Il 69enne ex nuotatore “Mi sento fortunato di essere riuscito a scoprirlo prima che mi mettesse seriamente a rischio di altre complicazioni cardiache”
Per chi fa del Nuoto la propria passione o segue attivamente l’evoluzione dei nuotatori nella propria carriera, tramite le imprese e i loro successi, non può che conoscere colui che fu definito “La leggenda del nuoto olimpico”, lo statunitense Mark Spitz.
Recentemente all’ex nuotatore, ora 69enne, è stata diagnosticata una fibrillazione atriale come confermato dallo stesso tramite social, mercoledì 4 settembre, nel giorno del 47esimo anniversario della vittoria della sua settima medaglia d’oro alle Olimpiadi di Monaco del 1972.
“Dopo aver gareggiato ad alti livelli, non avrei mai immaginato che mi sarebbe stata diagnosticata una condizione cardiaca come questa – dichiara Spitz nel suo post social – Mi sento fortunato di essere riuscito a scoprirlo prima che mi mettesse seriamente a rischio di altre complicazioni cardiache. Voglio diffondere la consapevolezza sul problema e sulla prevenzionte. Intanto prendo atto di quello che sarà il mio nuovo stile di vita”
Ricordiamo che le Olimpiadi di Monaco nel 1972, consegnarono Mark Spitz alla storia, il primo atleta capace di vincere 7 medaglie d’oro (4 individuali e 3 a squadre), tutte accompagnate da record del mondo. Il suo tuffo nella storia iniziò con la finale dei 200 farfalla, seguita dal successo nei 200 stile libero; non fallì nella sua gara preferita i 100 farfalla. L’ostacolo maggiore furono i 100 stile libero, che Mark considerava il suo punto debole, ma l’entusiasmo lo portò a conseguire l’oro con il nuovo primato del mondo di 51”22. Le staffette USA, da sempre considerate le più forti del mondo non lo tradirono; così raggiunse la quota di 7 ori con il successo nella 4×100 stile, 4×100 mista e 4×200 stile.
Tuttavia, la leggenda di Spitz durò una sola Olimpiade perché, dopo le imprese di Monaco, si ritirò all’età di 22 anni. Fu capace di imprimere una svolta decisiva ai progressi nella farfalla, portando i primati mondiali dei 100 farfalla da 57”0 a 54”27 e dei 200 farfalla da 2’06”6 a 2’00”70. Ancora oggi Mark Spitz viene considerato un simbolo del nuoto moderno: quel record di 7 ori in una sola edizione è rimasto un limite insuperabile, fino alle Olimpiadi di Pechino, quando l’americano Michael Phelps è riuscito ad andare oltre la leggenda con 8 ori (dal libro “Con Tutto il Nuoto del Mondo di Maurizio Mastrorilli).
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!