Nuoto Master, show dei Record al Trofeo Aniene, due Europei e sei Italiani!

Una pioggia di primati nella manifestazione Master del Circolo Canottieri Aniene che ha visto trionfare la Roma Nuoto Master. Niccolò Ceseri abbassa il limite italiano nei 100 stile Master30 al Trofeo città di Firenze

Si presentava non sono solo come l’evento più partecipato del week-end di nuoto master FIN, ma anche come uno dei più attesi della stagione, sia per quanto riguarda i numeri, sia per quanto riguarda il livello tecnico atteso dalle prestazioni degli atleti in gara, ben 862 (971 iscritti) in rappresentanza di 121 compagini provenienti da tutta Italia che hanno dato vita a 1560 gare. E così è stato per il 7° Trofeo AquAniene splendidamente organizzato dal Circolo Canottieri Aniene sotto la guida di Cristina Tarantino nel bellissimo impianto sportivo Aquaniene The Sport Club di Roma, in vasca corta, dove sono stati realizzati due primati europei e sei italiani! Nella due giorni romana gli atleti master hanno inoltre potuto fare incontri speciali con gli atleti del CC Aniene come Simona Quadarella, Margherita Panziera, Erica Ferraioli, Filippo Berlincioni e Matteo Pelizzari.

Uno dei mattatori della giornata è stato sicuramente Matteo Montanari che dopo il record del mondo negli 800 stile M30 di appena 20 giorni fa (8’13”62) non ha deluso le attese, e con una prestazione maiuscola ha siglato il nuovo Record Italiano M30 nei 400 stile fermando il crono a 3’56”74 (1’58”33 / 1’58”41 i parziali) e 1016,47 punti , migliorando il 3’57”79 di Denny Ferroni del mese scorso. Per l’atleta della Esc Brescia si tratta della seconda prestazione italiana di tutte le categorie dietro solo all’attuale primato M25 di Luca Puce (3’55”84) e della seconda prestazione al mondo di sempre nella categoria M30, oltre che la miglior prestazione assoluta maschile del meeting!

“Speravo di nuotare il record italiano ma non pensavo di abbassarlo di un secondo, soprattutto alla luce del 200 del giorno prima che non era andato esattamente come volevo – ha dichiarato Montanari a Swim4Life Magazine – Purtroppo la velocità di base è molto bassa e per passare 1’58” ai 200 ho dovuto forzare più di quanto faccio di solito,poi però quando ho visto il tempo sul tabellone, nonostante la sofferenza, ho pensato di potercela fare e che il record in qualche modo dovesse saltar fuori “

Tra i protagonisti spicca anche l’ex attrice Carole Wendy Smith, diventata famosa negli anni ’70 per aver interpretato Lady Marianna nel noto film Sandokan, che nei 50 rana col tempo di tempo di 41”44 va vicinissima al suo attuale Record Europeo M65 di 41”07 nuotato proprio qui nella passata edizione. Per l’atleta della Due Ponti arriva comunque la soddisfazione della miglior prestazione assoluta femminile grazie ai  1011,10 punti.

Non c’è un attimo di respiro che Francesco Pettini,atleta del Empire Sport & Resort, si inventa il jolly di giornata nei 200 dorso,e nonostante la distanza a lui non troppo congeniale, sigla un imponente Record Europeo M55 col tempo di 2’20”05 e 1004,78 punti migliorando il 2’20”91 del polacco Zbigniew  Januszkiewicz del marzo 2018 e il 2’20”93 di Carlo Travaini in campo nazionale.

”I 200 dorso sono una gara che solitamente non aggredisco mai per non arrivare a quel punto di fatica che mi fa troppo soffrire ma dopo aver nuotato 2’21”75 a febbraio con un passaggio drammaticamente lento qualcuno mi ha fatto notare che se si avessi creduto un po’ di più già dall’inizio avrei potuto tirar fuori un gran tempo  – ha affermato Pettini a Swim4Life Magazine – Ho quindi dedicato qualche giorno di scarico cercando di prepararla al meglio anche mentalmente provando un passaggio una volta tanto aggressivo per le mie caratteristi che a 1’07”5, continuando poi con un terzo 50 ancora in spinta prima della sofferenza finale. La cosa buffa alla fine è che come successo lo scorso anno a Palermo per il record dei 100,sapevo di aver fatto il record Italiano, ma non quello Europeo ed è stato ancora una volta l’amico e compagno di nazionali giovanili Carlo Travaini ad avvertirmi di ciò recapitandomi dei veri e sinceri complimenti niente meno che dagli Stati Uniti. Ci terrei a ringraziare la mia squadra Empire Sport & Resort e tutti i miei compagni e amici che mi hanno incitato per tutta la gara. Infine una dedica speciale va a Michele Calderaro,Tiziana Tedeschini,Luciana Serafini e alla mia compagna Manuela che mi sopporta in questo mio continuo andirivieni tra piscina e quant’altro”

Fantastica doppietta di primati Italiani per Massimo Giardino,atleta M60 del Circolo Canottieri Aniene,che nei 50 farfalla con 29”95 e 944,24 punti va a migliorare il 29”98 di Fabio Bernardi del 2018, per poi ripetersi nei 200 farfalla con 2’37”64 e 963,97 punti col quale depenna il 2’42”84 di Valerio Sciannamea del 2016. Le fa eco Elena Piccardo,M30 della Roma Nuoto Master,che con 33”76 e 950,24 punti nei 50 rana va a ritoccare di un decimo il primato nazionale da lei stessa detenuto dal novembre scorso.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Sono arrivati anche due prestigiosi Record di staffetta (nella foto di copertina) entrambi nella 4×100 stile libero femminile: quello Europeo Master160 della Nuoto Master Brescia che con Florentina Ciocilteu (1’01”93), Margherita Turelli (1’02”13), Greta Rovetta (1’02”86) e Daniela Deponti (1’02”08) e il tempo di 4’09”00 vanno a migliorare il 4’09”88 delle inglesi del Great Britain Police del Novembre 2018 e il 4’12”60 da loro stesse detenuto in campo nazionale ; arriva anche quello Italiano Master200 per le ragazze della Roma Nuoto Master che con Daniela Petracchi,Claudia Petracchi,Cecilia Schiavoni e Silvia D’Agostino fanno registrare 4’35”33 col quale vanno a migliorare il 4’49”69 della Triestina Nuoto dello scorso febbraio – clicca qui per il video dei primati

Segnaliamo inoltre il record italiano per le ragazze del Parco Kolbe messo a segno nella 4×100 mista Master160 , che con Roberta Mori, Alessia Checconi,Stella Purziani e Arianna Pozzobon e il tempo di 4’52”45 migliorano il 5’01”25 del DLF Livorno del 2015.

La due giorni gialloblu dell’Aniene è terminata con la premiazione della classifica a squadre che ha visto in testa proprio il Circolo Canottieri Aniene con 35.679,35 punti che però per gli onori di casa si è esclusa dalle premiazioni cedendo la coppa alla Roma Nuoto Master con 27.496,25 punti, seguita sul podio dal Forum Sport Center con 26.086,15 punti e dal Parco Kolbe con 21.758,75 punti. 

Di seguito le altre tre migliori prestazioni di ogni gara:

200 stile libero
Monica Soro, M45 della Zero9 con 2’13”42 e 984,34 punti
Federico Filosi, M25 della Roma Nuoto Master con 1’53”32 e 969,29 punti

Daniela Sabatini, M50 del Team Insubrika con 2’17”36 e 969,06 punti

50 farfalla
Daniela Deponti, M50 della nuoto Master Brescia con 31”01 e 973,56 punti
Luca Belfiore, M45 dello Sport 2000 Roma con 26”48 e 970,54 punti
Monica Soro, M45 della Zero9 con 30”99 e 940,95 punti

200 rana

Elena Piccardo, M30 della Roma Nuoto Master con 2’39”21 e 969,10 punti
Daniela Petracchi, M55 della Roma Nuoto Master con 3’09”64 e 952,70 punti
Stefano Lorenzo De Vito, M55 del Circolo Canottieri Aniene con 2’46”02 e 943,14 punti

50 dorso
Maurizio Tersar, M40 della Nuoto Master Brescia con 27”56 e 963,35 punti
Andrea Toja, M50 del Asa Cinisello con 29”39 e 958,15 punti
Tania Giachini, M40 del Circolo Canottieri Aniene con 31”82 e 953,80 punti

50 stile libero

Patrizia Borio, M40 della Rari Nantes Saronno con 28”25 e 945,65 punti
Massimiliano Quagliani, M40 del Nautilus con 24”73 e 940,15 punti
Alessandra Robbiati, M45 della Rari Nantes Legnano con 29”07 e 926,73 punti

400 stile libero

Lorenzo Giovannini, M30 della Nuoto Club Firenze con 4’01”45 e 996,65 punti
Federico Filosi, M25 della Roma Nuoto Master con 4’00”66 e 985,83 punti
Daniela Sabatini, M50 del team Insubrika con 4’46”93 e 983,45 punti

50 rana
Roberta Crescentini, M40 del A.B.Team con 33”47 e 997,31 punti
Marco Bobbio, M50 del Circolo Canottieri Aniene con 33’35 e 950,52 punti
Daniela Petracchi, M55 della Roma Nuoto Master con 39”27 e 941,94 punti

200 farfalla
Simone Pieragostini, M25 della Sporting Club Tuscolano con 2’05”37 e 963,63 punti
Marco Tenderini, M50 del Manianpama con 2’19”79 e 953,86 punti
Andrea Toja, M50 del Asa Cinisello con 2’20”53 e 948,84 punti

200 dorso
Raffaele Lococciolo, M45 del nuoto Club Firenze con 2’13”07 e 982,26 punti
Maurizio Tersar, M40 della Nuoto Master Brescia con 2’09”33 e 979,12 punti
Alessio Germani, M50 del Circolo Canottieri Aniene con 2’21”41 e 948,94 punti

100 stile libero
Daniela Deponti, M50 della Nuoto Master Brescia con 1’02”71 e 979,11 punti
Roberta Crescentini, M40 del A.B.Team con 59”84 e 975,77 punti
Alessio Germani, M50 del Circolo Canottieri Aniene con 56”80 e 952,46 punti

Impossibile infine non fare un salto al 25° Trofeo città di Firenze, disputato in vasca olimpionica giovedì 25 aprile nella piscina G.Nannini, per citare un imponente Record Italiano Master30 messo a segno da Niccolò Ceseri nella gara regina dei 100 stile libero. L’atleta fiorentino degli Amici Nuoto Firenze allenato da Marco Bravi, con 52”22 e 978,55 punti (passaggio a metà gara in 24”86) ha limato di un centesimo il precedente 52”23 di Denny Ferroni dello scorso settembre.

”Sono molto contento dell’obiettivo centrato,specie in un periodo di stagione non favorevole – ha dichiarato Ceseri ai nostri microfoni – è comunque un tempo fattibile per qualche altro M30 di mia conoscenza quindi non so quanto durerà, ma per adesso me lo tengo stretto”

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Lorenzo Giovannini

Dipendente di un’azienda farmaceutica di Prato. Ha un passato da agonista e dal 2010 partecipa al Settore Master. Reporter sul piano vasca.