Fabio vince i 100 rana mentre Margherita i 200 dorso. Pellegrini seconda nei 200 stile, Codia quarto nei 100 farfalla
Cala il sipario sulla seconda tappa delle Swim Series, questo weekend di scena al Duna Arena di Budapest che nel 2017 ha ospitato egregiamente i Campionati Mondiali in vasca lunga e che nell’estate 2020 ospiterà gli Europei.
Fabio Scozzoli (nella foto a destra della FINA) ha vinto i 100 rana così come nella prima tappa cinese delle Series in 59″05 col quarto crono mondiale stagionale, abbassando il personale da 59″33 a quasi 31 anni e battendo di 16 centesimi il russo Anton Čupkov, facendo così tremare il record italiano di 59.01 di Nicolò Martinenghi dei campionati mondiali giovanili 2017 di Indianapolis. L’atleta dell’Esercito ed Imolanuoto, allenato da Cesare Casella, chiude invece quarto nei 50 rana in 27”14. Vittoria per il brasiliano Joao Gomes Junior in 26”64 che vale la terza prestazione mondiale stagionale.
Federica Pellegrini (nella foto di copertina della FINA)a distanza di due anni torna nella piscina che la incoronò campionessa mondiale dei 200 stile libero per la terza volta in carriera, medaglia che la vide salire sul podio mondiale della specialità di cui detiene anche il Record Mondiale per la tredicesima volta di fila tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei, stabilendo un risultato a sorpresa battendo la favorita statunitense Katie Ledecky che esaltò tifosi e stampa. La campionessa del Circolo Canottieri Aniene nei 100 stile si classifica terza con 53″91 dietro la primatista mondiale Sarah Sjoestrom con 53″03 e la danese Pernille Blume con 53″40, precedendo però la regina di Rio Penny Oleksiak con 54″45. A Riccione in occasione degli Italiani Assoluti, la Divina aveva nuotato con 53″72. L’abbiamo comunque vista sorridente e applaudire al termine della gara.
Nei 200 stile libero trionfa la svedese e vice campionessa olimpica Sarah Sjostrom in 1’56”58 davanti alla Pellegrini che chiude in 1’57”09 precedendo la russa Veronika Andrusenko che si ferma a 1’58”04.
Margherita Panziera (nella foto a destra della FINA) atleta delle Fiamme Oro e CC Aniene vince i 200 dorso nuotando 2’06”41 non lontana dal suo record italiano 2’05”73 , ha preceduto la padrona di casa Katinka Hoszu con 2’08”16 e la campionessa mondiale della specialità Emily Seebohm con 2’08”89.
I 100 farfalla vedono la vittoria del sudafricano Chad Le Clos, oro mondiale a Kazan 2015 e Barcellona 2013 nonchè argento olimpico, con 51”25. L’Azzurro campione europeo Piero Codia (Esercito e CC Aniene) chiude quarto in 52”22.
Facendo una panoramica generale, segnaliamo la splendida russa Yulia Efimova che nei 200 rana ha nuotato la migliore prestazione stagionale in 2’22″52 e il brasiliano Nicolas Santos che a 39 anni nei 50 farfalla ha vinto con 22″60 precedendo niente di meno che il primatista mondiale Eugeny Govorov che non ha preso una grande stacco in partenza. Record nazionale brasiliano per lui e migliore prestazione stagionale.
Per gli Azzurri, nelle Swim Series, finora si registrano tre vittorie (due di Scozzoli, entrambe nei 100 rana e una della Panziera nei 200 dorso), due secondi posto per Detti nei 400 stile della prima tappa e Pellegrini nei 200 stile, un terzo posto per la Pellegrini nei 100 stile e tre quarti posti, due di Scozzoli nei 50 rana e Codia nei 100 farfalla.
Da segnalare il notevole e ricco montepremi di quasi un milione di dollari tra gare individuali che prevedono 10’000$ al primo, 8’000$ al secondo, 6’000$ al terzo e 5’000$ al quarto. In staffetta invece i premi sono 16’000$ al primo, 12’000$ al secondo e 8’000$ al terzo.
Appuntamento fissato per il 31 maggio e 1 Giugno, quando andrà in scena la terza e ultima tappa delle Swim Series a Indianapolis.
Clicca qui per i risultati completi della seconda tappa delle Swim Series
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!