In finale anche Ilaria Bianchi. Si fermano Fabio Scozzoli e Nicolò Martinenghi nei 100 rana, Alessandro Miressi e Lorenzo Zazzeri nei 100 stile
Il pomeriggio di finali per l’Italia si è aperto con un quarto posto nella staffetta 4×50 misti maschile e un quinto posto nei 200 misti per Ilaria Cusinato che cancella il Record Italiano gommato nei 200 misti di Francesca Segat – clicca qui per leggere la notizia.
I Mondiali di Nuoto in vasca corta per l’Italia proseguono con la sorpresa e fantastica prestazione nei 100 farfalla per Elena Di Liddo che di gran lunga centra l’accesso alla finale con 56″06, nuovo Record Italiano che cancella il 56″13 detenuto da Istanbul 2012 da Ilaria Bianchi, che compie la doppietta Azzurra agguantando la finale con il settimo tempo di 56″79. Davanti a tutte la statunitense Kelsi Dahlia con 55″09.
Si fermano alle semifinali dei 100 stile libero entrambi gli azzurri Alessandro Miressi e Lorenzo Zazzeri che non vanno oltre, rispettivamente, il decimo crono di 46″84 (46″94 tempo di qualifica, ndr) e 14esimo di 46″98 (47″16 tempo di qualifica, ndr). Davanti a tutti il sudafricano Chad Le Clos con 45″89 seguito dal russo Vladimir Morozov con 45″93 e lo statunitense Caeleb Dressel con 46″09.
Non va meglio per l’Italnuoto nei 100 rana, nei quali si registrano le due eliminazioni di Nicolò Martinenghi e Fabio Scozzoli. Il primo chiude in nona piazza con 26″03 (26″34 tempo di qualifica, ndr), precedendo di un centesimo il secondo, reduce dalla frazione a rana nella staffetta 4×50 mista nuotata poco prima, che nuota con un po’ di stanchezza non riuscendo ad andare oltre il decimo crono di 26″04, nonostante sia riuscito a migliorare il crono di 26″20 nuotato in batteria.
La finale dei 50 farfalla maschili regala il successo al primatista mondiale Nicholas Santos che a trentotto anni si regala il titolo mondiale con 21″81 mettendo in acqua uno stato di forma e un’esperienza che ha fatto la differenza sugli avversari e sul sudafricano Chad Le Clos che è argento con 21″97. Chiude il podio del Trinidad e Tobago Dylan Carter con 22″38. Nei 50 dorso femminili è oro per la statunitense Olivia Smoliga con 25″88, a seguire si piazza l’austriaca Caroline Pilhatsch con 25″99 e l’australiana Holly Barratt con 26″04.
Regina della velocità l’olandese Ranomi Kromowidjojo che accede alla finale nei 50 stile libero con il primo crono di 23″50 davanti alla connazionale Femke Heemskerk con 23″75 e alla brasiliana Etiene Medeiros con 23″82.
Finale dei 400 misti che premia il giapponese Daiya Seto con 3’56″43 seguito dall’australiano Thomas Fraser-Holmes con 4’02″74 e dal brasiliano Brandonn Almeida con 4’03″71.
Clicca qui per i risultati completi
Clicca qui per la Start-List dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta Hangzhou 2018
Clicca qui per Diretta TV, Programma Gare, Orari e Start-List e il Calendario Gare degli Azzurri
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!