La svedese spiega il suo metodo di allenamento che l’ha resa l’atleta di spicco degli ultimi tre anni
La pluripremiata campionessa olimpica e mondiale svedese Sarah Sjostrom, reduce dal Campionato Europeo di Glasgow in cui ha dominato in lungo e largo, sarà la star principale nella tappa inaugurale della World Cup FINA Speedo che si terrà a Kazan dal 7 al 9 settembre, tour mondiale che quest’anno non vedrà Azzurri impegnati.
La tempesta bionda non ha certamente bisogno di presentazioni, perché a soli 24 anni è già campionessa olimpica, dieci volte campionessa mondiale e con sei record mondiali sulle spalle è difficile non riconoscerla.
A 22 giorni dall’inizio della World Cup FINA Speedo, la Russia sta ultimando i preparativi per ospitare la tappa inaugurale che potrà essere seguita in Live Streaming su FINAtv e la campionessa uscente Sarah Sjostrom è attesa tra i protagonisti anche per l’edizione di quest’anno che si disputerà tra vasca olimpionica negli appuntamenti del cluster 1 e vasca corta negli appuntamenti del cluster 2 e 3, che saranno validi rispettivamente anche come tappe di qualificazione per i Mondiali estivi in vasca lunga di Gwangju del prossimo anno e per i Mondiali in vasca corta in programma a Hangzhou a dicembre.
Nonostante il dominio mondiale mostrato negli ultimi tre anni, la campionessa svedese dichiara che sarà difficile ripetere la stagione fatta nel 2017:
“L’anno scorso mi sono trovata nella migliore forma della mia vita. Il mio obiettivo principale è ovviamente quello di migliorare sempre ogni anno, ma se ci sono riuscita fino a oggi è tutto merito del miglioramento della mia preparazione che mi ha aiutata a costruire una buona base per il prossimo anno e per il 2020″
Tra le tappe di World Cup Speedo preferite da Sarah Sjostrom vi è senza dubbio quella di Eindhoven:
“Mi piace il fatto che la World Cup si terrà con tappe di vasca lunga e tappe di vasca corta e tra le varie tappe la mia preferita è sicuramente quella di Eindhoven, perché gli olandesi sanno come organizzare un meeting di nuoto e perché conservo bei ricordi in quella piscina, dove ho vinto il mio primo titolo europeo quando avevo 14 anni”
La Sjostrom si allena dieci volte a settimana in piscina e due volte a settimana in palestra e per due volte a settimana svolge anche un circuito di Pilates. Le sue sessioni in acqua prevedono allenamenti dai 14 km divisi per metà tra mattino e pomeriggio, alternati ad allenamenti da 5 km nel giorno seguente, abbinati a sessioni in palestra o a sessioni da 10 km divise a metà tra mattino e pomeriggio.
“Al momento divido i miei allenamenti tra due sedi – spiega la Sjostrom – Mi sto allenando in parte a Stoccolma con il centro nazionale d’élite con il mio allenatore Johan Wallberg e in parte a Belek, in Turchia”
Clicca qui per saperne di più sulla World Cup FINA Speedo
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!