Nuoto in Acque Libere Paralimpico, Efrem Morelli e Vincenzo Boni storici in Sardegna

I due Azzurri diventano i primi S4 e S3 sul podio delle classi basse dei Campionati Italiani Acque Libere FINP

Si sono conclusi sabato scorso i Campionati Italiani di Nuoto in Acque Libere FINP che nella tappa finale disputata nello splendido mare della Sardegna, a Cannigione di Arzachena, in provincia di Sassari, hanno esaltato le cosiddette classi basse.

L’atto conclusivo dei nazionali, svolto in concomitanza con il Freedom in Water organizzato dall’omonima società sportiva per la quarta edizione e aperto al circuito FIN agonistico e Master che ha visto circa 150 atleti partecipanti tra la 3 km e il Miglio Marino, ha visto tra i protagonisti della prova paralimpica, disputata su 1500 metri per le classi basse e 3000 metri per quelle alte, i paralimpici Vincenzo Boni ed Efrem Morelli, rispettivamente classe S3 del Caravaggio Sporting Village e Fiamme Oro e classe S4 della Polisportiva Bresciana no frontiere, che si sono piazzati sul podio della categoria S3 – S6 rispettivamente al primo e al terzo posto, con in mezzo l’atleta S5 della Lazio Nuoto Lorenzo Peruzzo.

È andata alla grande sento di aver nuotato davvero beneha dichiarato Efrem MorelliPer me era la prima esperienza in acque libere, quindi non sapevo proprio cosa aspettarmi. Alla partenza ho cercato di staccarmi dal gruppo e prendere un po’ di margine, poi alla prima boa ho deciso di fare la gara su Lorenzo Peruzzo che era accanto a me, riuscendo a chiudere davanti e con un buon tempo, quindi sono molto soddisfatto”

“Ho preso questa gara con leggerezza e spensieratezza, ma anche con un filo di preoccupazione visto che non ho mai nuotato in acque libereha dichiarato BoniAl ritorno dagli Europei di Dublino ho fatto solo pochi giorni di vacanza per tornare presto in vasca per allenarmi per questo evento che mi ero prefissato di chiudere in un’ora, mentre poi ho scoperto con stupore e felicità di essere riuscito a concludere la gara in 45’59”

I due Azzurri, reduci dagli spettacolari Campionati Europei di Dublino dove hanno vinto rispettivamente un oro nei 50 rana SB3 e due argenti nei 150 misti SM4 e nella staffetta mixed 4×50 misti e tre ori nei 50 e 200 stile e nei 50 dorso, sono stati i primi atleti delle classi S3 ed S4 a compiere una traversata in Acque Libere, ma non i primi in assoluto per quanto riguarda la categoria classi basse che l’anno scorso videro segnare il traguardo storico da Chiara Vellucci, S5 della Lazio Nuoto, in occasione della tappa di Anzio da 2 km valida per il Campionato Italiano Paralimpico FINP Open Water, che tra l’altro si è laureata quest’anno campionessa italiana al termine della tappa sarda.

Il percorso nuotato lungo la costa con partenza dalla spiaggia di Tanca Manna in Cannigione e arrivo nella spiaggia fronte parco riva azzurra di Cannigione, ha inoltre consegnato il titolo italiano anche a Carlotta Gilli della Rari Nantes Torino e Fiamme Oro per la categoria S11 – S13 (non vedenti e ipovedenti) che in campo maschile ha visto trionfare in ambito del meeting internazionale il russo Sergei Punko e Federico Morlacchi della Polha Varese e Francesca Secci della Saspo Cagliari per la categoria S7 – S10 che hanno visto completare il podio maschile e femminile rispettivamente da Stefano Pozzan della Polha Varese e Roberto Pasquini della Lazio Nuoto dopo quattro titoli italiani vinti negli ultimi quattro anni e Katia Aere della Polisportiva Trivium e  Rosanna Brunetti della Acqua Marina Team Trieste.

La gara FIN, sia per il Miglio Marino che per i 3 km, è stata vinta dall’olimpionica Martina Grimaldi.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine