Solo ieri per la veneta è arrivata la conferma del bronzo nei 400 misti “sub iudice”. Cinque azzurri a caccia di una medaglia nelle finali di oggi, con i 1500 stile che si preannunciano incandescenti

Lasciati alle spalle il pomeriggio di ieri, con gli Azzurri che hanno visto finalmente la conferma del bronzo nei 400 misti “sub iudice” di Ilaria Cusinato – clicca qui per approfondire – e il podio dei 50 farfalla sfiorato da Lorenzo Gargani – clicca qui per la notizia – la terza giornata di batterie delle Universiadi 2019 ha visto dieci azzurri scendere in vasca alla Piscina Scandone di Napoli.

Dopo l’ufficializzazione del bronzo nei 400 misti, di nuovo in acqua Ilaria Cusinato, Team Veneto e Fiamme Oro Nuoto, questa mattina in acqua per i 200 misti femminili, distanza in cui la veneta è vicecampionessa europea, nuota in 2’14″96 conquistando l’accesso alle semifinali con il settimo tempo. Ricordiamo che la 19enne azzurra (venti anni il prossimo 5 ottobre) ha un personale di 2’10″25 conquistato agli Europei di Glasgow 2018. Semifinale anche per la 20enne Sara FranceschiNuoto Livorno e Fiamme Gialle Nuoto, che chiude con il 13esimo crono di 2’16″06 (personale di 2’13″95 stabilito quest’anno agli Italiani Assoluti primaverili).

Squalificato Alessandro Fusco nei 200 rana.

I 100 dorso femminili vedono la primatista italiana assoluta dei 50 dorso Silvia Scalia, centrare l’acceso alle semifinali con il settimo crono di 1’01″29 (personale di 1’00″30 degli Italiani Assoluti primaverili 2019) in ex equo con la nuotatrice di Hong Kong Wong Toto Kwan To con 1’01″29. Sarà semifinale anche per Letizia Paruscio che nuota il 13esimo crono di 1’02″44 a soli 25 centesimi dal suo personale. La più veloce è stata la statunitense Elise Haan con 1’00″51.

I 50 dorso vivono la splendida prestazione del sudafricano Zane Waddell che realizza il Record dei Campionati con il crono di 24″54 cancellando il 24″63 del giapponese Junya Kuga di Belgrado 2009. Alle sue spalle lo statunitense Justin Ress anche lui sotto il vecchio limite con 24″57. In acqua anche gli Azzurri, con Niccolò Bonacchi che centra la semifinale con l’ottavo tempo di 25″29 che rappresenta il suo personale stagionale (personale assoluti di 24″65). Non va oltre il 24esimo posto invece Davide Nardini con 25″93.

I 200 farfalla maschili vedono gli entrambi gli Azzurri Giacomo Carini e Christian Ferraro centrare l’accesso alla semifinale con il settimo crono ex aequo di 1’58″48. Per l’atleta piacentino del Can. Vittorino da Feltre e Fiamme Gialle Nuoto, con un personale di 1’55″40 e uno stagionale di 1’57″17, si tratta di un tempo di qualifica molto tranquillo, rispetto all’atleta dello Zeus Lab Montebelluna che nuota a 57 centesimi dal personale di 1’57″91. In questa distanza in cui il primatista mondiale è il grande Michael Phelps con 1’51″51 datato Roma 2009, il più veloce nelle batterie è il russo Aleksandr Kudashev con 1’57″30.

I 1500 stile libero femminili chiudono il programma gare del mattino con l’Azzurra Alisia Tettamanzi che centra l’accesso alla semifinale con 16’36″58. L’atleta mezzo fondista del G.S. Marina Militare e Nuotatori Milanesi ha un personale di 16’23″61 stabilito quest’anno agli Italiani Assoluti primaverili.

Appuntamento nel pomeriggio dalle 18:00 per semifinali e le finali degli Azzurri con Matteo Lamberti e Alessio Occhipinti che daranno spettacolo in una finale di fuoco dei 1500 stile, Stefano Di Cola nei 200 stile, Francesca Fangio nei 100 rana e Paola Biagioli nei 100 stile in differita su RAI Sport alle 20.45.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Swim4life Magazine seguirà l’evento da bordo vasca, con aggiornamenti costanti, foto e tanto altro

Clicca qui per i risultati del Nuoto alle Universiadi di Napoli 2019

Clicca qui per le foto dell’evento

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!