Gabriele Detti davanti a tutti nei 200 stile. Titolo dei 50 farfalla a Elena Di Liddo per un solo centesimo
Seconda e ultima giornata allo Stadio del Nuoto di Riccione che vede in scena lo spettacolo dei Assoluti invernali, campionati che si disputano a dieci giorni dalla 14esima edizione dei Mondiali in vasca corta, in programma a Hangzhou dall’11 al 16 dicembre, e che ieri hanno vissuto tanto spettacolo, forti emozioni e anche cinque record italiani infranti – clicca qui per saperne di più.
Nei 100 rana maschili è sempre davanti a tutti il 30enne Fabio Scozzoli, Centro Sportivo Esercito – Imolanuoto, che vince in 57″17 conducendo la gara in testa dall’inizio alla fine, producendo la sua solita nuotata fluida con partenza molto efficace. A seguire si rivede il varesino Nicolo’ Martinenghi che riporta in auge la bella competizione tra gli Azzurri, che in questi anni ha arricchito il palcoscenico italiano della distanza intermendia della rana, chiudendo in 57″73. Chiude il podio Zaccaria Casna, CN UISP – Bologna, con 58″77.
“Ho fatto un passaggio forte a metà gara perchè mi sentivo veloce – ha dichiarato Fabio Scozzoli – Ho pagato la stanchezza accumulata nel finale. Non è mai facile esprimermi al massimo al mattino, non è una scusa. Dato che ci serve molto per passare i turni, è importante migliorarsi fin dall’inizio. È fondamentale avere uno stimolo come Martinenghi, una sana competizione che permette di stimolarci al massimo e tirar fuori qualcosa in più. Cerco di affrontare ogni gara, nelle migliori possibilità, questo ovviamente necessita di una concetrazione pregara molto ben curata. Sono sempre alla ricerca di sensazione di benessere e di rilassatezza per concentrarmi e riscaldarmi al 100%. In Cina, nei 50, ci saranno tanti avversari, oltre a Peaty ci sarà anche Cameron van der Burgh che è molto competitivo, tra l’altro sarà alla sua ultima gara e vorrà sicuramente concludere al meglio. Nei 100 idem, le tappe di coppa del mondo hanno dimostrato che tanti possono nuotare intorno i 56,5″
La mattinata di oggi si è aperta con i 400 stile libero femminili che hanno visto Simona Quadarella, GS Fiamme Rosse – Circolo Canottieri Aniene, conquistare il suo secondo titolo italiano, dopo quello degli 800 stile con record nazionale in tessuto, mettendo la mano davanti a tutte in 4’03″48. Dopo il bronzo di ieri, arriva l’argento per Martina Caramignoli, GS Fiamme Oro – Aurelia Nuoto, che chiude in 4’05″74 davanti a Diletta Carli che ferma il crono in 4’08″91.
Nella velocità dei 50 dorso è Matteo Milli, In Sport Rane Rosse, a laurearsi campione italiano in 23″55 davanti ad un insolito Marco Orsi, GS Fiamme Oro – CN UISP – Bologna, che chiude in 23″62. Bronzo in exaequo per Simone Sabbioni e Luca Matthew Spinazzola in 23″92.
Gara al centesimo quella dei 50 farfalla femminili, che vede Elena Di Liddo, Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene, mettere la mano davanti in 26″32 anticipando di un solo centesimo Ilaria Bianchi, Nuoto Cl.Azzurra 91. Terza con 26″35 la romana Silvia Di Pietro, Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene, dopo il bronzo di ieri nei 50 stile, che torna a sorridere dopo un ultimo anno pieno di difficoltà per via di un brutto infortunio al ginocchio.
Torna a vincere i 200 stile libero il livornese Gabriele Detti, Centro Sportivo Esercito – In Sport Rane Rosse, che chiude in 1’44″39 nonostante le fatiche del ritorno post infortunio e della preparazione dura in vista dei mondiali cinesi. Argento per Matteo Milli, Centro Sportivo Esercito – Nuoto Livorno, con 1’45″22 davanti a Alessio Proietti Colonna che chiude il podio in 1’45″39.
“Non è mai semplice gareggiare nei 200 stile, in effetti non è la mia gara preferita – dichiara a caldo Gabriele Detti – Pensavo ad un passaggio più veloce a metà gara ma invece non ci sono riuscito. L’importante era arrivare davanti. In Cina farò i 400, ma in ottica staffetta abbiamo puntanto a provare questo 200. Quest’anno arrivo un po’ in ritardo, ma darò il massimo”
Conferma l’ottimo lavoro fatto finora anche il tecnico Stefano Morini: “Siamo ad onorare questo campionato, per arrivare in Cina nel modo migliore. Abbiamo scelto di allenarci facendo anche le gare. Alcuni proveranno la propria gara migliore, nonostante i tanti chilometri fatti e che faremo. Sono molto contento, i ragazzi stanno lavorando molto bene.”
I 50 rana femminili sono nel segno dell’esperta Martina Carraro, Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO, che vince in 30″19 davanti alla giovanissima Benedetta Pilato, Fimco Sport, che continua a stupire chiudeno in 30″32, a soli centesimi 13 centesimi dal tempo limite per i mondiali con la terza prestazione all time in Italia, e Sara Morotti, In Sport Rane Rosse, in 30″62.
“È bello vedere ragazze così giovani che stanno andando forte – dichiara Martina Carraro – In gara, bene il primo 25, poi ho un po’ esagerato in termini di frequenza. Come obiettivo avevo 29, ma per ora va bene e ci prepariamo per i mondiali”
I 400 misti vedono il successo di Luisa Trombetti, GS Fiamme Oro – Rari Nantes Torino, in 4’35″27 seguita da Stefania Pirozzi, GS Fiamme Oro – Circolo Canottieri Napoli, in 4’37″06 e Carlotta Toni, Centro Sportivo Esercito – Rari Nantes Florentia, in 4’37″80 mentre i 100 farfalla maschili sono nel segno di Matteo Rivolta, GS Fiamme Oro, che trionfa in 51″17 davanti a Piero Codia, Centro Sportivo Esercito – Circolo Canottieri Aniene, in 51″37 e Santo Condorelli, Aurelia Nuoto, in 51″46.
Si conclude con le Staffette 4×50 stile libero ed il successo del Centro Sportivo Esercito formato da Aglaia Pezzato, Laura Letrari, Giorgia Biondani ed Erika Ferraili che vincono in 1’39″07 davanti al Circolo Canottieri Aniene con Lucrezia Raco, Giulia Spaziani, Miriana Durante e Federica Pellegrini con 1’39″43. Terzo il Centro Sportivo Carabinieri con Silvia Di Pietro, Elena Di Liddo, Paola Biagioli e Giulia D’Innocenzo con 1’39″47.
Si torna in vasca alle 16:15 con la diretta su Rai Sport + HD con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi fino alle 18:30
Clicca qui per i risultati completi
Hotel a Riccione
Hotel Feldberg, a soli due chilometri dallo Stadio del Nuoto, rinnovato recentemente offre ogni anno una delle migliori sistemazioni della città, studiata proprio per i nuotatori e le loro famiglie, grazie alla ricca prima colazione a buffet con specialità dolci, salate, bio e frutta fresca, al pranzo e cena serviti in un elegante ristornate gestito a cura dello Chef Bruno Enchisi e dalla sua brigata, forti dell’esperienza nel trattare il turismo sportivo e alla comodità e ospitalità delle camere.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!