L’Italia vola agli Europei di Glasgow in una serata magnifica
Serata di finali e semifinali ricca di emozioni quella della quarta giornata dei Campionati Europei di Nuoto in corso di svolgimento nel Tollcross di Glasgow, che ha visto incoronare come nuovo re della velocità dei 100 stile libero l’Azzurro Alessandro Miressi – clicca qui per saperne di più – poco dopo la resa che Gregorio Paltrinieri ha dovuto dare nei 1500 stile condizionato da un malessere fisico – clicca qui per saperne di più – e poco prima della medaglia di bronzo vinta da Arianna Castiglioni nei 100 rana – clicca qui per saperne di più – condita nel finale dal bronzo a sorpresa nei 200 farfalla di Burdisso – clicca qui per saperne di più – e quello della 4×200 stile maschile.
Partiamo proprio dalla 4×200 che si rende protagonista di una splendida gara e di un fantastico testa a testa che emoziona i tifosi. Staffetta aperta da Alessio Proietti Colonna che con grande responsabilità conduce la sua frazione in 1’48″20, a 11 centesimi dal personale segnato nella mista 4×200 stile di ieri, lasciando il testimone a Filippo Megli che entra in vasca con l’Italia in quinta posizione e diventa autore di una frazione sensazionale che lo porta bracciata dopo bracciata a risalire fino alla terza posizione, restando attaccato a Russia e Gran Bretagna che si avvicendano in testa.
Frazione chiusa dal fiorentino in 1’45″44 che rappresenta il miglior parziale tra tutte le staffette, prima di dare il cambio a Matteo Ciampi che continua l’ottimo lavoro fatto fino in quel momento dai compagni Azzurri rafforzando il vantaggio acquisito alle spalle e restando a contatto con il gruppo di testa, chiudendo la sua nuotata in 1’46″49.
L’ultima frazione è emozione pura, con Mattia Zuin allenato al Centro Federale da Stefano Morini che porta la staffetta Azzurra a conquistare il bronzo con 7’07″58 dopo aver chiuso la sua frazione in 1’47″25 alle spalle di Gran Bretagna in 7’05″32 e Russia in 7’06″66.
La 4×200 stile Azzurra ripete così il risultato di Londra 2016 in cui nuotò in 7’08″30 con Magnini, Detti, Dotto e D’Arrigo, mostrando una capacità di ricambio generazionale totale, considerando inoltre che tre dei quattro atleti della formazione sono matricole pure e che Meglio non può essere di certo definito un veterano! Per l’Italia questo bronzo rappresenta la 15esima medaglia europea vinta in questa staffetta, la sesta di bronzo nella storia degli Europei.
“Sto per piangere – dichiara un incredulo Alessio Colonna – Grazie a tutti quelli che ci sono stati vicini – prosegue un felice Filippo Megli – Sono davvero soddisfattissimo, ho dato il massimo; non mi aspettavo questa grande prestazione ma alla fine ho spinto il più possibile, vedendo i russi e i britannici vicini – non nasconde l’entusiasmo anche Matteo Ciampi –Sono senza parole, ho cercato di entrare in acqua divertendomi ma il testa a testa è stato fantastico – conclude Mattia Zuin davvero emozionato – Sono contento, volevo fare meglio di stamattina e ce l’ho fatta. Questa è stata davvero una bella impresa”
Nel mezzo della serata, le semifinali dei 100 dorso maschili che hanno regalato ancora un imprendibile Kliment Kolesnikov, già campione europeo dei 50 dorso, che ha chiuso davanti a tutti in 52”95 limando il suo Record Mondiale Junior di due centesimi.
Alle sue spalle l’altro russo Evgeny Rylov con 53”20 e l’ottimo Simone Sabbioni che ha chiuso in 53”39, a 5 centesimi dal suo Record Italiano, ma nella finale di domani ci sarà anche l’altro Azzurro Thomas Ceccon, settimo con 54”24, a 30 centesimi dal suo personale.
“Fantastico, contentissimo – racconta Simone Sabbioni – Il crono di 53 secondi basso era un annetto che non riuscivo a nuotarlo. Sono sereno, sto bene in acqua, ho fatto sacrifici per essere qui al meglio e ora raccolgo i frutti”
“Volevo la finale, il mio obiettivo era questo – ha dichiarato Thomas Ceccon – sono arrivato sfinito nel finale ma domani proverò a far meglio”
Le semifinali dei 200 rana maschili vedono una grandissima prestazione dell’Azzurro Luca Pizzini che centra perfettamente la finale con il secondo crono di 2’08″52, migliorando di 43 centesimi il suo personale assoluto fermandosi a solo due centesimi dal Record Italiano gommato di Loris Facci che resiste dal 2009!
Tempo di spessore per il veneto che registra con questa la seconda prestazione all time italiana e il Record Italiano in tessuto, una premessa interessante per il podio che si giocherà domani e che lo vedrà inseguire il russo Anton Chupkov che ha segnato il miglior crono con 2’07″95.
“Sto bene, mi sentivo bene in acqua – ha dichiarato Luca Pizzini – La gara è stata buona, con una bella partenza e ottimi passaggi. Ci giocheremo tutto in finale”
Azzurre avanti anche nelle semifinali dei 200 farfalla femminili che hanno visto approdare in finale sia Alessia Polieri, sesta in 2’08”77, a 62 centesimi dal personale, sia Ilaria Cusinato, settima con 2’08”84, a 6 centesimi dal personale nuotato quest’anno agli Assoluti di Riccione, mentre il miglior crono lo ha segnato la tedesca Franziska Hentke con 2’07”55.
“Sono molto contenta di come ho gestito la gara – ha dichiarato Alessia Polieri – Vedendo i miei passaggi, sono stata regolare. Ora punto a fare il massimo in finale”
“Sono molto soddisfatta – ha dichiarato Ilaria Cusinato a fine gara – Volevo qualificarmi alla finale e ce l’ho fatta e adesso voglio fare una bella gara”
La finale dei 50 dorso femminile, vede ancora incontrastata la britannica Georgia Davies che ha chiuso davanti a tutte in 27”23, a due centesimi dal suo Record Europeo, conquistando il titolo così come il connazionale Kolesnikov nella finale maschile di ieri, vinta con il Record del Mondo.
Alle sue spalle sul podio la russa Anastasiia Fesikova che ha segnato 27”31 e la finlandese Mimosa Jallow con 27”70, mentre ha chiuso sesta l’Azzurra Carlotta Zofkova con 28”31 peggiorando non poco il crono da Record Italiano delle semifinali.
Le semifinali maschili dei 200 misti prive di italiani in vasca hanno visto davanti a tutti il tedesco Philip Heintz che ha nuotato in 1’57”56, seguito dal britannico Max Litchfield con 1’57”62 e dallo svizzero Jeremy Desplanches con 1’57”99.
Appuntamento a domani dalle 10.30 ora italiana per le batterie eliminatorie della quinta giornata, sempre da noi attentamente raccontate e sempre in Diretta RAI Sport con il commento di Luca Sacchi e Tommaso Mecarozzi, coadiuvati in area mista da Elisabetta Caporale.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per il Programma Gare completo
Clicca qui per l’Elenco Iscritti
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!