Gli Azzurri secondi alle spalle dell’Ucraina che ha sei medaglie d’oro in più sono pronti a dare l’ultima serata di spettacolo
Conclusa da poco l’ultima mattinata di qualifiche dei Campionati Europei di Dublino che al National Aquatic Centre hanno visto gli Azzurri conquistare fino ad ora sessantasei medaglie, ventidue d’oro, stracciando il primato assoluto che aveva stabilito a Funchal 2016 con 34 medaglie, primato che potrebbe essere addirittura battuto al raddoppio dopo le finali di questa sera.
Le fatiche si fanno sentire infatti, ma questi atleti hanno ancora tanta fame e lo dimostra Federico Morlacchi, tre ori e un bronzo in questa rassegna continentale, che apre le batterie di qualificazione con i 100 rana classe SB8 nuotati in 1’16”50 che gli permetterà di giocarsi la finale con il quarto tempo alle spalle dell’austriaco Andreas Onea con 1’14”35, dell’olandese Tim van Duuren con 1’12”30 e dello spagnolo Oscar Salguero Galisteo che ha segnato il miglior crono con 1’09”37.
Da un allievo di Max Tosin si passa a un altro con le eliminatorie dei 100 stile libero classe S6 che vedono impegnata in vasca Arianna Talamona che nuota in 1’24”14 che purtroppo la vede fuori dalla finale per solo sei centesimi. Passa il turno invece l’altra Azzurra in gara Chiara Cordini, che nella batteria successiva nuota in 1’22”98 registrando il settimo tempo.
Due Azzurri in corsa per conquistarsi una finale anche nei 100 stile libero classe S10 che vedono Stefano Raimondi e Riccardo Menciotti, rispettivamente oro e bronzo in questa gara ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona disputati lo scorso giugno, approdare in finale con il quarto tempo segnato in 56”86 e ottavo con 57”96 in questa fase eliminatoria dominata dall’ucraino Denys Dubrov con 54”61.
In vasca per la stessa gara femminile anche Alessia Scortechini, anche lei sul podio dei Giochi del Mediterraneo di Tarragona disputati lo scorso giugno con l’argento, che segna il settimo crono con 1’03”82 nella seconda batteria dominata dall’olandese Chantalle Zijderveld con 1’02”32.
Tocca al primatista europeo guadagnarsi un posto per la finale dei 50 stile libero classe S9 testando la propria condizione dopo sette giorni di Campionati e otto gare tra qualificazioni e finali in cui ha vinto un oro e un argento: Simone Barlaam non si fa desiderare e sforna subito una prestazione da 25”46 che lo vedono fermarsi a 29 centesimi dal suo primato continentale e a 33 centesimi dal quello mondiale, dominando le qualifiche con il punto esclamativo che lascia sperare in una finale da fuochi d’artificio per questa sera.
Due italiani su tre passano le eliminatorie dei 50 farfalla S5 maschili che nella prima batteria vedono Francesco Bocciardo fermare il crono a 39”79 con il quale ritocca il Record Italiano di 40”76 detenuto da Andrea Castagneto fatto agli Europei di Eindhoven 2014 che rappresenterà il quinto tempo di accesso alla finale e Andrea Massussi chiudere in 46”44 che purtroppo lo vedrà fuori con il 12esimo tempo. Nella batteria successiva entra in vasca Antonio Fantin che nuota in 40”08 passando con il sesto tempo, nella gara che vede l’ucraino Yaroslav Semenenko segnare il miglior tempo con il Record Europeo portato a 35”03 che gli permette di cancellare il 36”32 detenuto dal britannico Andrew Mullen dai Giochi di Rio 2016.
Non basta ritoccare il Record Italiano a Misha Palazzo per passare le eliminatorie dei 200 misti SM14 che chiude in 2’23”96 con il quale migliora se stesso e il 2’26″95 fatto a marzo, fermandosi a 79 centesimi dalla finale.
Oltre agli atleti qualificati stamattina, stasera vedremo ai blocchi di partenza anche Federico Bicelli nei 400 stile libero S7, Alessia Berra nella finale diretta dei 100 farfalla S12, Carlotta Gilli nella finale diretta dei 50 stile libero S13 e Salvatore Urso nella finale diretta dei 100 farfalla S11, più la 4×100 misti maschile 34 punti.
Appuntamento a questa sera a partire dalle 18:00 ora italiana per l’ultima giornata dei Campionati, sempre commentata attentamente da Swim4Life Magazine e in diretta su RAI Sport con il commento di Tommaso Mecarozzi e Federica Fornasiero, coadiuvati da Arianna Secondini in zona mista.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per Programma Gare, Start-List gare, copertura Televisiva e convocati Azzurri FINP
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!