Nuoto, Trofeo Flegreo, grandi risultati con due giorni di festa tra assoluti e master

Salvatore Saccone e Viola Scotto Di Carlo centrano la Prova Tempi Assoluti, buona la prima per i Master con un record europeo e un italiano

Grandi numeri e prestazioni di livello, questa è stata la sesta edizione del Trofeo Flegreo, manifestazione che, come nella scorsa edizione, ha visto in vasca sia gli Agonisti che i Master, separati in due sessioni dedicate nelle due giornate di gare nel weekend 30 novembre e 1 dicembre.

La manifestazione, con la direzione tecnica dell’ex Azzurro delfinista Francesco Vespe in collaborazione con Eventualmente Eventi & Comunicazione di Luciano Cotena (rispettivamente nella foto a destra), è stata organizzata dallo Sporting Club Flegreo, presso la piscina del PalaTrincone di Monterusciello

Per quanto riguarda i risultati degli Agonisti, il Trofeo Flegreo ha visto in acqua le categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti e Seniores, tra cui segnaliamo il 400 stile libero delle atlete classe 2003 della Time Limit Noemi e Antonietta Cesarano che chiudono rispettivamente con 4’08″26 e 4’08″77. I 100 stile libero di Viola Scotto Di Carlo, Sporting Club Flegreo, con 55″67 e i 200 farfalla di Angela Da Fiero, Assonuoto Club Caserta, con 2’09″84 e Roberta Piano Del Balzo, Sporting Club Flegreo, con 2’09″84.

Tra i maschi invece segnaliamo il 50 stile libero di Antonio Mazza, Nuotatori Del Golfo Villa Delle Giade, l’unico sotto i 23 secondi con 22″89.

La sessione di gare è stata valida anche anche come “Prova Tempi Assoluti” nella quale centrano la qualificazione l’atleta Salvatore Saccone, Acquachiara Ati 2000, nei 100 stile libero con 50″31 e l’atleta Viola Scotto di Carlo, Sporting Club Flegreo, nei 100 farfalla con 1’00″56.

Vince il Trofeo Flegreo e la classifica del medagliere (con 23 medaglie) la Time Limit con 205.50 punti seguita dall’Assonuoto Club Caserta coon 170.50 punti e lo Sporting Club Flegreo con 125.50 punti.

Clicca qui per i risultati Agonisti

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

“Davvero un bel risultato – racconta Luciano Cotena ai microfoni di Swim4life Magazine – sia a bordo vasca che sugli spalti. Stiamo confermando gli ottimi risultati che abbiamo fatto negli anni. Sia per questa parte invernale che quella estiva con il Gran Prix di Napoli stiamo dimostrando di essere sempre più presenti nel nuoto non solo a livello regionale ma anche nazionale. Tanti atleti venuti da fuori regione testimoniano che stiamo facendo bene. Il nostro obiettivo è crescere non solo come organizzazione ma anche come livello tecnico, così da far crescere anche i nostri ragazzi che si confrontano con atleti sempre più forti”

Soddisfatto anche Francesco Vespe che puna a far crescere sempre più il nuoto a Napoli e in Campania.

“Questo trofeo è stato molto interessante, non solo per me ma anche per i tecnici – – Questo non è solo un punto di partenza per diversi atleti ma anche una tappa intermedia per altri. Ci sono stati risultati di livello con certi risultati che non si vedevano in Campania da anni. Curioso che il trofeo sia rimasto sempre a Caserta, con la scorsa edizione vinta dall’Assonuoto e quest’anno invece dal Time Limit. L’anno prossimo abbiamo in cantiere di fare qualcosa di diverso per putare a far crescere sempre più il panorama natatorio napoletano e della Campania”

Per quanto riguarda i Master, il Trofeo Flegreo ha rappresentato non solo la prima competizione della stagione, ma anche la prima tappa dell’Iron Team Master FIN Campania 2020, un campionato regionale gestito in collaborazione con Swim4Life Magazine che premierà atleti e squadre che parteciperanno alle manifestazioni organizzate per questa stagione in Campania valide per il Circuito Supermaster FIN.

In occasione della manifestazione sono stati consegnati i premi per il circuito 2019, con i primi atleti di ogni categoria premiati con una medaglia.

Tra i migliori risultati segnaliamo il Record Europeo messo a segno da Michele Maresca, Villa delle Giade, che nuota il nuovo primato Master85 nei 200 dorso con 4’00″07 e 984,55 punti cancellando il vecchio primato europeo del russo Valentin Mescheryakov che nel 2018 nuotava 4’02″49 e quello italiano Otello Pietro Coronica di 4’44″77. Il secondo primato è a cura Cristine Jolly, Master70 del Flaminio Sporting Club, che nuota il nuovo Record Italiano nei 400 stile libero in 6’56″27881,69 punti migliorando il suo vecchio primatio di 6’59″54 di gennaio 2019.

Clicca qui per i risulti Master

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Swim4Life – All rights reserved

Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:

  • divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
  • divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
  • divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria

Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.

Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.

Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!




occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.