Nuoto, come evitare un eccessivo aumento del battito cardiaco in allenamento

La risposta sta nella vitamina D che aiuta l’atleta anche a migliorare forza e ossigenazione muscolare

La Vitamina D, detta anche Calciferolo, è una Vitamina che gioca un ruolo importante nella regolazione del Calcio nell’organismo umano. Una carenza di Vitamina D porta alla diminuzione dei livelli sierici del Calcio che può manifestarsi clinicamente con:

  • Debolezza
  • Dolori osteoarticolari per lo più a livello della colonna vertebrale
  • Aumento del rischio di fratture a causa della fragilità ossea
  • Diminuzione dell’intensità dell’allenamento
  • Aumento della frequenza di infezioni dell’apparato respiratorio superiore

Da dove si ottiene la vitamina D?
La vitamina D viene in parte assimilata attraverso alcuni alimenti e in parte si forma a livello cutaneo con l’esposizione ai raggi solari. Per questo motivo è bene ricordare di consumare regolarmente alimenti ricchi di Vit D e di esporsi ai raggi solari per almeno qualche minuto ogni giorno, cosa a volte molto difficile per atleti che si allenano per ore e ore al chiuso.

Quali sono gli alimenti contenenti maggiori quantità di vitamina D?

  • Olio di Fegato di merluzzo
  • Pesci grassi (salmone, aringa, sgombro, tonno)
  • Tuorlo d’uovo
  • Cereali per la colazione addizionati di Vitamine

Quale ruolo ha la vitamina d nello sport?
Numerosi studi hanno dimostrato come la Vitamina D sia importante per la crescita muscolare e per lo sviluppo della forza. Già da molto tempo pare che gli atleti usassero l’esposizione ai raggi solari per migliorare le proprie prestazioni.

In particolar modo, a beneficiare degli effetti del calciferolo, sono le fibre muscolari di tipo 2, cioè quelle che intervengono nella contrazione muscolare rapida e intensa, reclutate durante sforzi di durata breve, ricche di enzimi appartenenti al metabolismo anaerobico alattacido e glicolitico.

Ma la Vitamina D “si fa rispettare” anche nel metabolismo aerobico, andando a migliorare l’ossigenazione dei tessuti e ad evitare un eccessivo aumento del battito cardiaco. Tenere i livelli di Vit D nel sangue entro i livelli ottimali permette dunque agli atleti di ridurre l’infiammazione provocata da allenamenti intensi e prolungati, di aumentare la sintesi proteica e quindi l’anabolismo muscolare, di aumentare la concentrazione di ATP e quindi la forza muscolare e di migliorare in generale le prestazioni fisiche.

Nel caso in cui a seguito di esami ematici si dovessero rilevare livelli ematici di calciferolo insufficiente, è possibile ricorrere ad una supplementazione di Vitamina D attraverso l’uso di integratori.
Per l’integrazione di Vitamina D, Swim4Life Magazine consiglia OMNIA Active Formulaclicca qui per saperne di più – un integratore Ethic Sport di vitamine e minerali con fosfatidilcolina, contenente 5.0 mcg di Vitamina D per compressa, pari al 100% dell’NRV e PROSINTECH – clicca qui per saperne di più un altro integratore prodotto sempre da Ethic Sport che contribuisce in maniera importante allo sviluppo armonico del tessuto muscolare contrastando il catabolismo proteico a cui ogni sportivo è frequentemente soggetto.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Claudia Martini

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'università di Roma "Sapienza" con votazione 110/110, specializzata in Medicina Generale, ha conseguito un Master di II Livello in Dietologia e Nutrizione Clinica. Membro della Federazione Medico Sportiva Italiana. Dal 2012 Medico ufficiale di gara per la FIN nel corso di gare regionali, nazionali ed internazionali. A 2 anni e mezzo entra in vasca e non ne esce più, concilia la sua passione per il nuoto, la scrittura e la nutrizione proponendo articoli per una corretta alimentazione dei nuotatori.