Nella piscina di Massarosa l’esordio stagionale di Gabriele Detti, attesi anche Lorenzo Zazzeri e Federico Bocchia nei 50 stile e tanti altri a caccia del pass Azzurro
Andrà di scena tra sabato e domenica prossimi la 43esima edizione del Trofeo Internazionale di Nuoto Mussi Lombardi Femiano, valido anche come 15esimo Gran Premio Italia 2019, che rappresenterà l’ultima chiamata utile per le qualificazioni degli Azzurri ai Campionati Europei in programma a Glasgow dal 4 all’8 dicembre.
A meno di sorprese, il meeting, ideato dal patron Gianni Crisci per ricordare la memoria dei tre poliziotti morti 43 anni fa nella strage di Querceta, vivrà l’esordio stagionale di Gabriele Detti, iscritto esclusivamente ai 400 stile libero che disputerà come test prima dei Campionati Europei, mentre di contro, la manifestazione ospitata nella piscina di Massarosa sarà orfana della sempre presente in questo appuntamento Federica Pellegrini.
Il meeting organizzato dalla Versilia Nuoto sarà inoltre la seconda gara della stagione per Lorenzo Zazzeri, uno degli atleti più attesi e che andrà a caccia del pass continentale per la Scozia, che si contenderà nella piscina toscana con uno scatenato Federico Bocchia, che al Nico Sapio ha sfiorato la qualificazione nei 50 stile libero (21”22).
I 50 stile libero vedranno però anche diversi altri velocisti in corsa per una cuffia Azzurra, tra i quali sicuramente Erika Ferraioli, anche lei vicina al pass europeo a Genova (24”65), e Silvia Di Pietro, anche lei alla seconda uscita stagionale dopo il Trofeo disputato dell’Aniene a Roma.
Le due romane si misureranno anche nei 100 stile libero, in cui è atteso Marco Orsi, che come annunciato al Nico Sapio dopo aver strappato il pass nei 100 misti, a Massarosa tenterà la qualifica proprio nella gara regina.
Sabato 16 novembre in vasca gli Assoluti, che passeranno il testimone nella giornata seguente ai categoria Ragazzi, Junior e a una rappresentativa di atleti paralimpici della FINP.
Di seguito gli orari della manifestazione:
- sabato 8:00-8:25 riscaldamento maschile / 8:25-8:50 riscaldano femminile / 9:00 inizio gare – qualificazioni
- sabato 16:00-16:50 riscaldamento / 17:00 finali
- domenica riscaldamento ore 15:00-15:45 / 8:20 riscaldamento maschi / 8:30 inizio gare
- domenica 14:45-15:15 riscaldamento atleti FINP / 15:15-15:45 inizio gare atleti FINP
- domenica 16:00-16:55 riscaldamento
- domenica 17:00 inizio gare
Poco prima dell’ultima finale in programma, i 100 stile libero femminili, verso le 18:15 circa verrà celebrato un minuto di silenzio per onorare il ricordo di coloro a cui è diretto il Trofeo: Gianni Mussi, Giuseppe Lombardi e Armando Femiano.
Clicca sull’immagine per visualizzare i Tempi Limite di qualificazione agli Europei in vasca corta di Glasgow
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!