nuoto-come-migliorare-la-prestazione-muscolare

Nuoto, come migliorare la prestazione muscolare

Fondamentale l’assunzione degli Omega3, Antocianine e Fenoli, tra i nutraceutici più usati nello sport

Un corretto allenamento e un’opportuna strategia nutrizionale rappresentano le basi su cui appoggiare il lavoro per ottenere un risultato sportivo di valore.
A questo scopo, l’alimentazione è dunque essenziale nel rendere sempre disponibili i giusti substrati energetici per garantire la massima prestazione a livello muscolare, supportare la crescita e la riparazione dei tessuti e sostenere il sistema immunitario dell’atleta.

Attraverso la nutraceutica è possibile effettuare a tavola scelte consapevoli e coadiuvare l’alimentazione nello svolgimento delle funzioni sopra elencate.
I nutraceutici più usati nello sport sono senza dubbio le antocianine, i fenoli e gli acidi grassi Omega3.

Le Antocianine
Le antocianine sono elementi in grado di neutralizzare i radicali liberi e di coadiuvare la riparazione dei danni muscolari indotti dall’esercizio fisico.
Nell’essere umano le antocianine svolgono funzione di protezione nei confronti delle sostanze prodotte dai meccanismi ossidativi e sono per questo motivo annoverate tra le sostanze con maggiore potere nella cura della salute cardiovascolare.

Inoltre le antocianine sono in grado di stimolare la risposta immunitaria nei confronti di patogeni e di ridurre le principali manifestazioni dell’infiammazione.
Gli alimenti più ricchi di antocianine sono i frutti di bosco come ad esempio i mirtilli e il ribes, le melanzane, l’uva, le mele, le fragole, le pere e le ciliegie.

Per l’atleta competitivo è opportuna un’integrazione alimentare e tra i prodotti più indicati allo scopo di ottimizzare il recupero e la rigenerazione muscolare, Swim4Life Magazine consiglia Recuperoclicca qui per saperne di più – un integratore Ethic Sport che aiuta a recuperare efficacemente dopo la prestazione o dopo allenamenti intensi.

I Fenoli
I fenoli sono anch’essi sostanze che svolgono un ruolo cruciale nel combattere i processi infiammatori dell’organismo così come anche i microtraumi legati all’esercizio fisico e l’insorgenza della fatica muscolare.
Tra gli alimenti più ricchi di fenoli ci son o l’olio d’oliva (ne contiene più di 30 composti diversi!) e l’uva, che contiene inoltre altissime quantità di resveratrolo, composto a cui sono state riconosciute numerose capacità tra cui un’azione antiteratogena, di fluidificazione del sangue e di inibizione dell’ossidazione delle LDL (molecole coinvolte nei meccanismi dell’aterosclerosi).

Gli Omega3
Gli acidi grassi Omega3 possono contribuire alla diminuzione dello stato infiammatorio e del danno muscolare indotto dall’allenamento, reperti entrambi non occasionali negli atleti. Inoltre è stato documentato come le riserve muscolari di acidi grassi Omega3 possano influenzare in senso positivo la risposta muscolare all’esercizio fisico. Tra gli alimenti più ricchi di Omega3 ci sono il pesce, la frutta secca e le uova.

Talvolta, soprattutto per gli atleti che praticano nuoto a livello competitivo, all’alimentazione è opportuno abbinare una buona integrazione. In questo caso, Swim4Life Magazine consiglia Omega 3TGX, un integratore alimentare Ethic Sport di acidi grassi Omega 3 di elevata purezza – clicca qui per saperne di più – ed elevata biodisponibilità in forma di trigliceride, molto indicato per chi è sottoposto a un alto stress e ad un elevato carico atletico e per chi desidera seguire una dieta bilanciata nei nutrienti fondamentali.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Guarda il video per comprendere meglio come funziona il prodotto:

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!



occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Claudia Martini

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'università di Roma "Sapienza" con votazione 110/110, specializzata in Medicina Generale, ha conseguito un Master di II Livello in Dietologia e Nutrizione Clinica. Membro della Federazione Medico Sportiva Italiana. Dal 2012 Medico ufficiale di gara per la FIN nel corso di gare regionali, nazionali ed internazionali. A 2 anni e mezzo entra in vasca e non ne esce più, concilia la sua passione per il nuoto, la scrittura e la nutrizione proponendo articoli per una corretta alimentazione dei nuotatori.