Nuoto Acque Libere, Domenico Acerenza a un passo dal podio nella 5 km

Il potentino allenato da Stefano Morini chiude quinto al suo primo mondiale nuotato sotto la pioggia, 17esimo Marcello Guidi

Si apre con una fitta pioggia e un lieve fresco il Mondiale coreano, che nella prima prova in Acque Libere lascia un po’ di amaro in bocca per una medaglia che si può definire mancata da Domenico Acerenza.

photo gettyimages

A proporsi come capo gruppo della gara nella sua prima parte è il russo Denis Adeev che si porta avanti per una breve parte di gara, mentre il 25enne potentino allenato al Centro Federale di Ostia dal tecnico Stefano Morini, riesce a risalire dalla settima alla seconda posizione. Al primo dei quattro giri però passa in testa il campione europeo Kristóf Rasovszky che si scontrerà in uno spalla a spalla con il francese Logan Fontaine, campione europeo nella 5 km a squadre nel lago Balaton nel 2017, quasi fino alla fine della gara. L’ultimo chilometro, il magiaro lo nuota infatti in solitaria, in una volata che spezza il gruppo che lo insegue in più pezzi, chiudendo con l’oro conquistato nella baia di Yeosu antistante l’Ocean Park in 53’22″1.

Per il magiaro si tratta del secondo oro dopo quello vinto nella scorsa stagione nella 25 km agli Europei di Glasgow 2018, dove tra l’altro vinse anche l’argento nella 10 km.

La volata finale vede una mischia di atleti nell’imbuto di arrivo, tra i quali anche Acerenza, che però, peccando forse di un pizzico di esperienza, non riesce ad imporsi, scivolando in quinta posizione con 53’34″00 alle spalle del ceco Matej Kozubek e ai piedi del podio, sul quale sale il francese Logan Fontaine per l’argento vinto con 53’32″2 e il canadese Eric Hedlin per il bronzo con 53’32″4.

“E’ stata una bella gara ed ho lottato fino alla fine – dichiara “Mimmo” alla sua terza 5 km in mare dopo la vittoria agli Assoluti di Piombino e il secondo posto degli Usa Championships di Miami dietro Gregorio Paltrinieri – La tattica era di stare davanti per evitare più botte possibili. L’ultimo giro vedevo che gli altri strappavano, ma ne avevo ancora e sono rimasto incollato. Nell’imbuto finale mi sono trovato stretto e ho preso un sacco di manate. Comunque sono contento è la mia prima esperienza internazionale e credo che possa rifarmi con la staffetta. Mi sento bene, ho svolto un ottimo lavoro con tutto lo staff ed in primis il mio allenatore Stefano Morini che ringrazio. Io ci ho creduto fino alla fine, peccato il podio era alla mia portata”.

Chiude 17esimo invece Marcello Guidi che trova più difficoltà nella sua gara in cui non riesce mai a divincolarsi dalla morsa del gruppo centrale di gara, chiudendo in 53’41″0.

Appuntamento a domani ore 1:00 italiana per la 10 km femminile che sarà anche importante occasione per staccare il pass olimpico per i Giochi di Tokyo 2020 e che vedrà nel mare coreano le Azzurre Rachele Bruni e Arianna Bridi.

Clicca qui per i risultati completi

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Programma Gare Azzurri
Sabato 13 luglio: 5 Km Maschile alle 8:00 con Domenico Acerenza e Marcello Guidi
Domenica 14 luglio: 10 Km Femminile alle 8:00 con Rachele Bruni e Arianna Bridi
Martedì 16 luglio: 10 Km Maschile alle 8:00 con Gregorio Paltrinieri e Mario Sanzullo
Mercoledì 17 luglio: 5 Km Femminile alle 8:00 con Rachele Bruni e Giulia Gabbrielleschi
Giovedì 18 luglio: 5 Km a squadre alle 8:00 con la formazione Azzurra composta da Domenico Acerenza, Gregorio Paltrinieri, Rachele Bruni e Giulia Gabbrielleschi
Venerdì 19 luglio: 25 Km Maschile alle 8:00 con Simone Ruffini e Alessio Occhipinti e 25 Km Femminile alle 8:05 con Arianna Bridi e Barbara Pozzobon

Tutte le gare avranno copertura RAI e verranno trasmesse in diretta televisiva alle 1:00 ora italiana.

Elenco Iscritti Maschi Mondiali Gwangju 2019

Elenco Iscritti Femmine Mondiali Gwangju 2019

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine