Nuoto, International Swimming League, grandi campioni e un nuovo concetto di nuoto

Non sono mancate prestazioni di altissimo livello, con Katie Ledecky che sfiora il Record Mondiale nei 400 stile. La nuova lega crea un innovativo show del nuoto, per avvicinare un pubblico sempre più ampio

Come già ampiamente commentato, lo scorso weekend c’è stato lo storico debutto dell’International Swimming League (ISL), la nuova lega del nuoto internazionale che vede otto squadre, divise tra gli Stati Uniti e l’Europa, sfidarsi in uno spettacolo mai visto in sette tappe clicca qui per saperne di più.

Nell’attesissima prima tappa all‘Indiana University Natatorium di Indianapolis, sono stati oltre 100 atleti olimpionici a dar vita a questa nuova lega del nuoto internazionale, in uno spettacolare programma di 37 eventi in vasca corta, con la classifica che vede in testa l’Energy Standard, seguita dalla Cali Condors, D.C. Trident e dal team italiano della Aqua Centurions – clicca qui per il resoconto del weekend.

Nella due giorni, oltre a tanto spettacolo e giochi di luci mozzafiato degni di un grande evento, non sono mancate prestazioni di altissimo livello, come quella messa a segno dall’americana Katie Ledecky. La 22enne statunitense, oro negli 800 stile alle Olimpiadi di Londra 2012, argento nei 4×100 e oro nei 200, 400, 800 e 4×200 stile a Rio 2016, ha realizzato una grandissima prestazione nei 400 stile, dove ha chiuso a soli 14 centesimi dal Record mondiale di 3’53″92 dell’australiana Ariarne Titmus, con 3’54″06. Per l’americana si tratta del terzo crono all time e record Statunitense.

Visti i tanti importanti risultati stabiliti, si è posto l’interrogativo se omologare o meno gli eventuali record ottenuti. Su questa c’è stata una netta frattura tra la FINA, che ha dichiarato di non accettare eventuali record, a differenza della Federazione Nuoto Statunitense che invece ha omologato e riconoscerà eventuali record nazionali nelle tappe della ISL.

Insomma la nuova lega di nuoto non fa altro che parlare di se, non solo per i tanti campioni in gara e lo spettacolo offerto, ma anche per questi tanti punti da chiarire, le lamentele sulla mancanza delle start list, dei risultati ufficiali in tempo reale, delle gare chiuse senza rilievi cronometrici visibili sui classici monitor o tabelloni, al di fuori del primo classificato.

Di certo stiamo vivendo un innovazione mai vista finora, un nuovo format concepito per fare del nuoto un evento spettacolo e non solo quello sport finora visto solo dal punto di vista tecnico-prestazionale. I tanti addetti ai lavori da sempre sono abituati a vedere il nuoto come quello sport dove un minimo errore può mettere in discussione la prestazione, dove un centesimo fa la differenza, il ritmo di una vasca può essere determinante per la chiusura della gara o ancora uno stile essere più o meno efficace dell’altro. Oggi la ISL vuole proporre un nuoto show, dove non solo gli esperti ma anche neofiti o spettatori saltuari possano carpire la bellezza di uno sport che spesso viene erroneamente idealizzato come “un paio di vasche, andata e ritorno”.

Non ci resta che attendere che lo spettacolo sbarchi in Italia, con la seconda tappa dell’ISL in programma alla piscina Felice Scandone di Napoli, due giorni 12/13 ottobre, di grande impatto scenografico sulle distanze veloci.

Ricordiamo che sarà possibile seguire in diretta TV gli eventi della ISL  dalle ore 19:00 su Eurosport 2 ed Eurosport Player (SKY canali 210 e 211 e DAZN).

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Clicca qui per il sito ufficiale ISL

Calendario ISL 2019
Il calendario della competizione prevede 7 tappe:

  • 4-5 ottobre Indianapolis – IU Natatorium
  • 12-13 ottobre: Napoli – Piscina Scandone
  • 18-19 ottobre. Duncan Ln, Lewisville (Texas) – LISD Westside Aquatic Center
  • 26-27 ottobre: Budapest – Danube Arena
  • 15-16 novembre: Washington – Valley drive College Park, Maryland
  • 23-24 novembre: Londra – Olympic Aquatic Center
  • 19-20 dicembre: Finale a Las Vegas – Mandalay Bay Resort

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.