Permette all’atleta di sostenere le scorte di glicogeno a sostegno di allenamenti e gare contribuendo al buono stato di forma
L’azione dell’insulina per gli sportivi è importante soprattutto per il ripristino delle scorte di glicogeno perso durante attività di lunga durata come gare di fondo, gare particolarmente impegnative su distanze lunghe e allenamenti durante i periodi di carico.
Ma facciamo un passo indietro: cos’è l’insulina?
L’insulina è un ormone prodotto da alcune cellule presenti nel pancreas a seguito principalmente dell’ingestione di carboidrati e ha lo scopo principale di gestire i livelli di glicemia nel sangue. Infatti grazie all’azione dell’insulina, il glucosio può entrare nelle cellule ed essere utilizzato per produrre energia, ma questa non è la sua unica azione.
Infatti l’insulina viene stimolata anche a seguito di un pasto proteico con lo scopo di promuovere lo stivaggio degli aminoacidi assunti con gli alimenti sottoforma di proteine muscolari. Per questo motivo l’insulina è definito un ormone anabolico, in quanto appunto stimola la sintesi di proteine.
Perché è importante per un atleta produrre la giusta quantità di insulina
È chiaro dunque che la produzione di insulina è un argomento particolarmente importante per un nuotatore, da osservare prima e dopo l’impegno in piscina, che sia per una competizione o per un allenamento.
Al termine di un allenamento intenso ad esempio, l’organismo dell’atleta va in deficienza di glicogeno, consumato durante l’impegno in vasca e lo stesso può essere ripristinato grazie a un pasto con una percentuale di carboidrati ben rappresentata che provoca un picco glicemico e quindi insulinico, grazie al quale il glicogeno consumato può essere ripristinato.
Il picco insulinico facilita però anche l’ingresso delle proteine nel muscolo, offrendo vantaggio anche nelle discipline di potenza che necessitano di accrescimento muscolare.
Come produrre insulina in maniera adeguata
Attraverso una dieta equilibrata e calibrata a dovere, gli atleti possono senz’altro riuscire a sfruttare i vantaggi dall’azione di questo ormone che può rappresentare una valida risorsa e un prezioso alleato per migliorare le prestazioni e lo stato fisico generale durante tutta la stagione.
Particolare attenzione va dedicata al pasto più importante della giornata che è la prima colazione, in occasione della quale è un bene assumere un’adeguata quantità di proteine, che oltre a contribuire a migliorare il sistema metabolico, regolano la glicemia evitandone sbalzi che influiscono poi sulla fame, sul bisogno di assumere zuccheri e in generale sul benessere fisico dell’atleta.
Non è facile assumere proteine con la prima colazione per le abitudini italiane e proprio per questo motivo potrebbe essere d’aiuto integrare la colazione con una quota proteica extra.
Swim4Life Magazine consiglia in questo caso Protein XTR, un integratore di proteine 100% whey, molto ricco in BCAA ed estremamente digeribile – clicca qui per saperne di più – Protein SPR, un integratore alimentare di proteine vegetali (soia) istantaneamente solubile, estremamente digeribile e dal sapore gradevole e naturale – clicca qui per saperne di più – e HTP, un ottimo integratore alimentare di proteine del siero del latte isolate e idrolizzate del quale abbiamo già parlato, con nucleotidi e estratti da RNA e ProHydrolase®, altamente digeribile e assimilabile, con profilo amminoacidico completo e BCAA più biodisponibili, basato su una formula innovativa che comprende anche Optipep® – clicca qui per saperne di più.
Guarda il video per ulteriori suggerimenti per una buona prima colazione da atleta:
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!