Gli applausi e il grande entusiasmo concludono la spettacolare quarta edizione del Grand Prix Città di Napoli targata Vespe e Cotena
Si è conclusa tra l’applauso scrosciante del pubblico dello Stadio del Nuoto di Caserta, la quarta edizione del Grand Prix Città di Napoli che per la prima volta si è disputato nella vasca olimpionica della Terra Lavoro per gli impegni di restyling della piscina Scandone di Napoli.
Per gli appassionati della disciplina acquatica è stata veramente un’edizione stellare, grazie a un bel gruppo degli atleti più rappresentativi della nazionale italiana unito a un parterre di talenti di assoluto valore, con il primis la Regina del meeting Federica Pellegrini che ha entusiasmato la platea con performance, tanti selfie e autografi senza pause – clicca qui per approfondire.
Protagonista indiscusso della seconda giornata gare è stato invece Luca Dotto (nella foto di copertina) e i suoi 50 stile libero dove l’Azzurro si è imposto su tutti, fermando il crono in 22″84 (tempo di 24″08 al mattino, ndr) precedendo Santo Condorelli con 22″96. Tribune incandescenti e grandissima ovazione da parte del pubblico per il 29enne atleta del Centro Sportivo Carabinieri e Larus nuoto che uscito dall’acqua ha voluto ringraziare il pubblico per il grande supporto, manifestando la sua felicità per aver preso parte, anche quest’anno, ad una manifestazione di grande importante per l’intero movimento italiano.
“Quando Francesco Vespe mi ha chiesto la disponibilità a partecipare nuovamente al Grand Prix, ho accettato senza esitazioni – spiega Luca Dotto – In me portavo ancora l’entusiasmo della passata edizione e la consapevolezza che qui si respira una bella atmosfera. Una manifestazione importante per l’intero movimento e per i più giovani che possono gareggiare con atleti della Nazionale. Un meeting così è da prendere ad esempio, consapevoli degli sforzi fatti in termini organizzativi: una rassegna che cresce ogni anno partendo da una standard già elevato e si candida ad essere un appuntamento fisso nel calendario natatorio italiano, vista anche la positiva collocazione temporale – parlando del suo finale di stagione e del prossimo impegnio dei Mondiali e del porssimo anno olimpico – Per me potrebbe essere la terza Olimpiade e anche se l’età avanza (ad aprile ha compiuto 29 anni, ndr) è un traguardo al quale ambisco. Del resto, facciamo questo sport non per soldi ma per quel rapporto che abbiamo con l’acqua, un rapporto molto personale. Fra un mese sarò al Sette Colli e lì conto di essere nella forma ottimale dopo un periodo di duro lavoro. Poi arriveranno i Mondiali in Corea del Sud, l’appuntamento clou della stagione”
Facendo una panoramica sulle altre gare, i 100 dorso, al femminili sono vinti da Erika Francesca Gaetani, Gestisport, con 1’03″18 mentre al maschile vince Christopher Ciccarese (nella foto a destra), Circolo Canottieri Aniene, in 55″46 davanti a Lorenzo Mora, Amici Nuoto Modena, con 56″00 e Matteo Milli, In Sport Rane Rosse, in 56″36. I 100 farfalla portano il segno di Ilaria Bianchi, GS Fiamme Azzurre, con 58″41 seguita dalla pugliese Elena Di Liddo, Centro Sportivo Carabinieri, con 58″90. I 50 stile libero femminili vanno alla primatista italiana Silvia Di Pietro, Centro Sportivo Carabinieri, con 25″88 davanti a Erika Ferraioli, Circolo Canottieri Aniene, con 25″98 e la romana Giada Galizi, GS Fiamme Oro, con 26″16.
Per il secondo anno consecutivo, l’Assonuoto Club Caserta si è aggiudicata il Trofeo Grand Prix, messo il palio dal comitato organizzatore, per la società che ha ottenuto i migliori risultati complessivi in tutte le categorie. Secondo posto per l’Aurelia Nuoto davanti al Circolo Canottieri Aniene.
L’evento targato Eventualmente Eventi e Comunicazioni di Luciano Cotena e Flegreo SC con a capo l’ex delfinista Azzurro Francesco Vespe sta mantenuto le promesse maturate nelle precedenti due edizioni che hanno riportato in vita l’evento che si tenne per la prima volta nei lontani anni ’90.
“Ogni anno il meeting cresce nei numeri e nella qualità dei partecipanti grazie alla spinta dei campioni che danno la loro adesione – spiega Luciano Cotena – Merito soprattutto del lavoro che portiamo avanti e in questo mi sento di ringraziare tutto lo staff, a cominciare dal direttore tecnico Francesco Vespe. Il resto lo dicono i numeri: più di 900 nuotatori iscritti per oltre 2.500 atleti-gara per due giornate di grande spettacolo”
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!