Nuoto ISL Napoli, uno spettacolo acquatico mai visto prima!

Giochi di luci, DJ set e una competizione che non predilige il crono né assegna medaglie ma regala un grande show

Anche da giornalisti, bisogna immedesimarsi in quello che è un format di nuoto veramente nuovo e mai visto prima: non si parla più di prestazione tecnica, non si analizza più il passaggio parziale, il crono nuotato e lo stato di forma dell’atleta e nemmeno si può prendere in esame il risultato del singolo atleta in prospettiva stagionale, per di più olimpica.

L’International Swimming League offre al pubblico spettacolo, puro spettacolo alla portata di tutti, esperti e meno esperti, soprattutto meno esperti, che hanno la possibilità di avvicinarsi a una disciplina sportiva che magari non avevano mai seguito prima e lo possono fare come non avevano mai avuto modo di fare prima.

Vero è che gli amanti del nuoto, quello che tutti conosciamo, storceranno il naso sul fatto che non sono evidenti i tempi cronometrici delle gare e che non si assegnano medaglie, ma il punto della ISL è proprio questo: non conta il risultato cronometrico ma lo spettacolo e in questo gli organizzatori della nuova lega del nuoto mondiale ci hanno lavorato molto bene.

Il pubblico della piscina Scandone di Napoli ha risposto in maniera egregia riempiendo le gradinate, infiammate da uno scatenato Massimiliano Rosolino che da commentatore a bordo vasca si è calato perfettamente nel ruolo di conduttore dello show, a dir poco straordinario.

Quattro squadre in gioco in ogni tappa della ISL, scontri diretti a eliminazione, poca importanza al crono perché contano i punti che ogni team riesce ad accumulare gara dopo gara. Un format semplice come dicevamo, di facile comprensione per tutti, magari un po’ confusionario invece per quelli più esperti, abituati a intendere il nuoto in maniera diversa.

Fatto sta però, che quando nello scontro diretto dei 50 rana maschili sono Nicolò Martinenghi (25”98) e Fabio Scozzoli (26”06) a chiudere davanti a tutti, il pubblico partenopeo esplode in un tifo assordante, senza dare importanza al tempo nuotato dai due della Aqua Centurions, tanto quanto fanno i due atleti festeggiano in acqua e incoraggiando il pubblico ad esultare, prima ancora di sapere che tempo avessero nuotato e che valore abbia in vasca corta da qui a meno di due mesi dagli Europei di Glasgow.

Da questo nuovo tipo di evento emerge anche un senso diverso di squadra e si nota quando il tedesco Philp Heintz accusa un problema durante i suoi 400 misti, ma non si ferma per non togliere punti preziosi al team Aqua Centurions, perché anche l’ultimo classificato prende punti, diversamente dagli atleti ritirati.

Lo spettacolo raggiunge il picco quando sul piano vasca si presenta Federica Pellegrini che come solo lei sa fare, coinvolge ed emoziona il pubblico rendendolo partecipo dell’evento. La Divina si tuffa dalla corsia numero 7 per i suoi 200 stile libero in cui è campionessa mondiale in carica. Strano soltanto vederla in corsia 7, ma la ISL assegna due corsie a ogni team (7 e 8 per il team italiano Aqua Centurions) e quelle rimangono per tutta la durata dell’evento, un modo facile per gli spettatori per individuare e riconoscere gli atleti di ogni team in ogni gara. Per la cronaca, la veneta chiude quarta in 1’53”85, con lancio della cuffia in regalo al pubblico a fine gara.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

La prima serata di Napoli è un tripudio della Cali Condors con 237.5 punti, seguita dalla Energy Standard con 230, dalla Aqua Centurions con 174 e dalla DC Trident con 162.5 punti.

Due atleti della stessa squadra in ogni gara, DJ set durante le gare e una competizione che non predilige il crono ma lo show, questa è la ISL!

Ricordiamo che sarà possibile seguire in diretta TV gli eventi della ISL  dalle ore 19:00 su Eurosport 2 ed Eurosport Player (SKY canali 210 e 211 e DAZN).

Risultati completi

Foto della prima serata di gare

Programma Sabato 12 ottobre – Inizio ore 19.00
100m farfalla
50m rana
400m misti
400m stile libero
400m dorso
50m stile libero
4x100m mista uomini
200m stile libero
50m dorso
200m rana
4x100m stile libero

Programma gare domenica 13 ottobre – Inizio ore 19.00
100m stile libero
100m dorso
400m stile libero
4x100m mista donne
200 misti
50 farfalla
100 dorso
4×100 stile libero mista
200 farfalla
50 stile libero australiana
4×50 misti misti (in caso di pareggio)

Clicca qui per acquistare i biglietti

Clicca qui per tutte le info e regolamenti dell’ISL

Clicca qui per il sito ufficiale ISL

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.