Photo Andrea Masini/ Deepbluemedia/Insidefoto

Nuoto, Simona Quadarella nella storia, Elena Di Liddo finalmente a medaglia!

Due Record del Mondo, due Record Italiani e tutte le emozioni delle finali e semifinali della seconda giornata di Europei di Glasgow

Serata fantastica per gli Azzurri al Tollcross di Glasgow, dove per la seconda giornata dei Campionati Europei di Nuoto l’Italia è salita sul podio per ben due volte: all’oro di Simona Quadarella negli 800 stile libero clicca qui per saperne di più – si è alternato il bronzo di Elena Di Liddo nei 100 farfalla clicca qui per saperne di più – ma le emozioni non si sono fermate lì.

Centra la finale dei 100 rana femminili Arianna Castiglioni che nuota in 1’06”91 conquistando la qualifica con il terzo posto alle spalle della britannica Siobhan-Marie O’Connor con 1’06”89 e della russa imprendibile Yuliya Efimova che fissa il nuovo Record dei Campionati a 1’05”77, cancellando la lituana Ruta Meilutyte con 1’06”16  del 2016, lituana che si giocherà la finale con il quinto tempo di 1’07”06.

“Sono soddisfatta del cronodichiara Arianna CastiglioniPer il podio me la giocherò al massimo. Speriamo in una bella finale”

Arriva in finale anche l’altra Azzurra Martina Carraro che chiude ottava segnando 1’07”61.

“Sono soddisfatta di aver migliorato il miglior crono stagionaleha dichiarato Martina Carraro a fine garaÈ da pochi mesi che faccio nuovi allenamenti. C’è ancora tanto da lavorare. Sono felicissima di essere entrata in finale per un pelo. È molto faticoso andare sempre alla ricerca della perfezione per noi atleti. Per me vuol dire tanto”

Si fermano entrambi gli Azzurri impegnati nelle semifinali dei 200 farfalla maschili che hanno visto Federico Burdisso nono con 1’57”10 e per un pelo fuori dalla finale, così come Filippo Berlincioni che ha chiuso 13esimo con 1’57”99. Davanti a tutti il magiaro Tamas Kenderesi con 1’54”17 seguito dal connazionale Kristof Milak che ha nuotato in 1’55”38.

Carlotta_Zofkova_51_Trofeo_Settecolli__DSC_0133Semifinali di altissimo livello per le Azzurre nei 50 dorso femminile che hanno visto prima Silvia Scalia e poi Carlotta Zofkova migliorare il Record Italiano fissato a 28”01 proprio dalla Scalia, segnando rispettivamente 27”96 e 27”94 diventando le prime donne italiane a portare la distanza sotto il muro dei 28 secondi.

“Sono contentissima della gara, quasi non ci credo che sia io che Carlotta siamo riusciti a nuotare sotto il Record Italianoha dichiarato Silvia ScaliaHo gestito benissimo la gara, rispetto stamattina sono entrata con un’altra testa. Non sono riuscita ad entrare in finale per poco ma sono contentissima”

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Approda in finale soltanto l’atleta allenata da Matteo Giunta con l’ultimo crono utile spazzando via il personale di 28”32, seguita proprio dalla Scalia che si ferma dunque qui. Miglior crono per la britannica Georgia Davies che ha nuotato in 27”46.

“Pensare a questo record era quasi assurdo per me – commossa invece Carlotta Zofkova – Sono felicissima per questo fantastico primato italiano”

Dopo aver vinto i 100 farfalla, stasera la svedese Sarah Sjoestroem firma una straordinaria doppietta facendo suoi anche i 50 stile libero che vince per un soffio nuotando in 23”74, limando così il Record dei Campionati segnato ieri dalla danese Pernille Blume che ha chiuso alle sue spalle con un solo centesimo di ritardo! A chiudere il podio l’olandese Ranomi Kromowidjojo che nuota in 24”21.

La serata si chiude con la staffetta mista 4×200 stile libero che purtroppo vede la formazione Azzurra lontana dal podio, quinta in 7’32”37 nuotato da Filippo Megli, 1’47”48, Alessio Proietti Colonna, 1’48”37, Federica Pellegrini 1’56”76, e Margherita Panziera, 1’59”76. A trionfare è la Germania che fissa il Record dei Campionati a 7’28”43, seguita dalla Russia con 7’29”37 e la Gran Bretagna con 7’29”72.

Clicca qui per saperne di più sul risultato delle semifinali dei 100 stile libero di Alessandro Miressi e Luca Dotto

Clicca qui per saperne di più sul Record del Mondo di Adam Peaty e del risultato delle semifinali dei 100 rana di Fabio Scozzoli

Clicca qui per saperne di più sul Record del Mondo di Kliment Kolesnikov e del risultato della finale dei 50 dorso

Appuntamento alle 10.30 ora italiana per le batterie eliminatorie di domani, trasmesse in Diretta RAI Sport con il commento di Luca Sacchi e Tommaso Mecarozzi, coadiuvati in area mista da Elisabetta Caporale.

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per il Programma Gare completo

Clicca qui per l’Elenco Iscritti

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.