L’atleta del Brescia Acquarè Mafeco è l’unico campione europeo italiano del pomeriggio degli Europei di Kranj
Un’altra serata ricca di medaglie per gli italiani impegnati ai Campionati Europei Master in corso di svolgimento a Kranj, che dopo la sessione del mattino che ha visto protagonista un grande Alberto Montini che si è laureato campione con Record Europeo dei 200 rana Master50 ai danni del mostro sacro Nicolas Granger – clicca qui per saperne di più – il medagliere degli italiani è salito a sessantasei medaglie.
Aprono il pomeriggio i 50 stile libero, in cui il miglior piazzamento è l’argento, vinto nella categoria Master40 da William Careddu della Olbia Nuoto con 24”79 alle spalle del francese Yann Miry con 24”69 e davanti al romeno Bogdan Tiu con 25”07, e vinto nella categoria Master45 da Mauro Lanzoni del Malaspina Nuoto con 24”97 alle spalle del ceco Vlastimil Havlicek con 24”81 e davanti all’irlandese John Cunningham con 25”71, nonchè per Giorgio Perondini, Master80 della Sisport con 34”94 alle spalle dello svedese Peter Bergengren con 33”95 e davanti al russo Mikhail Farafonov con 36”83 che rappresenta anche il nuovo Record Italiano della categoria che cancella il 35″35 del 2011 targato Giulio Divano.
Bronzo invece per Gianluca Ermeti del Brescia Acquarè Mafeco con 24”24 nella categoria Master35 alle spalle del russo Andrei Kurnosov con 23”66 e dello spagnolo Mikel Bildosola Agirreg con 23”75.
In campo femminile, che vede il Record Europeo Master55 della britannica Dawn Coleman con 29”37 che cancella la tedesca Stefanie Niemitz con 29”64 del 2017, arriva soltanto il bronzo nella categoria Master45 di Alessandra Robbiati della Rari Nantes Legnano con 30”19 alle spalle delle britanniche Jane Grant con 28”97 e Susan Fraser con 29”19.
Il picco della serata lo raggiunge poco dopo nei 100 dorso Entoni Cantello del Brescia Acquarè Mafeco che si laurea campione continentale Master30 nuotando la specialità in 1’01”43 (29”35 ai 50 metri) mettendosi alle spalle su un podio tiratissimo l’altro italiano Roberto Tuccillo della Roma Nuoto Master con 1’03”96 (31”23 a metà gara) e l’olandese Martijn Giezen con 1’05”05.
”Un’anno difficile, in salita, per colpa di un brutto infortunio alla spalla che mi ha portato a gareggiare sempre sotto tono – ha dichiarato Entoni Cantello – Devo un grande grazie a mio fratello Alex che mi ha tassativamente impedito di mollare, così come tutte le persone che mi vogliono bene e devo dire di essere davvero fortunato perché ne sono tantissime. La stagione estiva al mare, dove lavoro, è sempre molto intensa e in più, nuotare fino a settembre è sempre molto dura. Questo oro non è altro che il coronamento di un sogno che si è ripetuto dopo ben cinque anni, un’emozione fantastica per la quale non ho saputo trattenere le lacrime, di pura gioia, assieme alla mia super famiglia allargata!”
Portano invece a casa un argento Maurizio Tersar del Brescia Acquarè Mafeco con 1’01”95 (29”89 ai 50 metri) nella categoria Master40 in mezzo al romeno Stefan Ioan Gherghel con 1’00”74 e allo spagnolo Luis A. Sanchez Lazaro con 1’05”38 e Raffaele Lococciolo della Nuoto Club Firenze (nella foto a destra) che con 1’04”70 (31”33 ai 50 metri) nella categoria Master45 tra il tedesco Lars Kalenka con 1’01”86 e il greco Aristeidis Ioannidis con 1’07”11 ha dato continuità a quindici anni di attività Master internazionale che lo ha visto sempre medagliato.
In grande spolvero il francese Nicolas Granger che migliora il Record Europeo Master50 fermando il crono a 1’03”29, migliorando il precedente già suo con 1’03”69.
L’unica a salire sul podio tra le donne è Lisa Lasagna della Viadana Nuoto Libertas che conquista il bronzo Master35 con 1’14”25 alle spalle della israeliana Michal Gazit con 1’12”68 e della tedesca Susan Przywara con 1’13”22.
Nel finale è arrivato un altro oro vinto dal Brescia Acquarè Mafeco categoria Master160 nella staffetta mista 4×50 misti con il crono di 1’59”04 nuotato da Maurizio Tersar con 28”76, Andrea Maniero con 30”17, Daniela Deponti con 31”49 e Greta Rovetta con 28”62, davanti agli ucraini della No Stars Swim Club che hanno segnato 1’59”38 e agli olandesi della ZPC Amersfoort con 2’00”32.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per il Programma Gare
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!