Finali in diretta su Rai Sport + HD dalle 17.55, Margherita Panziera punta ancora al record italiano nei 100 dorso
Dopo il frenetico e spumeggiante pomeriggio di finali dei Campionati Italiani Assoluti primaverili, che contano già quindici pass per i Mondiali di Gwangju, con un record italiano di Mergherita Panziera in prima frazione di staffetta, lo show degli 800 stile con la coppia Detti-Paltrinieri che si è presa la prima e la seconda prestazione mondiale stagionale e la Divina Pellegrini che nuota la sesta prestazione mondiale a 54 centesimi dal record italiano dei 100 stile – clicca qui per rivivere le emozioni – oggi nella vasca dello Stadio del Nuoto di Riccione sono andate in scena le batterie della quarta giornata di gare.
Ultima gara in programma della mattinata, ma quella pià attesa, sono stati i 200 stile libero che hanno visto in acqua il livornese Gabriele Detti, CS Esercito – In Sport Rane Rosse che ha dichiarato di aver scoperto solo ieri sera di dover cimentarsi in questa gara. Il 24enne allenato dal tecnico federale Stefano Morini, ha nuotato fin dal mattino con buon ritmo risultando l’unico atleta ad aver chiuso sotto il muro dell’1’48”. Primo tempo di accesso in finale con 1’47″79 che sarà di sicuro abbassato e chissà se sarà a rischio il record italiano di 1’46″29 di Emiliano Brembilla di Roma 2009. A seguire troviamo Stefano Di Cola, Marina Militare – CC Aniene, con 1’48″43 e Mattia Zuin, GS Fiamme Oro – Nottoli N.74, con 1’48″43. Quarta piazza per il bolzanino Stefano Ballo, Amici N.VVFF MO, allenato dal tecnico Max Di Mito, con 1’48″60 mentre Filippo Megli, CS Carabinieri – FlorentiaNuotoClub, è quinto con 1’48″71.
Aprono i 100 farfalla maschi che vedono davanti a tutti Santo Condorelli, Aurelia Nuoto, già bronzo nei 100 stile, con 52″70. A seguire Federico Burdisso, Tiro a Volo Nuoto, con 52″84, Christian Ferraro, Zeus Lab Montebelluna, con 52″88. Quarto tempo per Piero Codia, CS Esercito – CC Aniene, con 53″09 seguito da Daniele D’Angelo, Marina Militare – CC Aniene, con 53″27. Chiudono gli otto che parteciperanno alla finale A di stasera Simone Geni, CN UISP Bologna, con 53″31, Alberto Razzetti, Fiamme Gialle Nuoto – Genova N.My Sport, con 53″38 e Matteo Rivolta, GS Fiamme Oro, con 53″56. Per centrare il pass mondiale in finale bisognerà nuotare sotto il tempo limite di 51″6.
I 100 dorso donne vedono, come pronosticato, in testa la neo primatista italiana Margherita Panziera, GS Fiamme Oro – CC Aniene, che dopo la splendida prima frazione in staffetta 4×100 misti di ieri, nel quale si è ripresa il primato con 58″92 (precedente di 59″61 detenuto da Carlotta Zofkova dagli Europei di Glasgow del 2018, ndr) nonchè terzo crono mondiale stagionale, accede alle finali con 1’00″42. Ricordiamo che nonostante il super tempo di ieri della Panziera sia ben oltre al di sotto del tempo limite per qualificarsi ai Mondiali di Gwangju (59″7, ndr), questo non può essere valido in quanto non ottenuto in una gara individuale, quindi la stessa dovrà ripeterlo nel pomeriggio di oggi.
Seconda piazza per Silvia Scalia, Fiamme Gialle Nuoto – CC Aniene, con 1’02″05 seguita in ex aequo da Giulia D’Innocenzo, CS Carabinieri, e Letizia Paruscio, CC Aniene, con 1’02″24. Quinta Costanza Cocconcelli, NC Azzurra 91, con 1’02″47 seguita dalle due atlete della GestisportCoop, Erika Francesca Gaetani sesta con 1’02″58 e Elisa Mele settima con 1’02″73. Chiude il gruppo della finale di oggi Karen Asprissi, Team Insubrika, con 1’03″04.
I 200 dorso uomini vedranno partire in corsia veloce Luca Mencarini, GS Fiamme Oro – CC Aniene, l’unico sotto il muro dei 2 minuti con 1’59″52. Secondo tempo per Emanuel Turchi, Vela Nuoto Ancona, con 2’00″64 seguito da Johannes Michael Calloni, GestisportCoop, con 2’00″72. Il primatista italiano Matteo Restivo, CS Carabinieri – FlorentiaNuotoClub, è quarto con 2’00″80 seguito da Lorenzo Mora, GS Fiamme Rosse – Amici N.VVFF MO, con 2’01″70. In finale A ci sarà anche il 19enne bresciano Michele Lamberti, GAM Team, figlio dell’ex primatista e campione mondiale Giorgio che attualmente lo allena, ottavo con 2’02″61. Nel pomeriggio sarà necessario nuotare sotto il tempo limite di 1’56″8 per strappare un pass mondiale.
“Le sensazioni di stamattina sono in linea con le aspettative – racconta a fine gara Matteo Restivo – Sono andato molto tranquillo, l’importante era rientrare. Ho fatto un po’ di fatica nonostante abbia controllato la gara. I segnali sono buoni, oggi vedremo di fare il massimo”
I 200 rana sono dominati da Luca Pizzini, CS Carabinieri – Fondazione M.Bentegodi, con 2’12″97 seguito da Edoardo Giorgetti, GS Fiamme Oro – CC Aniene, con 2’14″38 e da Giovanni Sorriso, CC Aniene, con 2’15″01. In finale, per un pass mondiale, bisognerà stare sotto il crono di 2’09″0, molto vicino allo storico record italiano di 2’08″50 di Loris Facci che dura da ormai 10 anni, stabilito ai mondiali gommati di Roma 2009.
“Era una gara un po’ da studiare perché ne ho fatti pochi di 200 in questa stagione – dichiara Luca Pizzini a fine gara – Oggi pomeriggio cercherò di fare un bel tempo provando a trarre i frutti anche dal lavoro svolto in altura”
I 200 farfalla presentano in testa Ilaria Cusinato, GS Fiamme Oro – Team Veneto, con 2’11″48 seguita da Roberta Piano Del Balzo, Sporting Club Flegreo, con 2’12″56 e Alessia Polieri, Fiamme Gialle Nuoto – Imolanuoto, con 2’13″28. Quarta piazza per Stefania Pirozzi, GS Fiamme Oro – CC Napoli, con 2’13″42, quinta Anna Pirovano, In Sport Rane Rosse, con 2’13″59. Sesta Ilaria Bianchi, GS Fiamme Azzurre – NC Azzurra 91, co 2’13″98. Il tempo limite per i mondiali in questa gara è fissato a 2’07″9.
I 50 stile libero donne ritrovano la 25enne Silvia Di Pietro, CS Carabinieri – CC Aniene, che entra in finale con il primo tempo di con 25″33. Per strappare un pass per i Mondiali di Gwangju si dovrà nuotare sotto il tempo di 24″7 ossia con un tempo più basso anche del primato italiano della romana Di Pietro di 24″84 stabilito agli Europei di Berlino 2014. Seconda piazza per Lucrezia Raco, CC Aniene, con 25″34 seguita da Erika Ferraioli, CS Esercito – CC Aniene, con 25″39.
Diretta TV
Batterie e finali in diretta su Rai Sport + HD dalle 9.50 e dalle 17.55, ad eccezione della sessione di sabato pomeriggio che inizierà alle 16.30.
Risultati completi Campionati Italiani Assoluti Nuoto 2019
Campionati Mondiali Gwangju – clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione
Universiadi di Napoli – clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione
Campionati Mondiali Junior Budapest – clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione
Campionati Europei Junior Kazan – clicca qui per i Tempi Limite di qualificazione
Hotel
Motori caldi anche per le organizzatissime strutture alberghiere di Riccione che ospiteranno atleti, allenatori e famiglie al seguito impegnati ai Campionati, offrendo loro tutto ciò che è importante ricevere in questo appuntamento clou della stagione. L’offerta alberghiera è molto ampia e variegata nella città romagnola, ormai ribattezzata come patria italiana del nuoto, ma tra le strutture più organizzate a seguire una clientela sportiva, che abbia determinate esigenze, evidenziamo l’Hotel Feldberg, a soli due chilometri dallo Stadio del Nuoto, rinnovato recentemente e che ogni anno propone offerte molto interessanti e complete disegnate proprio per i nuotatori e le loro famiglie, tra le quali la ricca prima colazione a buffet con specialità dolci, salate, bio e frutta fresca e pranzo e cena serviti in un elegante ristornate gestito a cura dello Chef Bruno Enchisi e dalla sua brigata, forti dell’esperienza nel trattare il turismo sportivo.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!