Grande successo della tappa nella piscina Scandone, dove a tifare e divertirsi arriva anche il mito Matt Biondi
Cala il sipario sulla tappa di Napoli della International Swimming League che in due serate di puro spettacolo e concentrato di adrenalina, ha offerto al pubblico accorso numerosissimo alla piscina Scandone uno show di nuoto senza precedenti.
Ben diciannove gare di fila, con solo due brevi break durante la serata, hanno animato la platea partenopea che anche stasera ha fatto registrare il sold out ai botteghini. Lo spettacolo a cui hanno assistito è valso tutto il prezzo del biglietto, perché oltre al fatto di poter vedere in azione circa quaranta campioni olimpici, il pubblico ha potuto seguire il nuoto in maniera più easy, concentrandosi esclusivamente sul “Chi è arrivato prima” e “Come siamo piazzati nella classifica generale dopo questa gara” senza dare importanza al crono, né tanto meno alla prestazione in se.
La ISL è infatti una competizione molto tattica, perché mette gli atleti a dura prova chiamandoli ai blocchi di partenza più volte in due ore di competizione, a distanza ravvicinata tra una gara e l’altra, dandogli un irrisorio recupero rispetto al solito nuoto. Ogni atleta che conclude la gara prende punti per la propria squadra, dai 18 ai 2 punti, e chiaramente chi arriva primo prende più punti degli altri.
Gli scontri diretti colorati dalle luci messe in scena dagli organizzatori di questa nuova lega del nuoto hanno toccato il picco dello spettacolo con la 4×100 misti andata di scena al termine del primo round, vinta dalla imprendibile Cali Condors (una delle due formazioni in gara) in 3’47”46 (Smoliga, King, Dahlia e Hinds).
Per l’italiana Aqua Centurions scendono in vasca da una parte Margherita Panziera, 57”97 (terza miglior prestazione personale di sempre per l’atleta), Martina Carraro, 1’06”10, Elena Di Liddo, 56”76 e Federica Pellegrini, 53”18 e dall’altra Silvia Scalia, 58”34, Georgia Bohl, 1’07”21, Ilaria Bianchi, 57”68 e Larissa Oliveira, 52”77, chiudendo rispettivamente seste e settime con 3’54”01 e 3’56”00.
Poco prima Federica Pellegrini era scesa in vasca per una delle sei gare disputate stasera in due ore, i 100 stile libero, vinti dalla svedese Sarah Sjostrom in 51”66, il miglior crono mondiale stagionale, e chiusi dalla Divina al quinto posto in 52”53, a 43 centesimi dal crono nuotato ad aprile nella Coppa Brema.
Miglior crono mondiale stagionale nella gara regina anche per Caeleb Dressel che ha nuotato in 45”77, ma del tempone dello statunitense, a 81 centesimi dal Record Mondiale, non se ne parla nemmeno, perché coerentemente con lo spettacolo della ISL, ciò che conta sono i punti.
Ancora tanto Dressel con un botto nei 50 farfalla chiusi in 22”34, prima di rendersi protagonista di un recupero da alieno nella mixed 4×100 stile libero, in cui parte come ultimo frazionista quando la sua formazione era ultima con un ampio distacco dalle altre squadre e chiude secondo nuotando la sua frazione in 45”65!
Spettacolo di altissimo livello nel finale di serata, con i 50 stile libero a eliminazione che in altre occasioni abbiamo chiamato “australiana” che vede scontrarsi otto atleti in vasca su un 50 stile libero. Il primo round ne elimina quattro, mentre gli altri a seguire eliminano l’ultimo arrivato, fino all’uno contro uno che nella finale maschile vede ovviamente Dressel contro Manaudou, con l’alieno americano che vince in 21”33 dopo aver nuotato le eliminatorie in 21”05 e 21”31.
In quella femminile si scontrano invece Sarah Sjostrom e Femke Heemskerk, con la vittoria della svedese in 23”65.
La tappa di Napoli, la seconda della ISL, vede il trionfo della Energy Standard, seguita dalla Cali Condors, dallaDC Trident e dalla Aqua Centurions che manca il ‘podio’ per solo mezzo punto.
Arrivano comunque gli applausi di una scatenata folla a dir poco divertita, tra cui compare anche il mito Matt Biondi!
Foto della prima serata di gare
Foto della seconda serata di gare
Clicca qui per tutte le info e regolamenti dell’ISL
Clicca qui per il sito ufficiale ISL
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!