Personale assoluto per la romana in una finale spettacolare che inoltre qualifica ai Mondiali una super Giulia Gabbrielleschi che nuota sotto al tempo limite in 16’10”35
Dopo un Simone Sabbioni in forma strepitosa nei 50 dorso, nuotati con il personale di 24”97 che potrebbe valergli la convocazione al mondiale (tempo limite a due decimi, ndr), un Gabriele Detti che ha vinto con una nuotata grintosa i suoi 400 stile libero e un Bruno Fratus che ha incantato la platea vincendo i 50 stile libero, il Sette Colli night show ha calato il sipario della prima giornata con una sensazionale finale dei 1500 stile libero femminili.
A trascinare il pubblico del Foto Italico in un’esplosione di gioia, la romana Simona Quadarella che ha condotto una gara autorevole senza nemmeno rendersene conto. L’atleta allenata da Christian Minotti e tesserata per Circolo Canottieri Aniene e Fiamme Gialle, ha girato con una spaventosa media di 1’02” / 1’03” per ogni 100 metri, innescando un vero e proprio assalto al ranking mondiale agguantando la terza prestazione stagionale con il crono di 15’48”84.
“Sono veramente molto contenta – ha dichiarato la Quadarella ai microfoni di Swim4Life Magazine – Avevamo visto i tempi delle altre e l’idea era fare una grande gara provando a scendere sotto i 15’50” ma sono riuscita a fare ancora meglio nuotando 15’48”. Sono molto soddisfatta, adesso abbiamo ancora qualche allenamento e poi inizia lo scarico in vista dei mondiali coreani”
Al tocco della piastra non ci crede nemmeno lei la Quadarella, che sorride di gioia festeggiando il risultato, migliore del tempo nuotato ai Mondiali di Budapest 2017 dove vinse il bronzo, migliore del tempo degli Europei di Glasgow 2018 dove vinse l’oro e migliore assoluto in carriera sul 15’51”61 della scorsa stagione, a meno di un mese dal mondiale coreano!
“Sicuramente una gran gara quella di Simona che conferma le sue grandi potenzialità e soprattutto ci dà una chiave di lettura molto promettente per i prossimi mondiali – ha dichiarato Butini ai microfoni di Swim4Life Magazine – Il lavoro fatto in altura, terminato ai primi di giugno, ha avuto decisamente i suoi frutti, ma la cosa che fa confidare anche nella bontà del lavoro è il tempo della Gabrielleschi che con 16’10” di oggi è andata al di sotto del tempo limite richiesto per i mondiali e considerando che sarà lì anche per le gare di fondo, penso che potremo estendere la sua presenza anche per le gare in vasca se lei sarà disponibile, anche perchè potrebbe essere da tenere in considerazione per un futuro olimpico”
Alle sue spalle la magiara Boglarka Kapas con 16’08”67 e una super Giulia Gabbrielleschi che ha sfoderato la sua migliore prestazione assoluta centrando addirittura il tempo limite di qualifica per i Mondiali segnando 16’10”35.
L’atleta da acque libere del GS Fiamme Oro e Nuotatori Pistoiesi è riuscita a stupire se stessa e il DT Cesare Butini, migliorando il suo precedente di 16’15”56 che la proietterà al suo primo mondiale in vasca.
Nel corso della serata si sono visti anche i 100 rana maschili, vinti dal campione olimpico, Mondiale ed Europeo, il britannico Adam Peaty che diversamente dal solito, non riesce a fare il vuoto alle sue spalle, vincendo in 58″72 seguito da Nicolò Martinenghi che torna definitivamente ad alti livelli nuotando in 59″30 (59″96 al mattino, ndr) e dall’ex aequo dettato dal brasiliano Joao Gomes Junior e il serbo Caba Siladji che chiudono il podio con 59″61.
La finale dei 100 rana femminili non sorride all’Azzurra Martina Carraro che, nel giorno del suo compleanno, complice la rottura del costumone poco prima della partenza, appare molto nervosa e chiude la gara al secondo posto in 1’07″04 preceduta dalla spagnola Jessica Vall Montero con 1’06″67. Terzo posto per la svizzera Lisa Mamiè con 1’07″42. Bella anche la Finale B in cui la giovanissima Benedetta Pilato nuota il Record Italiano Ragazzi con il crono di 1’08″74 piazzandosi al terzo posto.
Sorpresa nella finale dei 50 farfalla donne con l’Azzurra Ilaria Bianchi che nuota il suo miglior crono con 26″38, cancellando il suo precedente limite fissato a 26″43.
“Benissimo, sono contentissima – dichiara Ilaria Bianchi – Sinceramente non pensavo. Ho nuotato come se nuotassi una prima vasca del 100, ho lavorato bene preparando questa tappa. Mi sento bene e ci sono buone prospettive. Nei 100 voglio provare a fare il crono per i mondiali, sono molto carica. Nuotare qui al Foro Italico ti carica moltissimo”
Davanti a tutte troviamo l’australiana Holly Barratt con 25″68 seguita dalla danese Emilie Beckmann con 26″31.
La finale dei 100 farfalla maschili vedono sul podio tre atleti tutti sotto i 52 secondi. Terza piazza per l’Azzurro Piero Codia che nuota un buon crono di 51″95 in una gara che vede la vittoria del sudafricano Chad Le Clos con 51″61 davanti al francese Mehdy Metella che non ripete la grande prestazione del mattino (51″53 solo 31 centesimi sopra al tempo degli Europei di Glasgow) con 51″95.
“Sono molto contento della gara – racconta Piero Codia – Si cerca di ottenere la migliore prestazione e la migliore forma in questi grandi appuntamenti. Sto lavorando molto sulla forma per arrivare al meglio all’appuntamento mondiale”
I 50 stile libero femminili come da pronostico vedono la vittoria della danese Pernille Blume con 24″09 davanti l’olandese Femke Heemskerk con 24″71 e alla spagnola Lidon Munoz Del Campo con 24″82. Dalla Finale B invece c’è l’ovazione per l’Azzurra Federica Pellegrini che realizza una gara pazzesca migliorandosi di quasi mezzo secondo e chiudendo con il secondo crono di 24″92 ad otto centesimi dal primato italiano di Silvia Di Pietro.
Al maschile i 50 stile vedono il dominio del brasiliano Bruno Fratus con 21″42 davanti al 28enne campione olimpico francese Florent Manaudou, che al suo ritorno alle competizioni ha nuotato in 21″72 precedendo lo statunitense Michael Andrew con 21″94. Quinto Luca Dotto con 22″15.
Appuntamento a domani per la seconda giornata trasmessa da Rai Sport + HD con le finali dalle 18:45 alle 21:00, anticipate dal pre-show che sarà possibile seguire anche in streaming sul sito della Federazione Italiana Nuoto e le batterie di qualifica dalle 10:00 nelle prime due giornate e dalle 9:30 dell’ultima.
Risultati Trofeo Sette Colli 2019
Programma Gare Trofeo Sette Colli 2019 / Start-List Trofeo Sette Colli 2019
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!