Presentato nella nuova sede di Tre Fontane di Roma il primo Bilancio di Sostenibilità che oltre alle medaglie, punta al progresso culturale e sociale
Il vero progresso si ottiene quando ci sono dei numeri che rappresentano una crescita e un’evoluzione tangibile e chiara ed è quanto è riuscita ad ottenere negli ultimi otto anni di vita la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico che nella recente rassegna continentale dei Campionati Europei di Dublino ha conquistato ben 74 medaglie, seconda nel medagliere soltanto alla potenza mondiale storica dell’Ucraina, dopo aver ottenuto lo straordinario successo della prima edizione delle World Series organizzata in Italia, a Lignano, dove per il 2019 è già programmata la seconda edizione dal 27 maggio al 2 giugno.
Ma non è soltanto sulle medaglie che si basa il primo Bilancio di Sostenibilità presentato dalla FINP sabato scorso, occasione in cui è stata inaugurata anche la nuova splendida sede che nasce all’interno del nuovo Centro Sportivo polifunzionale Tre Fontane nel quartiere EUR di Roma, durante la quale è intervenuto inoltre il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli.
Prima tra le Federazione Italiane Paralimpiche a occuparsi di sostenibilità, la FINP non guarda più soltanto ai risultati in vasca, ma a un progresso culturale e sociale che si allarga a macchia d’olio anche fuori dalle gloriose piscine.
Garantire dunque una vita dignitosa a tutti attraverso una maggiore tutela dell’ambiente utilizzando le risorse in maniera durevole e favorendo la rigenerazione delle risorse naturali limitate scongiurandone l’esaurimento è l’obiettivo di questa Federazione che attraverso il bilancio di sostenibilità va a confrontarsi con tutti i suoi interlocutori.
Maggiore attenzione su come viene prodotta l’attrezzatura sportiva utilizzata e la sua quantità, favorendo quei prodotti realizzati senza utilizzo di sostanze chimiche e senza sfruttamento alcuno o violazione dei diritti umani, sono la base del progetto sportivo ecosostenibile avviato dalla FINP, supportato dal Laboratorio di Economia e Management dell’Università degli Studi di Roma Foro Italico per l’asseveramento scientifico metodologico, coordinato dalla professoressa Cristiana Buscarini.
La FINP ha inoltre stipulato una convenzione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale ed una con l’Università degli Studi di Enna Kore, al fine di sviluppare attività di supporto alla preparazione fisica, all’attività di ricerca e didattica per la promozione del nuoto.
Il progetto “Spiaggia MIA” promosso in Sicilia è uno dei lampanti esempi: attraverso questo progetto la FINP fornisce tecnici e istruttori federali per l’assistenza di tutte quelle persone, diversamente abili e non, che intendono affacciarsi al mondo del nuoto o semplicemente sentirsi sicure durante la loro esperienza in acqua, dotando inoltre i lidi siciliani di personale per l’accoglienza nelle spiagge che sono state attrezzate di doppie passerelle per il passaggio di carrozzine e di pedane accanto a ogni lettino in spiaggia, garantendo l’entrata in acqua con l’utilizzo delle sedie “job”.
Partito da Palermo, il progetto si è esteso anche alle spiagge di Catania, Ragusa, Milazzo, San Leone (Agrigento), Pergusa (Enna) all’interno di piscine e Butera (Caltanissetta).
Insomma, la FINP guidata dal Presidente Roberto Valori coadiuvato dal Segretario Franco Riccobello, insieme a uno staff di circa quaranta addetti tra Tecnici, impiegati della Federazione e Delegati Regionali, non punta più soltanto a vincere nel nuoto ma anche a diventare, in quanto elemento del Paese, un’azienda che produce sempre di più benessere psico-fisico, garantendo il futuro di tutti con particolare attenzione all’ambiente.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!