Nuoto Master, spettacolo ai Regionali Piemonte con i Record di Travaini, Bartolo, Perondini e Rissone

I video del Mondiale del “Charlie” e di Sasha Bartolo che diventa il primo master italiano a nuotare sotto i 50 secondi nei 100 stile

Un vero è proprio show quello che è andato in scena dieci giorni fa ai Regionali Piemonte, disputati presso la Piscina coperta “Palazzo del Nuoto” di Torino e che hanno visto la partecipazione di oltre 650 atleti con ben cinque record che hanno arricchito la giornata, di cui quattro italiani e un mondiale.

Protagonista tra i tanti Sasha Bartolo, Master25 Swimming Club Alessandria che entra di diritto nella storia, diventando il primo master italiano ad abbattere il muro dei 50 secondi nei 100 stile. Gara dominata in 49″65 (con passaggio a 23″76, ndr) con la quale stabilisce il nuovo Record Italiano cancellando il vecchio primato di 50″24 detenuoto da Michele Ratti dal 2016. Nuovo primato italiano stabilito anche nei 200 stile con 1’50″33 con il quale cancella il crono di 1’51″99 del 2015 di Federico Filosi.

“Dopo Novara ho iniziato effettivamente ad allenarmi, reputo questi ultimi 28 giorni l’inizio effettivo della mia stagione natatoria Master ed ecco il 49.65 – dichiara Sasha Bartolo ai nostri microfoni  – sfortunatamente un po’ di sciatalgia causa ernia discale lombare ha inficiato un po’ la prestazione e il tuffo, ma va bene così. Spero di riuscire a sistemarmi la schiena e ad allenarmi anche nei prossimi mesi. Non nego di pensare al 48 per aprile”

Manco a dirlo, il Record Mondiale è sempre a cura del “Charlie” Carlo Travaini, Master55 della Acqua1Village, che nei 100 rana abbassa ancora una volta il primato portandolo a 1’04″26, migliorando di 34 centesimi quello di un mese fa. Contentissimo per la grande prestazione, il tempo stabilito da Travaini è inferiore di due centesimi al primato mondiale Master50 detenuto dal francese Nicolas Granger e addirittura meglio del Charlie diciottenne, campione italiano assoluto nei 100 rana nel 1981-82, che in corta non aveva mai fatto meglio che di 1’04″30.

“Sono ritornato volutamente a Torino per partecipare a questi campionati regionali – racconta Carlo Travaini a Swim4life – Sono passati due anni dai 100 rana che furono il mio trampolino di lancio dal quale sto atterrando solo ora (gara chiusa in 1’05″56, ndr). Sono stati due anni stupendi e indimenticabili dove ogni record battuto non è mai stato un traguardo ma uno sprone a continuare a migliorarmi, sempre. Del tempo di oggi posso dire con ironia che ho battuto la fidanzata di Fabio Scozzoli che ha il record Italiano assoluto, anzi magari se fosse possibile fare un tuffo con loro, potrei capire dove recuperare qualche secondo. Questo mi fa capire sempre che tutto si può fare, nulla è impossibile. Voglio rinnovare sempre il mio invito a fare sempre il massimo perchè io sono l’esempio che, anche dopo i 50 anni, si può far sempre meglio. Allenamenti meno stressanti, prediligere la qualità alla quantità, godendo di una maggior maturità mentale”

Nuovo Record Italiano anche per Giorgio Perondini, Master80 della Sisport, azzurro alle Olimpiadi di Melbourne 1956 e Roma 1960, che prima frazione della staffetta nuota i 50 stile in 35″28 abbassando di nove centesimi il suo stesso primato fatto registrare l’anno scorso. Poche settimane fa Perondini ha migliorato anche il record dei 200 stile libero, chiudendo in 3’12″12. L’ultimo della giornata è a cura di Elios Rissone, Master85 della Sa-Fa 2000 che è stato capace di diventare il primo master85 italiano a nuotare i 400 misti nel quale stabilisce il primato in 12’08″27.

Facendo una panoramica sulle altre gare, segnaliamo gli spettacolari 1500 stile con le migliori prestazioni stabilite da Nicola Nisato, Master40 della DLF Nuoto Livorno che domina in 16’02″94 seguito da Lorenzo Giovannini, Master30 della Nuoto Club Firenze con 16’08″19 e da Igor Piovesan, Master45 della Natatio Master Team con 16’39″68. Al femminile la scena è dominata da Jane Ann Hoag, Master50 della Acqua1Village che chiude in 18’34″76 e 1003 punti che le valgono anche come migliore prestazione assoluta femminile.

Clicca qui per i risultati completi

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Clicca qui per i video dei primati stabiliti

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!




occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.