Bene gli italiani nelle qualifiche di stamattina, attesa per Matteo Lamberti negli 800 stile, Francesca Fangio nei 200 rana e Ivano Vendrame nei 100 stile impegnati nelle finali di stasera

Tre medaglie d’argento e cinque di bronzo conquistate dagli Azzurri quando siamo a metà delle Universiadi di Napoli che, archiviata la grande festa che si è materializzata ieri sera sugli spalti gremiti della Piscina Scandone per la medaglia di bronzo di Silvia Scalia nei 100 dorsoclicca qui per saperne di piùe la medaglia d’argento vinta dalle ragazze della 4×200 stile liberoclicca qui per saperne di più si concentrano per l’assalto alle medaglie in palio di questa sera, per tentare di avvicinarsi al medagliere delle precedenti Universiadi di Taipei 2017 che videro l’Italia del nuoto conquistare quattro ori, tre argenti e un bronzo ai quali si aggiunsero l’oro di Gregorio Paltrinieri e l’argento di Giulia Gabbrielleschi nella 10 km in acque libere.

Ad aprire la mattinata di qualifiche per l’Italia è stato Emanuel Turchi che ha chiuso ottavo le batterie di qualifica dei 200 dorso segnando il crono di 1’59”43, a 27 centesimi dal personale stabilito agli Assoluti di quest’anno. Approda in semifinale anche Luca Mencarini, settimo con 1’59”40 nuotando la sua quarta prestazione stagionale.

Ancora cariche della gran finale della 4×200 stile di ieri sera, tocca a Linda Caponi e Alice Scarabelli, impegnate nelle batterie di qualifica dei 200 stile libero che vedono la prima chiudere sesta in 2’01”28 e la seconda con il decimo tempo di 2’02”14 che vale per entrambe la semifinale. Sono state qualifiche molto tattiche quelle dei 200 stile donne, con nessun’atleta sotto i due minuti in questo primo round e che hanno visto la statunitense Paige Madden segnare il miglior crono con 2’00”16.

Passano il turno anche gli Azzurri impegnati nei 100 farfalla maschili, con Christian Ferraro che registra il decimo tempo con 52”92, a 15 centesimi dal personale nuotato quest’anno agli Assoluti, e Alberto Razzetti che nuota il 12esimo tempo con 53”05, a 14 centesimi dal personale, nuotato anche da lui in questa stagione, e a 84 centesimi dal miglior crono di queste batterie, nuotato dal russo Aleksandr Sadovnikov.

Bronzo nei 100 dorso di ieri sera, arriva il momento di Silvia Scalia, a caccia di un’altra medaglia nei 50 dorso che chiude in 28”70, appena 25 centesimi più veloce del passaggio di metà gara della finale di ieri e a 48 centesimi dal miglior crono delle qualifiche, stabilito dalla statunitense Elise Haan.
Per soli 13 centesimi si ferma purtroppo alle batterie l’altra Azzurra in gara, Beatrice Siboni, ventesima con 29”56.

I 50 rana maschili offrono subito un Record delle Universiadi, siglato dal sudafricano Michael James Houlie con 26”98, l’unico sotto i 27 secondi, con il quale cancella il precedente detenuto dall’Azzurro Andrea Toniato con 27”06 registrato nell’edizione di Gwangju 2015.

Passa il turno Alessandro Pinzuti nuotando l’ottavo crono utile in 27”68, a 61 centesimi dal personale nuotato la scorsa stagione agli Europei di Glasgow, mentre si ferma al 17esimo posto Federico Poggio che chiude in 28”04, a soli cinque centesimi dalle semifinali.

La mattinata termina con le qualifiche degli 800 stile libero femminili che promuovono alla finale l’Azzurra Alisia Tettamanzi con il miglior crono, stabilito in 8’41”18.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Appuntamento a partire dalle ore 18:00 per seguire le semifinali e finali di questa giornata che promette spettacolo con la sessione che si aprirà con la finale degli 800 stile libero con in vasca impegnato Matteo Lamberti, la finale dei 200 rana di Francesca Fangio e quella dei 100 stile libero di Ivano Vendrame.

Swim4life Magazine segue l’evento da bordo vasca, con aggiornamenti costanti, foto e tanto altro

Clicca qui per i risultati del Nuoto alle Universiadi di Napoli 2019

Clicca qui per le foto dell’evento

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!