Gara notevolissima di Lorenzo Mora nei 200 dorso. Francesca Fangio brilla nei 200 rana con il terzo tempo all time in italia. Silvia Scalia a 21 centesimi dal record italiano nei 100 dorso.
Ancora spettacolo allo Stadio del Nuoto di Riccione che in questa quarta sessione del secondo e ultimo pomeriggio dei Campionati Italiani Assoluti invernali regalano gli ultimi sussulti prima dei mondiali in vasca corta in programma a Hangzhou dall’11 al 16 dicembre, con l’Azzurro Thomas Ceccon che riscrive la storia dei 200 misti italiani, stabilendo il sesto Record Italiano di questi Assoluti invernali.
Gara perfetta quella realizzata dal veneto delle Fiamme Oro – Leosport Villafranca che dopo una veloce frazione a delfino, nuotata testa a testa con Lorenzo Glessi, si porta in testa nella frazione dorso, mantenendo il primato fino alla fine. Frazione a rana nuotata molto bene, sempre sotto la linea del Record Italiano, che confermerà nel finale, toccando la piastra in 1’53″26 cancellando il crono di 1″54″53 di Federico Turrini datato 2013. Crono che vale al 18enne di Schio allenato da Alberto Burlina, anche il record europeo juniores migliorando il tempo di 1’53″36 che il russo Kliment Kolesnikov nuotava nel novembre 2017 a Kazan.
“Sono arrivato qui alleggerendo il carico di lavoro in vista dei mondiali – dichiara Thomas Ceccon a fine gara – Un record che volevo e che ho ottenuto. Sicuramente è un tempo molto buono, ma quelli forti viaggiano intorno a 1’51. Adesso ho cominciato a cambiare mentalità, cerco di fare la mia gare al massimo guardando solo me stesso”
A seguire si piazzano Lorenzo Glessi, Centro Sportivo Esercito – Gorizia Nuoto, anch’egli sotto il vecchio primato con 1’54″50 e Alberto Razzetti, Genova Nuoto My Sport, con 1’55″03.
Il pomeriggio dello Stadio del Nuoto di Riccione comincia con i 200 farfalla femminili nei quali trionfa di Alessia Polieri, Fiamme Gialle – Nuoto – Imolanuoto, con 2’07″39 davanti alla veneta Ilaria Bianchi, Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO, che è argento con 2’07″48. Bronzo per la partenopea Stefania Pirozzi, GS Fiamme Oro – Circolo Canottieri Napoli, con 2’09″27 mentre nella massima distanza del nuoto a pancia all’aria, i 200 dorso, mette la mano davanti a tutti con una gara notevolissima Lorenzo Mora, GS Fiamme Rosse – Amici Nuoto VVFF Modena, con 1’50″92, a soli 17 centesimi dal record italiano di Simone Sabbioni, diventanto il secondo italiano ad abbattere il muro dell’1 e 51. A seguire Emanuel Turchi, Vela Nuoto Ancona, con 1’53″51 e Michele Lamberti, G.A.M. Team ssd – Brescia, con 1’55″10.
I 200 rana femminili vedono il monopolio della In Sport Rane Rosse che porta tre atlete sul podio con Francesca Fangio che trionfa dopo una gara qualitativamente e stilisticamente molto bella in 2’21″22, terzo tempo all time in italia a 29 centesimi dal record italiano di Giulia De Ascentis. Seguono Anna Pirovano con 2’22″67 e Natalia Foffi con 2’24″15.
“Ho lavorato tanto a questa gara e il record è quello che volevo – ha dichiarato Francesca Fangio – Due settimane fa neanche pensavo di poter essere qui per via di un incidente. Va bene così, sono contentissima lo stesso”
I 50 stile libero maschili vedono il bolognese Marco Orsi, GS Fiamme Oro – CN UISP – Bologna, centrare l’oro in 21″41 davanti a Lorenzo Zazzeri, Centro Sportivo Esercito – FlorentiaNuotoClub, con 21″47 ed Andrea Vergani, Centro Sp.vo Carabinieri – Nuotatori Milanesi, con 21″53.
“Sto bene, nonostante un 50 stile in cui ho commesso diversi errori – ha dichiarato Marco Orsi – La condizione c’è ed era importante mettere la mano davanti. Ora dritti verso la Cina per i Mondiali dove voglio far bene”
Nei 100 dorso tira fuori una grande prestazione Silvia Scalia, Circolo Canottieri Aniene, che trionfa in 57″56, nuotando un passaggio molto deciso in 27″53, stabilendo la migliore prestazione italiana in tessuto e chiudendo a 21 centesimi dal record italiano di Elena Gemo. A seguire Margherita Panziera, GS Fiamme Oro – Circolo Canottieri Aniene, con 57″94 e Giulia D’Innocenzo con 58″41.
“Era quello che volevo dimostrare, con questo titolo – ha dichiarato Silvia Scalia – dopo il 50 di ieri ho buttato via un po’ di tensione ma volevo tira fuori una bella prestazione. Questo è l’ultimo 100 della stagione quindi volevo fare una bella gara. Sono davvero soddisfatta. Al secondo 50 ho iniziato ad accusare la stanchezza ma ho cercato di tenere fino alla fine”
Gare in corso di svolgimento
Clicca qui per i risultati completi
Hotel a Riccione
Hotel Feldberg, a soli due chilometri dallo Stadio del Nuoto, rinnovato recentemente offre ogni anno una delle migliori sistemazioni della città, studiata proprio per i nuotatori e le loro famiglie, grazie alla ricca prima colazione a buffet con specialità dolci, salate, bio e frutta fresca, al pranzo e cena serviti in un elegante ristornate gestito a cura dello Chef Bruno Enchisi e dalla sua brigata, forti dell’esperienza nel trattare il turismo sportivo e alla comodità e ospitalità delle camere.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!