Nuoto, Martina Carraro bronzo mondiale nei 50 rana a suon di Record Italiano!

Gara straordinaria dell’atleta allenata da Cesare Casella che conquista la sua prima medaglia iridata in carriera

Dopo l’amaro in bocca per il quarto posto di Fabio Scozzoli nei 100 rana – clicca qui per saperne di più – arriva la vendetta Azzurra ai Mondiali in vasca corta in corso di svolgimento a Hangzhou con la meravigliosa medaglia di bronzo da sogno conquistata nei 50 rana da Martina Carraro!

La finale, in cui l’Azzurra ci è arrivata con il secondo miglior crono delle semifinali e Record Italiano stampato in 29”79, era altro e tanto attesa come quella del suo fidanzato Fabio Scozzoli nei 100 rana, con alte speranze nonostante un parco avversarie di tutto rispetto, tra cui la giamaicana primatista mondiale Alia Atkinson e la lituana Ruta Meilutyte.

Stacco dal blocco di partenza con la miglior reazione in 0”60 per la Carraro che vira ai 25 metri addirittura in prima posizione per poi incassare il sorpasso durante la straordinaria fase subacquea della pantera Alia Atkinson.

L’Azzurra resta nella lotta per il podio fino alla fine, riuscendo a strappare la terza posizione che conquista con il nuovo Record Italiano segnato in 29”59 alle spalle di Ruta Meilutyte che segna 29”38 e Alia Atkinson che chiude in 29”05.

Dopo l’argento vinto nella 4×50 mista ai Mondiali di Windsor 2016, per l’atleta delle Fiamme Azzurre / Nuoto Club Azzurra 91 – Bologna allenata da Cesare Casella si tratta della prima medaglia iridata individuale e anche della seconda medaglia vinta dagli Azzurri in questi Mondiali.

Non promossa Federica Pellegrini, al primo test mondiale sulla velocità dei 100 stile libero femminili sui quali aveva deciso di puntare da qui ai Giochi di Tokyo 2020, fermo poi avere un ritorno di fiamma per i suoi 200 stile che ha disputato ieri ottenendo un quarto posto.

La veneta allenata da Matteo Giunta parte dalla corsia 2 della prima semifinale nuotando un buon 100 che però la vede chiudere con 52”86, un crono, decimo, non sufficiente a centrare la finale che vedrà come favorita l’olandese Femke Heemskerk che ha segnato il miglior crono con 51”84, motivo in più per riflettere sulla scelta di concentrarsi principalmente di questa distanza anziché proseguire fino alla fine della sua carriera nella specialità che l’ha resa Federica Pellegrini.

Prima della Divina era scesa in vasca la finale dei 200 stile libero maschili priva di Azzurri che ha visto trionfare lo statunitense Blake Pieroni con il crono di 1’41”49 davanti al lituano Danas Rapsys con 1’41”78 e all’australiano Alexander Graham con 1’42”28.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

È la volta delle semifinali dei 100 farfalla maschili che vedono Piero Codia nuotare il quarto crono della prima gara con 50″23 peggiorando di 16 centesimi il crono delle batterie che rappresenterà, dopo la seconda semifinale, il il settimo tempo di qualifica alla finale di domani. Davanti a tutti ancora lo statunitense Caeleb Dressel che segna 48″93, il primatista e campione in carica sudafricano Chad Le Clos con 49″07 e il tedesco Marius Kusch con 49″35.

Nessuna Azzurra in gara nella finale dei 100 dorso femminili vinta dalla statunitense Olivi Smoliga con 56”19, un pelo davanti alla magiara Katinka Hosszu che chiude in 56”26 e alla britannica Georgia Davies con 56”74.

La serata si chiude con la finale della 4×50 stile libero mista con Santo Condorelli che apre con 21″09 migliorando il suo personale di due centesimi, seguito da Andrea Vergani con un parziale di 21″06, Federica Pellegrini con 24″70 e Elena Di Liddo con 24”11 per il complessivo 1’30”96 che rappresenta il settimo posto. Oro gli Stati Uniti con Record del Mondo stampato in 1’27”89 che cancella l’1’28”39 dell’Olanda dello scorso anno, seguiti proprio dall’Olanda con 1’28”51 e Russia con 1’28”73.

Appuntamento a domani per la batterie di qualifica, in vasca alle 2.30 ora italiana e le finali in programma sempre a partire dalle 12.00 ora italiana. Questo il programma di domani per quanto riguarda gli Azzurri:

100 misti uomini – Marco Orsi
50 farfalla donne – Elena Di Liddo – Ilaria Bianchi
50 dorso uomini – Simone Sabbioni
100 misti donne – Ilaria Cusinato
50 stile libero uomini – Andrea Vergani, Lorenzo Zazzeri
200 dorso donne – Margherita Panziera
200 rana uomini – Luca Pizzini
4×50 misti mista – Italia

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine