Nuoto, Ilaria Cusinato lascia il Centro Federale di Ostia e Stefano Morini

La veneta spiega i motivi della decisione, dopo la quale tornerà alla corte di Alessandro Chinellato, il suo primo allenatore del Team Veneto

La serenità e la spensieratezza nella sport così come nella vita, sono delle constanti che, per definizione, devono mantenersi tali nel tempo e non mutare mai il loro stato. Il solo cambiamento in un determinato instante di tempo di anche una delle due, può portare a vivere tutto ciò che ci circonda come un ostacolo insormontabile.
Il Centro Federale di Ostia, affidato all’esperta guida del tecnico Federale Stefano Morini, da sempre costituisce il non plus ultra che possa offrire il panorama natatorio italiano. Uno staff di tecnici altamente qualificati, piscine, palestre, alloggi, un insieme di fattori che sommati danno all’atleta tutto ciò di cui ha bisogno per crescere e di eccellere in questo sport.

Dopo quasi tre anni in questo contesto, complice la mancanza di serenità e spensieratezza, decide di ritornare in patria l’Azzurra Ilaria Cusinato, 19enne atleta del GS Fiamme Oro e Team Veneto, che è stata alla corte di Morini dal 2016. Ritorno in Veneto dal suo primo allenatore del Team Veneto Alessandro Chinellato a Tezze sul Brenta, a 6 chilometri da casa sua. La primatista italiana sia in lunga che corta dei 200 misti (entrambi i record ottenuti sotto la guida di Stefano Morini) ha dichiarato che la scelta del cambio allenatore è stata condivisa anche con il Direttore Tecnico della nazionale Cesare Butini, il quale ha dimostrato fin da subito la vicinanza alla stessa in questa importante decisione.

“Non stavo più bene ad Ostia, non mi sentivo più a mio agio – dichiara Ilaria Cusinato in esclusiva a Swim4life Magazine – ho avuto parecchi problemi che non mi facevano essere serena né mentalmente né fisicamente, quindi ho deciso di mettere al primo posto come priorità la mia serenità e tornare a casa. La scelta ovviamente è stata condivisa con il Direttore TecnicoCesare Butini e con la Federazione. Per fortuna mi sono stati vicini e lo faranno anche nel futuro, cosa che mi ha dato molto conforto e tranquillità. Non vedo l’ora di cominciare questo nuovo percorso qui a casa con il mio primissimo allenatore Alessandro Chinellato. Mi fido al 100% di lui, spero di fare un gran lavoro. Il mio obiettivo sicuramente sarà la finale mondiale a Gwangju”

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.