Matteo Furlan, Rachele Bruni, Arianna Bridi nella foto di Fabrizio Antonelli

Italfondo domina le World Series FINA, successo per Arianna Bridi, la coppa del mondo va a Rachele Bruni!

Splendido trionfo per le atlete allenate dal tecnico Fabrizio Antonelli. Al maschile secondo posto per Matteo Furlan

Cala il sipario sulle World Series FINA 2019 che nelle acque del Lago Qiandao di Chun’An, in Cina, ha visto svolgersi la tappa conclusiva con la 10 km organizzata in un percoso da 1,66 km per un totale di 6 giri.

Capolavoro per l’Italfondo che al femminile porta Rachele Bruni a conquistare la Coppa del Mondo generale, grazie al quarto posto in gara in 2h04’06″9, che l’ha consolidata in testa con 4.950 punti dietro all’altra Azzurra Arianna Bridi, che trionfa in quest’ultima tappa in 2h04’05″4, piazzandosi seconda in classifica generale con 4.600 punti. Entrambe le azzurre sono allenate dal tecnico federale Fabrizio Antonelli.

Fabrizio Antonelli, Rachele Bruni, Arianna Bridi

“Sono molto contento perchè la gara è stata vera e competitiva – racconta il tecnico Fabrizio Antonelli ai microfoni di Swim4life Magazine – Sia Rachele che Arianna sono state bravissime, approcciando alla gara pensando alla classifica e senza prendere rischi particolari, si sono aiutate a vincenda. Da Arianna mi aspettavo una prestazione così, in quanto non è mai mancata nella professionalità e negli allenamenti. Sono contento di questa grande soddisfazione e di questo successo spalla a spalla con la forte atleta brasiliana, vittoria che ha permesso di togliere punti importanti questo fantastico risultato. Per Rachele è il terzo successo in Coppa del Mondo, era imporante confermare con questo successo. Ha raggiunto una grande maturità, ha dimostrato di potersi ripetere in qualunque situazione superando qualsiasi difficoltà”

La gara nel Lago Qiandao ha visto Arianna Bridi, atleta tesserata per Esercito e RN Trento, già vincitrice della Coppa nel 2017, battere allo sprint la forte brasiliana Ana Marcela Cunha, campionessa in carica del circuito e – oro mondiale a Gwangju nella 5 e nella 25 km, che chiude in 2h04’05″8 seguita dalla cinese Xin Xin, vincitrice della 10 km mondiale, in 2h04’06″7.

Per la campionessa Rachele Bruni, argento olimpico a Rio 2016, vincitrice nella quinta tappa a Lac St. Jean e bronzo mondiale a Gwangju , qualificata alle Olimpiadi di Tokyo 2020, conclude dominando l’intero circuito di gare davanti alla brasiliana Cunha a pari merito con l’altra Azzurra Bridi.

“Oggi è stata una gara combattuta ma mi sono divertita – spiega Rachele Bruni come si legge su Federnuoto – Io e Arianna ci siamo mosse bene e sono contenta che alla fine di questa lunga stagione anche lei abbia raccolto la soddisfazione di vincere ancora. Io ho fatto quello che avevo concordato con il mio allenatore perché l’obiettivo oggi era difendere la mia posizione in classifica generale, ci sono riuscita e ora vado in vacanza felice ma con gli occhi già rivolti alla prossima stagione. Volevo approfittare per ringraziare la Federazione per il constante supporto logistico e morale e l’Esercito che mi permette di lavorare serenamente ogni giorno per cogliere risultati come questi”

Al maschile invece secondo Matteo Furlan, Marina Militare e Team Veneto, in 1h56’05″3 alle spalle del campione olimpico olandese Ferry Weertman che vince in 1h56’00″1. Secondo posto nella classifica generale per Furlan con 2.910 punti con la vittoria che era già ampiamente archiviata per l’ungherese Kristof Rasovszky, oro mondiale nella 5 km, quinto con 4700 punti. L’altro azzurro in gara, Dario Verani, è undicesimo in 1h56’31″2.

Ricordiamo che nel 2018 trionfò tra i maschi l’olandese e campione olimpico Ferry Weertman davanti al britannico Jack Burnell e Simone Ruffini. Al femminile invece vinse la brasiliana Ana Marcela Cunha, seguita dall’argento olimpico Rachele Bruni e dall’olandese Sharon Van Rouwendaal. Nel 2017 le World Series furono invece dominate dagli azzurri con le vittorie di Arianna Bridi e Simone Ruffini.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Clicca qui per il sito ufficiale delle World Series 2019

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.