Le sedi verranno scelte tra Melbourne, Cina, Budapest, Kazan, Belgrado, Ucraina e Greensboro nel North Carolina degli USA
Melbourne in Australia, Cina, Budapest in Ungheria, Kazan in Russia, Belgrado in Serbia, Ucraina, Greensboro, North Carolina in USA: tra queste città verranno elette dalla FINA le due sedi che ospiteranno i prossimi Campionati Mondiali Masters del 2025 e 2027.
Le Federazioni dei sette Paesi hanno presentato alla FINA candidatura di interesse e sono adesso in attesa di ricevere tutti i documenti e le informazioni necessarie sulla loro procedura di gara per portare a casa il Mondiale degli amatori, consegna che avverrà il 25 gennaio 2019 in occasione della riunione in programma a Losanna.
Dopo l’incontro in Svizzera, i Paesi candidati potranno decidere se ritirarsi o portare avanti la candidatura attraverso un’offerta formale alla FINA concorrendo in questo modo alla gara d’appalto per l’assegnazione dell’evento.
La gara d’appalto ha come scadenza il 17 giugno 2019, mentre l’assegnazione dell’evento avverrà dopo l’analisi delle offerte pervenute alla FINA l’11 luglio 2019.
Provando a fare qualche pronostico andando per esclusione, consideriamo che Kazan ha già ospitato l’evento nel 2015 con un “contenuto” successo rispetto ad esempio a Budapest 2017, ragion per cui la sede magiara avrebbe sicuramente un vantaggio su quella russa.
Consideriamo anche che in teoria potrebbe essere difficile assegnare l’evento ancora all’Asia dopo due edizioni consecutive che si svolgeranno in Corea e poi in Giappone nei prossimi tre anni e che i lontani Europei Master di Yalta 2011 non furono certamente un successo per diverse ragioni, mettiamo da parte anche la Cina e l’Ucraina.
Secondo questi ragionamenti, oltre a Budapest che, considerato il successo del 2017 e l’elevata capacità organizzativa avrebbe tutte le buone ragioni per ospitare una seconda edizione dei Mondiali, Melbourne in Australia, Belgrado in Serbia e Greensboro nel North Carolina degli USA partono con un vantaggio sulle altre.
Intanto, Gwangju in Corea, Fukuoka in Giappone e Doha in Qatar, ospiteranno rispettivamente le edizioni 2019, 2021 e 2023.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!