Nuoto Master, Fabio Calmasini apre gli Europei di Kranj con il Record Mondiale negli 800 stile!

Sei medaglie d’oro, otto d’argento e cinque di bronzo per gli italiani nella prima giornata di gare

Che quello di Kranj dovesse essere un Campionato Europeo Master sotto tono si era capito già da tempo, con le iscrizioni riaperte a poche settimane dall’evento per arrotondare i numeri di partecipazione risultati bassi, ma l’organizzazione, incerta sulle modalità di esecuzione delle gare lunghe (con due o un atleta per corsia), incerta sulle modalità di impiego delle vasche esterna e interna e votata al risparmio avendo voluto rinunciare alla diretta streaming che si era vista fin dagli Europei di Eindhoven 2013, ha dato conferma di quanto si poteva sospettare.

L’edizione 2018 dei Campionati per gli appassionati over 25 anni ha certamente fatto un passo indietro sull’evoluzione che si era vista negli ultimi anni, soprattutto se si confronta l’ambito LEN con quello FINA che squarcia un divario non indifferente tra le due federazioni internazionali sotto tutti gli aspetti.

Fatta la doverosa premessa di cronaca sull’aspetto organizzativo dell’evento, passiamo alla cronaca sportiva dei risultati: sessanta italiani in gara negli 800 stile libero che hanno aperto la competizione, dominati in campo maschile dagli atleti di casa nostra che hanno sbaragliato la concorrenza con sei medaglie d’oro, otto argenti e cinque bronzi.

La prestazione più rilevante della prima giornata è stata indubbiamente quella regalata da Fabio Calmasini (nella foto di copertina di Renato Consilvio) che con una prestazione sopra le righe ha trionfato nella categoria Master50 sbriciolando il Record del Mondo detenuto dal brasiliano Marcus Mattioli, bronzo alle Olimpiadi di Monaco 1960 nella 4×200 stile libero, con 8’55”05 del 2010 e il Record Europeo detenuto con 9’11”16 dal tedesco Michael Kleiber dal 2013.

L’atleta del Brescia Acquarè Mafeco ha concluso infatti in 8’49”22 dopo un passaggio a metà gara di 4’23”31 e una volata finale negli ultimi 100 metri in negative split con 1’05”71, mettendosi alle spalle l’altro italiano Dino Schorn del Delfino Napoli che ha chiuso in 9’10”38 strappandogli anche il Record Italiano che aveva registrato con 9’05”29 ai Campionati Italiani disputati lo scorso luglio a Palermo e il britannico Peter Dixon che ha chiuso in 9’20”99.

“Questi 800 sembrano essere stati la gara degli italiani – ha dichiarato Fabio Calmasini – Per quanto riguarda la mia prestazione, sono abbasta soddisfatto perché durante questa estate sono riuscito ad allenarmi con continuità e seguire una preparazione che ritengo adeguata, seppure non avevo avuto buone sensazioni nei giorni che hanno preceduto l’evento, facendomi forse un po’ condizionare. Ritengo comunque il crono nuotato buono, anche se speravo qualcosa in meno . Sono contento di essere riuscito a non farmi condizionare dalla partenza molto sostenuta dei miei avversari, restando sul mio ritmo di nuotata che è emerso progressivamente, sfruttando le mie caratteristiche di resistenza e di efficienza della nuotata. questo riscontro sarà uno stimolo per fare meglio nella prossima stagione”

Oro e titolo europeo sono andati anche a Lorenzo Giovannini del Nuoto Club Firenze che ha vinto nella categoria Master30 segnando 8’55”21 precedendo l’altro italiano Marco Urbani della Sportiva Nuoto Grosseto che ha chiuso in 8’55”70, Nicola Nisato della DLF Nuoto Livorno che ha vinto nella categoria Master40 segnando 8’45”19, Yuri Gotti del Brescia Acquarè Mafeco che ha vinto nella categoria Master35 segnando 8’49”06, Giannantonio Scaramel della Derthona Nuoto che ha vinto nella categoria Master65 segnando 11’04”09 e Massimo Gaudiano della Acquaviva 2001 che ha vinto nella categoria Master45 segnando 9’28”48.

Argento Master60 invece per Claudio Berrini del Brescia Acquarè Mafeco con 10’52”94 alle spalle del francese John Morales con 10’33”79 e bronzo Master35 per Enrico Stefanori della Firenze Nuota Extremo con 9’03”53 alle spalle dello svizzero Julien Baillod con 8’53”95 e per Giacomo Rigon della Rari Nantes Marostica con 9’21”54 nella categoria Master25 alle spalle del polacco Arkadiusz Aptewicz che ha chiuso in 8’53”23 e del britannico Craig Thomas con 8’51”75.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Meno medaglie in campo femminile, dove è arrivato anche un Record Europeo siglato dall’olandese Ineke Weekers con 11’53”88 che le ha permesso di cancellare il precedente primato Master65 detenuto dalla connazionale Jacoba Buijs Boer con 11’58”55 fatto ai Mondiali di Budapest dello scorso anno. Il podio lo hanno completato l’altra olandese Conny Boer-Buijs con 12’31”02 e l’italiana Mira Guglielmi della Amici Nuoto VVFF Modena con il crono di 12’40”69.

Nessuna vittoria rosa per le italiane in gara, con il massimo risultato che sono stati due argenti, uno dei quali vinto da Cristina Tarantino che ha chiuso seconda nella categoria Master60 con 11’13”05, un risultato inusuale per l’atleta del Circolo Canottieri Aniene che, abituata a salire sul gradino più alto del podio, ha dovuto arrendersi stavolta alla britannica e più giovane di tre anni Joan Edwards che ha chiuso con un margine non indifferente con il crono di 11’01”73.

Argento anche per Gaia Peracca (nella foto a destra di Renato Consilvio) della Triestina Nuoto che ha dato continuità all’ottima stagione disputata salendo sul gradino del podio europeo della categoria Master35 nuotando in 9’54”84 alle spalle della britannica Emma Wills che ha chiuso in 9’44”42.

La prima giornata si è conclusa con la 4×50 misti che in campo femminile ha visto l’argento della Roma Nuoto Master (nella foto a destra di Renato Consilvio) nella categoria Master200 con Silvia D’Agostino, Daniela Petracchi, Claudia Petracchi e Cecilia Schiavoni che hanno chiuso in 2’20”71 e della Triestina Nuoto nella categoria Master120 con Marzia Di Giovanni, Paola Germani, Neva Medos e Gaia Peracca che hanno chiuso in 2’18”99;

in campo maschile sono arrivati invece l’argento con la formazione Master120 del Brescia Acquarè Mafeco con Entoni Cantello, Mauro Zanetti, Andrea Maniero e Gianluca Ermeti che hanno chiuso in 1’49”03 e due medaglie di bronzo della DLF Nuoto Livorno con Andrea Tistarelli, Riccardo Risaliti, Amedeo Montanelli e Dino Samaritani con 2’10”82 nella categoria Master240 e del Brescia Acquarè Mafeco con Maurizio Tersar, Alberto Montini, Franco Olivetti e Marco Borriello con 1’57”83 nella categoria Master200.

Clicca qui per i risultati completi

Clicca qui per il Programma Gare

Clicca qui per i Tempi Limite

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine