Nuoto, Marco Orsi si mette la corona e stacca il pass per i Mondiali!

Show al Mussi Lombardi Femiano di Livorno che promuove anche Silvia Scalia che fa cadere il decennale Record Italiano dei 50 dorso di Elena Gemo, Martina Carraro e Matteo Rivolta

Non passa inosservata la 42esima edizione del Trofeo Internazionale di Nuoto “Mussi Lombardi Femiano”, che nella piscina La Bastia di Livorno regala diverse gare spettacolari e altri tre pass per i Mondiali di Hangzhou, in programma dall’11 al 16 dicembre.

L’appuntamento valido anche come 14esimo Gran Premio Italia 2018 organizzato dalla Versilia Nuoto di Gianni Crisci in ricordo dei tre poliziotti morti in un attentato terroristico, con la grande collaborazione della Nuoto Livorno per l’ospitalità, apre il pomeriggio di finali con i 100 misti maschili che promuovono subito Marco Orsi GS Fiamme Oro/CN UISP/Bologna, che mette la mano davanti a tutti scendendo sotto al tempo limite per la Cina chiudendo in 52”12 precedendo Simone Geni, CN UISP/Bologna con 52”64 e Leonardo Deplano, Esseci Nuoto, con 56”32.

Poco dopo il sud africano Chad Le Clos illumina la Bastia di Livorno vincendo i 200 stile libero in 1’46”14 precedendo uno dei beniamini di casa, Matteo Ciampi, Nuoto Livorno, che chiude in 1’44”94.

Nella finale al femminile della stessa distanza vince la caparbia e la determinazione di Laura Letrari, Centro Sportivo Esercito/Bolzano Nuoto, che dopo la prima parte di gara gestita in controllo sulle avversarie virando seconda (57”69), cambia passo nel ritorno e chiude con un sorriso davanti a tutte in 1’57”30, anticipando di cinque centesimi Erica Musso GS Fiamme Oro e Linda Caponi, Centro Sp.vo, Carabinieri/Team Nuoto Toscana Empoli, con 1’57”83.

Pochi minuti dopo la vittoria nei 200 stile, concede il bis Chad Le Clos che vince anche i 50 farfalla in 22”53 davanti a Lorenzo Glessi Centro Sportivo Esercito/Gorizia Nuoto 23”82 e al 22enne Davide Marchese, on Sport Sestri Levante, che segna il suo nuovo personale in 24”37, migliorando il 24”54 dello scorso febbraio.

Nella finale femminile non c’è confronto con Costanza Cocconcelli, Nuoto Cl. Azzurra 91/Bologna, che ferma il crono a 26”88 seguita da Elisa Bassi Sport Center Polisportiva 27”93 e Aurora Petronio Fiamme Gialle/Nuoto/Rari Nantes Torino 28”22.

I 50 dorso vanno a Matteo Milli, In Sport Rane Rosse, che trionfa in 23”78 chiudendo davanti a Niccolò Bonacchi, Centro Sportivo Esercito/Nuotatori Pistoiesi, 24”19 e Luca Spinazzola Aurelia Nuoto 24”23.

Poco dopo arriva il Record Italiano nella finale femminile vinta da Silvia Scalia, Circolo Canottieri Aniene, che con 26”70 cancella il gommato che resisteva da dieci anni di Elena Gemo con 26”77, ma non riesce comunque a staccare il pass per i Mondiali che richiedeva trenta centesimi in meno.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

“Finalmente ce l’ho fatta, battere questo record mi rende molto felice e soddisfatta – ha dichiarato Silvia Scalia – Non vale come pass per i Mondiali ma sono comunque contenta perché sembrava che questo primato non volesse arrivare mai”

Alle sue spalle le stesse avversarie del mattino, Martina Cenci GS Fiamme Oro 27”85 e Francesca Fresia Centro Nuoto Torino 28”42.

Manca il pass per un soffio anche Nicolò Martinenghi, GS Fiamme Oro/Nuoto Club Brebbia, che vince i 50 rana a meno sei decimi dal tempo limite chiudendo in 26”60 davanti a Mattia Pesce GS Fiamme Oro/Nuoto Cl. Azzurra 91 – Bologna 27”66 e Alessandro Pinzuti In Sport Rane Rosse 27”70.

Promossa invece per la Cina Martina Carraro, Nuoto Cl. Azzurra 91 – Bologna, che vince la finale femminile in 30”18 davanti a Ilaria Scarcella, GS Fiamme Oro/Circolo Canottieri Aniene, con 31”22 e Natalia Foffi, In Sport Rane Rosse, con 31”54.

Poco dopo, la finale dei 50 stile libero maschile infiamma le tribune della piscina di Livorno grazie allo show regalato da Marco Orsi e Federico Bocchia che si beccano prima e dopo la gara. L’atleta del GS Fiamme Oro/CN UISP Bologna si prende la rivincita della sconfitta incassata a Genova e mette la mano davanti a tutti chiudendo in 21”50 esultando con il pollice verso il basso guardando Bocchia che poco prima lo aveva provocato, imitando sulla sua testa la corona che l’atleta della on Sport Sestri Levante, secondo in 21”56, mostra abitualmente dopo le sue vittorie.

“Ero ancora stanco dei 100 misti ma ho avuto buone sensazioni e sono contento – ha dichiarato Marco Orsi – Non voglio essere polemico, ma quando ci vuole ci vuole – riferendosi al gesto fatto dopo la vittoria nei confronti di Bocchia – Penso che lo spettacolo va bene, ma c’è sempre un limite a tutto. Porto a casa due belle gare da Livorno, adesso riprendo a lavorare con l’obiettivo di arrivare pronto ad aprile”

La finale femminile va invece a Nicoletta Ruberti, Nuoto Cl. Azzurra 91 – Bologna, con 24”83 precedendo Aglaia Pezzato, Centro Sportivo Esercito/Team Veneto, con 25”17 e Paola Biagioli, Centro Sp.vo Carabinieri/FlorentiaNuotoClub, con 25”46.

Gara spettacolo anche nei 200 misti maschili che incoronano Thomas Ceccon, GS Fiamme Oro/Leosport – Villafranca, che con 1’54”64 sfiora il Record Italiano del padrone di casa Federico Turrini per soli 11 centesimi.

“Le esperienze recenti degli Europei e Olimpiadi Giovanili mi hanno dato molto e mi hanno fatto crescere – ha dichiarato Thomas Ceccon – Il Record Italiano non è arrivato per poco, ma sicuramente alla prossima occasione non lo mancherò”

Alle sue spalle hanno chiuso Alberto Razzetti Genova Nuoto My Sport 1’57”55 e Lorenzo Glessi Centro Sportivo Esercito/Gorizia Nuoto 1’58”31 con il capitano Azzurro Turrini, Centro Sportivo Esercito/Nuoto Livorno, fuori dal podio e dai Mondiali in 2’00”08.

Vittoria femminile a Ilaria Cusinato, GS Fiamme Oro/Team Veneto, che chiude in 2’08”71 davanti a Luisa Trombetti ,GS Fiamme Oro/Rari Nantes Torino, con 2’11”28 e Sara Franceschi, Fiamme Gialle/Nuoto/Nuoto Livorno, con 2’13”02.

Si aggiunge alla spedizione mondiale Matteo Rivolta, GS Fiamme Oro, che chiude secondo i 100 farfalla nuotando il crono richiesto per la qualificazione in 50”15 alle spalle del sud africano Chad Le Clos che cala il tris vincendo in 49”52, con Giacomo Carini, Fiamme Gialle/Nuoto/Can. Vittorino da Feltre, che chiude il podio in 54”12.

La finale rosa va a Stefania Pirozzi,GS Fiamme Oro/Circolo Canottieri Napoli, con 1’00”33 davanti ad Aurora Petronio, Fiamme Gialle/Nuoto/Rari Nantes Torino, con 1’00”44 e Costanza Cocconcelli, Nuoto Cl. Azzurra 91/Bologna, con 1’00”93.

Nessuna sorpresa nei 100 dorso maschili, vinti da Matteo Milli, In Sport Rane Rosse, che si era imposto anche al mattino, con 52”14, mentre quelli femminili vanno a Silvia Scalia con 58”00 davanti a Margherita Panziera con 59”44.

Dopo i 50 rana Nicolò Martinenghi trionfa anche nei 100 rana con il crono di 58”16, così come si prende il bis Martina Carraro che vince la finale femminile in 1’06”02.

Gli attesi 100 stile libero vedono la quarta vittoria di questo pomeriggio di Chad Le Clos che nuota in 46”72 chiudendo davanti a Lorenzo Zazzeri, Centro Sportivo Esercito/FlorentiaNuotoClub, con 46”98 che potrebbe valere la qualificazione ai Mondiali (distante solo otto centesimi dal tempo limite, ndr) e Santo Condorelli, Aurelia Nuoto, con 47”86.

La gara regina al femminile promuove Aglaia Pezzato, Centro Sportivo Esercito/Team Veneto, che vince in 54”95 e precede una delle gare più sentite dal pubblico che esplode per i 400 stile libero di Gabriele Detti.
L’eroe livornese del Centro Sportivo Esercito/In Sport Rane Rosse allenato dallo zio Stefano Morini nuota con grande sicurezza e personalità prendendosi subito un vantaggio sostanzioso dopo appena 150 metri, proseguendo in solitaria con il crono di 3’41”29.

“Considerando gli allenamenti fatti in questa settimana, sono veramente soddisfatto – ha dichiarato Gabriele Detti – È sempre bello tornare in questa piscina, mi sono divertito. La spalla adesso sta bene, devo soltanto ritrovare la forma giusta sperando che una volta in Cina tutto vada per il verso giusto e poi proveremo a divertirci anche lì. Ci tenevo personalmente a mandare un forte abbraccio a Corrado Sorrentino e alla moglie in questo momento difficile” – riferendosi alla grave perdita che ha colpito il sardo nella giornata di ieri.

La giornata si chiude con la vittoria nella finale femminile di Simona Quadarella, GS Fiamme Rosse/Circolo Canottieri Aniene, con 4’03”87 davanti a Linda Caponi con 4’04”56 e Martina De Memme, Centro Sportivo Esercito/Nuoto Livorno, con 4’05”54.

Clicca qui per i risultati completi

Atleti qualificati ai Mondiali in vasca corta (27):

Andrea Vergani
Alessandro Miressi
Gregorio Paltrinieri
Matteo Restivo
Fabio Scozzoli
Luca Pizzini
Piero Codia
Federico Burdisso
Simona Quadarella
Carlotta Zofkova
Margherita Panziera
Arianna Castiglioni
Elena Di Liddo
Ilaria Cusinato
Ilaria Bianchi
Federica Pellegrini
Simone Sabbioni
Domenico Acerenza
Filippo Megli
Luca Dotto
Thomas Ceccon
Erica Musso
Gabriele Detti
Marco Orsi
Martina Carraro
Matteo Rivolta

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine