Nuoto Master, cinque Record Mondiali e grande spettacolo ai Campionati Britannici!

Tempi limite per gli atleti, diretta streaming online e tutte le altre differenze con i nostri Campionati Italiani

Mentre per il movimento italiano cresce l’attesa per i Campionati Italiani in programma a Riccione dal 25 al 30 giugno, l’evento più importante della stagione, in Gran Bretagna è ancora alto l’entusiamo prodotto dagli spettacolari Campionati Master Britannici, da poco conclusi in Galles, nella piscina olimpionica di Swansea.

Dal 14 al 16 giugno sono scesi in vasca circa 700 atleti per 2750 presenze gare per prendere parte a questa tre giorni ricca di spettacolo, record e che ha offerto molteplici aspetti interessanti sui quali poter riflettere.
Altissimo il livello tecnico offerto dall’evento, con ben cinque Record Mondiali che hanno arricchito i campionati. I Cinque nuovi primati mondiali sono arrivati per la maggior parte dalle staffette: la mistatteffa 4×100 mista M160 della Fareham Nomads che col tempo di 4’21”61 vanno a migliorare il 4’21”85 detenuto dai giapponesi della Edge dal Giugno 2018. Inoltre la frazione dorso di Joanna Corben in 1’07”04 è anche il nuovo record mondiale femminile M45 depennando l’1’07”31 della canadese Cindy Mabee del 2016.
Ancora, hanno abbattuto il World Record la 4×100 stile libero femminile M280 della Mid Sussex Marlins che col tempo di 5’42”24 ha migliorato il 5’45”60 detenuto delle olandesi del PSV dal maggio 2018, la 4×100 mista femminile M320 della Spencer che col tempo di 8’21”15 ha migliorarato l’8’27”67 detenuto dalle giapponesi del Bi S Yokohama dal 2012 e la 4×100 stile libero femminile M120 del Birmingham Master che col tempo di 4’04”10 ha notevolmente migliorato il 4’07”62 detenuto dalle giapponesi del Ryogoku Kingyo dal giugno 2012.
Decisamente notevole quest’ultimo record messo a segno dalle giovani ragazze del Birmingham con una media età superiore ai 30 anni e un crono medio di 1’01” per 100 metri.

“Tutto è iniziato a Sheffield nell’ottobre 2018, quando abbiamo infranto il record britannico nella 4×50 stile libero e sfiorato il record mondiale nella 4×100 per soli 27 centesimi – hanno commentato le quattro britanniche nella foto di copertina – Abbiamo dato tutto quel giorno ma ci siamo ripromesse di riprenderci quel record e ciò ci ha davvero unite molto sia come amiche che come squadra. Grazie all’aiuto dei nostri allenatori ci siamo riuscite e adesso non vediamo l’ora di realizzarne altri“

Ai cinque nuovi primati intercontinentali si sono aggiunti ben sedici Europei e sessantasei Record Britannici realizzati in questa intensa tre giorni di gare. Numerosi comunque sono gli aspetti da sottolineare di questi campionati, dai quali si può prendere spunto per rendere più interessanti ed avvincenti anche i nostri campionati italiani master.

Le differenze con i Campionati Italiani Master
Innanzitutto salta subito all’occhio il numero esiguo di iscritti, circa 700, contro gli ormai consolidati oltre 3mila delle ultime edizioni e la motivazione è facilmente individuabile dalla presenza dei tempi limite. Ebbene si, per prendere parte ai campionati master britannici, gli atleti devono aver fatto registrare tempi validi al di sotto dei tempi limite richiesti dalla Federazione inglese entro almeno le tre settimane precedenti all’evento. Un fattore decisamente intrigante che influisce notevolmente ad aumentare la qualità dell’evento, esattamente ciò che è richiesto per la partecipazione ad un campionato Europeo o Mondiale Master, dove al momento dell’iscrizione si ritrova l’imposizione a rispettare i tempi limite.

Un altro aspetto sicuramente di rilievo è la presenza delle numerose specialità di staffetta, non sempre facili da mettere in atto per le squadre durante la stagione, ma che trovano la loro consacrazione ai non sempre facili campionati nazionali, con numerosi e importanti record, come spesso accade anche nel nostro Paese.

Durante la manifestazione sono infatti ben dieci le diverse staffette presenti in sette sessioni di gare su otto: quattro 4×50, quattro 4×100 e le due 4×200 stile libero. Ai campionati italiani master non si va oltre le quattro 4×50 e potrebbe essere un’iniziativa molto apprezzata aggiungere qualche staffetta in più, vista la presenza dei molti big che ogni anno puntano ad arrivare al massimo della forma all’appuntamento clou della stagione.

L’unica imposizione della Federazione per i Campionati, è di non poter svolgere staffette nella stessa sessione in categorie differenti, ma per il resto non ci sono restrizioni e un atleta può partecipare ad un numero infinito di gare e staffette. Sensazionale!

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

La cerimonia di premiazione nel caso in cui si consegua un Record e la presenza dello streaming online di tutte le otto sessioni di gare con oltre 22mila spettatori, agevolato certamente dal fatto che si gareggi su una sola vasca anziché su due come accade da noi, sono andati ulteriormente ad accrescere il livello di interesse di questa manifestazione che non si ferma e guarda già al futuro.

La federazione ha difatti già ufficializzato quelle che saranno le date e la sede dei prossimi campionati master britannici 2020. Affinché gli atleti possano conseguire i tempi utili per l’iscrizione ai campionati europei in programma a Budapest dall’1 al 6 giugno, la federazione Inglese ha infatti deciso di anticipare i prossimi campionati master britannici al 24-26 aprile nella piscina olimpionica di Sheffield.
Ricordiamo che così come quelli italiani, anche i campionati master britannici sono Open, quindi aperti anche per atleti delle altre federazioni che rientrano nel giro FINA e chiunque volesse parteciparvi può già iniziare a prenderne nota, con un occhio sempre ai tempi limite.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Lorenzo Giovannini

Dipendente di un’azienda farmaceutica di Prato. Ha un passato da agonista e dal 2010 partecipa al Settore Master. Reporter sul piano vasca.