Mondiali Master Gwangju, il viaggio del team Italia!

Aggregazione, organizzazione e affiatamento come una vera nazionale, così si distinguono gli italiani in Corea

Un Mondiale Master non è solo un semplice Campionato e l’edizione di Gwangju 2019 sta confermando e avvalorando ulteriormente la tesi.

Gli italiani possono avere tanti difetti, ma quando si ritrovano all’estero sanno diventare una famiglia. È esattamente ciò che si sta verificando a Gwangju, dove gli atleti Master italiani si stanno distinguendo dagli altri provenienti da diversi altri Paesi per aggregazione, tifo, incitamento e organizzazione, proprio come una vera squadra nazionale!

Il paragone non è eccessivo, perché se atleti che non si frequentano di solito si ritrovano a tifare gli uni per gli altri dagli spalti esultando a un risultato positivo e allo stesso modo unendosi a supporto per uno negativo; se tutti aspettano le premiazioni di tutti per far sentire il proprio incitamento alla consegna della tanto ambita medaglia; se ci si ritrova nel villaggio atleti per il semplice piacere di condividere tempo e spazi insieme; e se ci si organizza anche per cenare insieme a fine giornata, allora si può parlare di un vero e proprio team e visto che l’argomento principale sono i Mondiali Master, allora perché no, si può parlare di team Italia!

L’organizzazione coreana, impeccabile sotto certi aspetti, ha agevolato l’aggregazione degli atleti presenti a Gwangju con un villaggio atleti a cui non manca nulla.

Sarà che l’organizzazione per l’evento dei Master è figlia di quella adoperata per la competizione degli Élite, ma tutto è stato fatto e pensato affinché gli atleti potessero stare insieme anche al di fuori della competizione.

Sala fitness, calcio balilla, tavoli da biliardo e da ping pong, area freccette, video games e tanto altro ancora a due passi dalle abitazioni atleti e tutto gratis. Una base solida gettata dai coreani per rispettate il significato di sport e master e il voto per tutto questo non può che essere 10 e lode!

Stesso voto però va anche agli italiani, che prima di partire si sono finanziati lo stesso outfit sportivo che mettesse tutti gli atleti sotto gli stessi colori Azzurri.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Bravi italiani Master, capaci di unirsi senza necessariamente conoscersi, imparando a farlo in poche ore, per il puro gusto di stare insieme e vivere il viaggio Master insieme, emozionandosi e portandosi a casa in questo modo non solo il risultato decretato dalla vasca, ma anche il bagaglio di un’esperienza straordinaria che non dimenticheranno mai.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

a

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine