Record Italiano di Arianna Castiglioni nei 50 rana, spingono forte gli altri Azzurri nella penultima giornata di qualifiche dei Campionati Europei di Glasgow
Per gli Azzurri ancora vibra di emozioni il Tollcross di Glasgow dopo l’oro conquistato ieri da Simona Quadarella nei 1500 stile libero – clicca qui per saperne di più – seguita dalla medaglia di bronzo colta a sorpresa da Carlotta Zofkova nei 100 dorso – clicca qui per saperne di più – ma non c’è tempo per festeggiare, perché la penultima giornata dei Campionati Europei di Nuoto chiamerà stasera Gregorio Paltrinieri alla rivincita personale negli 800 stile libero dopo che si è dovuto accontentare del bronzo nei 1500 condizionato da un virus intestinale.
Positive anche le qualifiche di questa mattina per l’Italia che ha visto nove Azzurri e la 4×100 stile mista passare il turno, a cominciare dai 200 dorso femminili che hanno aperto la sessione con Margherita Panziera che ha nuotato il quarto tempo con 2’10”32. Ventesima invece Carlotta Toni con 2’16”53, mentre il miglior crono è stato della russa Daria Ustinova, l’unica a nuotare sotto i 2’10” con 2’08”89.
Traballa il Record Italiano di Marco Orsi nei 50 stile libero, accarezzato per la seconda volta in questa stagione da Andrea Vergani che ha chiuso le eliminatorie con il terzo crono segnando 21”72, a due centesimi dal personale nuotato agli Assoluti di Riccione e a otto centesimi dal primato nazionale, piazzandosi alle spalle del greco Kristian Gkolomeev con 21”68 e del britannico Benjamin Proud con 21”68.
Avanti in semifinale anche Luca Dotto, ottavo con 22”15, mentre si fermano per la regola del “massimo due per nazione” Alessandro Miressi e Lorenzo Zazzeri, nonostante i rispettivi 12esimo posto con 22”34 e 16esimo posto con 22”47.
Due Azzurre avanti anche nei 50 farfalla femminili che promuovono in semifinale sia Elena Di Liddo, settima con 26”28, a quindici centesimi dal personale nuotato al Sette Colli, che Ilaria Bianchi, decima con 26”47, a quattro centesimi dal personale nuotato ai Mondiali di Barcellona 2013, con il riferimento principale che resta la svedese Sarah Sjoestroem che ha nuotato in 25”11.
Dopo la delusione incassata nei 50 farfalla, Piero Codia mette tutti in riga nelle eliminatorie dei 100 farfalla nuotando il primo crono in 51”59, a mezzo secondo esatto dal suo Record Italiano.
Approda in semifinale anche Matteo Rivolta che ha centrato il 13esimo posto utile con il crono di 52”69, mentre si è fermato Federico Burdisso, 19esimo con 52”90.
Ottimi anche i 50 rana femminili che vedranno nella semifinale di questa sera sia Martina Carraro che ha nuotato in 30”87, a otto centesimi dal personale nuotato nel 2016 occupando la posizione, sia Arianna Castiglioni che ha fermato il crono a 30”30, sotto di tre centesimi al suo Record Italiano, seconda soltanto alla russa Yuliya Efimova che ha nuotato in dieci centesimi più veloce di lei.
La mattinata termina con la 4×100 stile libero mista che in partenza vede l’Italia inseguire con Germania, Ungheria e Olanda davanti a tutte. La prima frazione è di Lorenzo Zazzeri che segna un deludente 50”09, seguito da un buon Alessandro Miressi che nuota in 48”24 riportando gli Azzurri vicini alla seconda posizione. La restante parte di gara viene gestita da Giada Galizi che nuota in 54”70 ed Erika Ferraioli che segna 54”92 che resistono agli attacchi della Germania chiudendo in 3’27”95 che vale il quarto tempo di qualifica, dietro Russia, Olanda e Francia che non sembrano imprendibili.
Appuntamento alle 17:30 ora italiana per le finali e semifinali, sempre da noi attentamente raccontate e sempre in Diretta RAI Sport con il commento di Luca Sacchi e Tommaso Mecarozzi, coadiuvati in area mista da Elisabetta Caporale.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per il Programma Gare completo
Clicca qui per l’Elenco Iscritti
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!