Nuoto, Start-List Trofeo Sette Colli 2019

Butini ufficializza la convocazione ai mondiali di Benedetta Pilato e aggiunge alla squadra anche Ilaria Cusinato, mentre Gabriele Detti rinuncerà ai 1500 stile lasciando campo ad Acerenza

Oltre 500 atleti in rappresentanza di 39 Paesi, con tutti gli Azzurri e alcune delle più grandi star del panorama mondiale si concentreranno in quella che si annuncia come una delle più attese edizioni del Trofeo Sette Colli!

Attesa perché al confermato programma gare che dal 21 al 23 giugno vedrà le finali di scena in un orario tale da regalare lo spettacolo del grande nuoto mondiale in prima serata, si alterna la lunga lista di big internazionali che prenderanno parte all’evento, come Florent Manaudou al rientro alle competizioni dopo due anni proprio in occasione degli Internazionali d’Italia, Katinka Hosszu, Adam Peaty, Chad Le Clos, Ranomi Kromowidjojo, Femke Heemskerk e Pernille Blume.

Altro dettaglio da non trascurare è che queste Sette Colli sarà indispensabile a molti atleti italiani per centrare la qualificazione ai prossimi Campionati del Mondo che si disputeranno a Gwangju, in Corea del Sud, dal 21 al 28 luglio, mancata in occasione dei Trials di Riccione.

Ricordiamo che ad oggi gli atleti qualificati sono ventuno, mentre le staffette che hanno staccato il pass mondiale sono cinque su sette, ovvero la 4×100 e 4×200 stile libero maschili, le 4×100 miste maschili e femminili e la 4×200 stile libero femminile. Sarà importante arrivare in Corea con tutte le staffette olimpiche, visto che i Mondiali saranno sede di qualifica per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 qualificando le prime dodici classificate.

Nell’occasione della pubblicazione della Start-List, il DT Cesare Butini ha rivelato alcune novità sulla squadra Azzurra che porterà in Corea, prima tra tutte le conferma della convocazione della giovanissima pugliese Benedetta Pilato, autrice di prestazioni maiuscole nei 50 rana tra gli Assoluti di Riccione e le ultime uscite stagionali, nuotando la specialità in 30″40 aggiornando il Record Italiano Cadetti, juniores e Ragazze che la 14enne aveva già stabilito ai Trials. A lei ha aggiunto Ilaria Cusinato, mentre ha rivelato che Detti rinuncerà ai 1500 stile.

“La manifestazione continua a crescere dal punto di vista tecnico ed organizzativo e ci darà il termometro della potenzialità della nostra nazionale – ha affermato il direttore tecnico Cesare Butini – In accordo con la direzione tecnica, abbiamo comunque già definito le posizioni critiche di alcuni atleti: in primis è stata confermata la presenza della giovane Benedetta Pilato ritenendo che, nonostante i numerosi impegni internazionali della sua categoria, la partecipazione a un mondiale sia una occasione formativa per la sua crescita tecnica. Sono stati inoltre qualificati a livello individuale i due campioni europei Alessandro Miressi per i 100 stile libero e Piero Codia per i 100 farfalla dopo che a Riccione avevano ottenuto già la qualifica come staffettisti. Agli Internazionali di Nuoto dovremmo comunque valutare con attenzione la situazione della staffetta 4×200 stile libero femminile che ha ottenuto il limite anche grazie alla prestazione di Simona Quadarella, che potrebbe non essere disponibile perché impegnata il giorno dopo nelle batterie degli 800 stile libero, così come sarebbe sub judice l’eventuale inserimento di Margherita Panziera perché impegnata l’indomani nelle batterie dei 200 dorso; inoltre, nella stessa giornata della staffetta, Federica Pellegrini dovrà affrontare le batterie e semifinali dei 100 stile libero. Anche le staffette stile libero maschili sono in cerca di definizione: le grandi potenzialità della staffetta veloce, con già tre atleti qualificati, impongono di scegliere con accuratezza il lotto dei convocati. La 4×200 acquista una maggiore valenza a seguito della scelta di Detti di non disputare i 1500, aprendo così lo scenario di una sua possibile presenza in finale. Per le staffette femminili dello stile libero attendiamo una prova di qualità dalle nostre sprinter, mentre dalla 4×200 mi aspetto uno scatto d’orgoglio da parte del gruppo affinché si eviti l’impiego nei due turni di atlete fortemente impegnate in altre gare del programma individuale”

Il 56° Trofeo Sette Colli, che rappresenterà inoltre tappa dell’innovativo circuito LEN Swimming Cup, verrà trasmesso da Rai Sport + HD con le finali dalle 18:45 alle 21:00, anticipate dal pre-show che sarà possibile seguire anche in streaming sul sito della Federazione Italiana Nuoto. Le batterie di qualifica si terranno invece dalle 10:00 nelle prime due giornate e dalle 9:30 dell’ultima.

Ultimo appuntamento di valore prima delle Universiadi di Napoli 2019, il Sette Colli sarà un test importante per chi si avvicina proprio ai grandi eventi per i quali si è già ritagliato un posto in nazionale, oltre agli azzurri, capitanati dagli olimpionici Gregorio Paltrinieri e Federica Pellegrini, in vasca anche alcuni campioni paralimpici che prenderanno parte ai consueti 100 stile libero.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Start-List Trofeo Sette Colli 2019

Programma Gare Trofeo Sette Colli 2019

Biglietti Trofeo Sette Colli 2019

Internazionali di Nuoto / 56° Trofeo Sette Colli – Convocati Azzurri:

Domenico Acerenza (Fiamme Oro / CC Napoli), Federico Burdisso (Tiro a Volo Nuoto), Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport), Piero Codia (Esercito / CC Aniene), Santo Yukio Condorelli (Aurelia Nuoto), Marco De Tullio (Fiamme Oro / Swim Project), Gabriele Detti (Esercito / Rane Rosse), Luca Dotto (Carabinieri / Larus Nuoto), Manuel Frigo (Team Veneto), Lorenzo Glessi (Esercito / Gorizia Nuoto), Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro / CN Brebbia), Filippo Megli (Carabinieri / Fiorentina NC), Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto), Luca Pizzini (Carabinieri / IC Bentegodi), Matteo Restivo (Carabinieri / Florentia NC), Simone Sabbioni (Esercito / Swim Pro SS9), Fabio Scozzoli (Esercito / Imolanuoto), Ivano Vendrame (Esercito / Larus Nuoto), Mattia Zuin (Fiamme Oro / Nottoli 94); Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre / Azzurra 91), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro / Team Veneto), Elena Di Liddo (Carabinieri / CC Aniene), Margherita Panziera (Fiamme Oro / CC Aniene), Federica Pellegrini (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fimco), Simona Quadarella (Fiamme Rosse / CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle / CC Aniene), Alisia Tettamanzi (Marina Militare / Nuotatori Milanesi), Carlotta Zofkova (Carabinieri / Imolanuoto).

La conferenza stampa che terrà il presidente della Federnuoto Paolo Barelli, insieme al Sindaco di Roma Virginia Raggi e al direttore tecnico della nazionale Cesare Butini, presenterà la 56esima edizione del trofeo Sette Colli / Internazionali di Nuoto presso il Circolo del Tennis del Foro Italico di Roma giovedì 20 giugno alle ore 12:30.

Clicca qui per il sito ufficiale del Sette Colli 2019

Atleti qualificati ai Mondiali di Gwangju

Simona Quadarella negli 800 stile libero e nei 1500 stile libero e nella 4×200 stile libero
Gabriele Detti nei 400 e 800 stile libero e nella 4×200 stile libero
Marco De Tullio nei 400 stile libero
Martina Carraro nei 50 e 100 rana e nella 4×100 mista
Arianna Castiglioni nei 100 rana
Federico Burdisso nei 200 farfalla
Andrea Vergani 50 stile libero (in attesa di sentenza per squalifica per doping)
Elena Di Liddo nei 100 farfalla e nella 4×100 mista
Thomas Ceccon nei 100 dorso e nella 4×100 mista
Fabio Scozzoli nei 50 e 100 rana e e nella 4×100 mista
Federica Pellegrini nei 100 e 200 stile libero e nelle staffette 4×200 stile libero e 4×100 mista
Gregorio Paltrinieri nei 1500 e 800 stile libero
Alessandro Miressi nei 100 stile libero, nella 4×100 stile libero e 4×100 mista
Manuel Frigo nella 4×100 stile libero
Santo Yukio Condorelli nella 4×100 stile libero
Margherita Panziera nei 100 e 200 dorso e nella 4×100 mista
Matteo Restivo nei 200 dorso
Piero Codia nei 100 farfalla e 4×100 mista
Filippo Megli nei 200 stile libero e nella 4×200 stile libero
Benedetta Pilato nei 50 rana
Nicolò Martinenghi nei 50 e 100 rana
Ilaria Cusinato nei 200 e 400 misti

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine