Nuoto Acque Libere, Elenco Iscritti Mondiali FINA Gwangju 2019

Diretta TV, Programma Gare, Orari e Gare degli Azzurri, stanotte Domenico Acerenza e Marcello Guidi aprono il Mondiale

Sette titoli mondiali da assegnare in sei giorni di competizione nel bacino marino del Yeosu EXPO Ocean Park e la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020 il trailer dei Campionati Mondiali di Nuoto FINA in Acque Libere.

La 18esima edizione dei Mondiali di Nuoto con sede principale a Gwangju e la Cerimonia di Apertura in programma nella giornata di oggi, conta in tutte le discipline acquatiche un totale di duemilaseicentoventitré atleti provenienti da centonovantaquattro Paesi per cinquemilacentoventotto iscrizioni gara. Nuoto, Pallanuoto, Tuffi, Tuffi Grandi Altezze, Sincro e Nuoto di Fondo in Acque Libere in un ricco programma acquatico dal 12 al 28 luglio. 

Gli Azzurri e il Medagliere
La competizione del Nuoto di Fondo vedrà impegnati dieci Azzurri che scenderanno in acqua anche con l’obiettivo di difendere il medagliere di Budapest 2017, che vide l’Italia conquistare l’argento con Mario Sanzullo nella 5 Km e Matteo Furlan nella 25 Km e il bronzo con Arianna Bridi nella 10 e 25 km e la 4×1,25 km mixed composta da Rachele Bruni, Giulia Gabbrielleschi, Federico Vanelli e Mario Sanzullo per un totale di cinque medaglie.

Programma Gare Azzurri
Sabato 13 luglio: 5 Km Maschile alle 8:00 con Domenico Acerenza e Marcello Guidi
Domenica 14 luglio: 10 Km Femminile alle 8:00 con Rachele Bruni e Arianna Bridi
Martedì 16 luglio: 10 Km Maschile alle 8:00 con Gregorio Paltrinieri e Mario Sanzullo
Mercoledì 17 luglio: 5 Km Femminile alle 8:00 con Rachele Bruni e Giulia Gabbrielleschi
Giovedì 18 luglio: 5 Km a squadre alle 8:00 con la formazione Azzurra composta da Domenico Acerenza, Gregorio Paltrinieri, Rachele Bruni e Giulia Gabbrielleschi
Venerdì 19 luglio: 25 Km Maschile alle 8:00 con Simone Ruffini e Alessio Occhipinti e 25 Km Femminile alle 8:05 con Arianna Bridi e Barbara Pozzobon

Tutte le gare avranno copertura RAI e verranno trasmesse in diretta televisiva alle 1:00 ora italiana.

Elenco Iscritti Maschi Mondiali Gwangju 2019

Elenco Iscritti Femmine Mondiali Gwangju 2019

Il programma si aprirà dunque con la 5 chilometri maschile alle 8:00 (le 1:00 in Italia) con il debuttante Domenico Acerenza e Marcello Guidi, quinto agli europei dello scorso anno. Il giorno successivo ci sarà invece 10 chilometri femminile che, così come la maschile, qualificherà alle Olimpiadi di Tokyo 2020 i primi dieci classificati assoluti.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Tra i favoriti della competizione femminile, la statunitense Ashley Twichell che punta a vincere almeno un oro e alla qualificazione olimpica. Ashley Twichell ha vinto la medaglia d’oro nella 5Km, l’argento nella 5Km Team Relay e ha concluso decima nella 10Km ai Campionati del Mondo FINA 2017 e a 29 anni potrebbe diventare la quarta donna a vincere il titolo mondiale femminile di 5 km almeno due volte, dopo la statunitense Haley Anderson, la russa Larisa Ilchenko e l’Azzurra Viola Valli.

Tra i favoriti tra gli uomini, il francese Marc-Antoine Olivier, che può diventare il terzo uomo a difendere con successo il titolo mondiale maschile di 5 km, dopo il tedesco Thomas Lurz che ha vinto sette di fila dal 2005 al 2011, e l’Azzurro Luca Baldini. Olivier è uscito trionfante dai Mondiali di Budapest 2017, vincendo il premio FINA Best Male Open Water Swimmer 2017 forte dei due ori e del bronzo vinto nell’evento.

La brasiliana Ana Marcela Cunha e l’olandese Ferry Weertman sono invece gli atleti da battere nella 10 km: la prima, è una delle nuotatrici Open Water di maggior successo, nonostante abbia subito un intervento chirurgico per rimuovere la milza a ottobre 2016 a causa di una malattia autoimmune le fu diagnosticata prima quell’anno, ed è arrivata sul podio in questo evento in ciascuno degli ultimi tre campionati del mondo con l’argento vinto nel 2013 e il bronzo vinto sia nel 2015 che nel 2017. È una delle quattro donne ad aver vinto almeno 10 medaglie ai campionati del mondo, insieme all’olandese Van Dijk e alle tedesche Angela Maurer e Britta Kamrau-Corestein.

Weertman è invece il campione olimpico e mondiale in carica e potrebbe diventare il terzo uomo a difendere con successo il titolo mondiale in questo evento, dopo il russo Vladimir Dyatchin e il greco Spyridon Gianniotis.

Ana Marcela Cunha è tra le donne da battere anche nella 25km, in cui tra gli uomini c’è da tenere sott’occhio il francese Axel Raymond, campione del mondo in carica della distanza.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine