Nuoto Master, Desenzano spettacolare, sette Record Europei e sette Record Italiani!

Tripudio nella piscina sul Lago di Garda, dove arriva perfino un Record Spagnolo e si festeggia la vittoria dell’Aquatic Centre e DFL Nuoto Livorno

Un tripudio, un grande successo e uno spettacolo eccellente è stato il risultato della due giorni di gare della 24esima edizione del Trofeo di Nuoto Master Città di Desenzano disputato lo scorso fine settimana nella piscina da 25 metri Signori della città sulle rive del Lago di Garda che ha registrato circa 900 atleti per 1.650 iscrizioni gara e 73 staffette in rappresentanza di 116 squadre provenienti da tutta Italia.

Ai primati stabiliti nella prima giornata, due Record Europei e due Record Italiani – clicca qui per saperne di più – se ne sono infatti aggiunti altri nella seconda parte del meeting disputata domenica, per un totale di sette Record Europei, sette Record Italiani e un Record Spagnolo che hanno impreziosito l’evento valido per il Circuito Supermaster FIN e per il Circuito Regionale Lombardo organizzato egregiamente dal Nuoto Master Brescia in un’atmosfera di competitività sana mista a puro divertimento, nel pieno rispetto di ciò che rappresenta il settore Master.

Il picco della manifestazione, di cui parte del ricavato dalla iscrizioni è stato nobilmente donato ad AIRNO, Associazione Italiana per la Ricerca Neuro-Oncologica, è stato raggiunto nell’apertura dell’ultima sessione gare, in cui il pubblico ha applaudito allo spettacolo regalato dai tentativi di record di tre staffette.

Ad aprire lo show, le ragazze del Nuoto Master Brescia impegnate nella 4×100 stile libero, aperta subito col botto da Daniela Deponti che in prima frazione ha infranto il Record Europeo Master55 detenuto dalla tedesca Susanne Reibel Oberle con 1’02″72 dello scorso dicembre, stampando 1’02″68, facendo cadere inoltre il suo stesso Record Italiano di 1’03″07 della scorsa settimana.

Laura Deponti, Milena Barbierbieri e Florentina Ciocilteu hanno completato l’opera chiudendo la pratica in 4’22″00 rompendo il Record Italiano Master 200-239 detenuto dalla Roma Nuoto Master con 4’35″33 della scorsa stagione.

A seguire si sono presentati ai blocchi di partenza la DLF Nuoto Livorno e ancora la squadra di casa per tentare l’impresa da record nella 4×200 stile libero: la squadra toscana, formata da Dino Samaritani, Emilio Frattini, Stefano Dietrich e Ilio Barontini è riuscita ad andare anche oltre le aspettative che avevano di primato italiano, migliorando il Record Europeo Master 280-319 dei britannici del Birmingham Masters con 11’01″82 del 2015 chiudendo in 11’01″03 tra gli applausi del pubblico, festeggiando con grande entusiasmo con un ulteriore tuffo in piscina. Cancellato anche il Record Italiano dei liguri della Rapallo Nuoto con 12’16″81 del 2018.

Ad anticipare i festeggiamenti dei livornesi, i ragazzi del Nuoto Master Brescia che sono riusciti anche loro nell’impresa di far cadere un Record Europeo, quello della categoria Master200-239 della 4×200 stile libero, chiudendo in 8’14″66 nuotato dal quartetto da sogno formato da Fabio Calmasini (2’03″94 in prima frazione), Maurizio Tersar, Massimiliano Gialdi e Alberto Montini che hanno cancellato il precedente primato continentale e italiano detenuto dal Circolo Canottieri Aniene con 8’23″85 del 2018.

Non si è chiuso lì lo spettacolo, incrementato dal Record Europeo Master55 registrato da Daniela Deponti nei 100 farfalla, chiusi in 1’10″20 che ha depennato il precedente primato detenuto dalla britannica Judith Hattle con 1’11”21 del 2015 e il primato nazionale di Daniela Pedacchiola con 1’11”72 del 2018.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

La super prestazione è valsa anche la migliore assoluta del meeting bresciano forte dei 1.008,12 punti totalizzati, seguiti a distanza ravvicinata da quella di Franca Bosisio, M50 del Team Trezzo Sport che sempre nei 100 farfalla ha segnato 1’08″58 e 995,77 punti.

In campo maschile invece, la miglior prestazione è rimasta quella della prima giornata siglata da Carlo Travaini nei 100 rana (1’04″69 e 1.077,45 punti), seguita dal bis dell’atleta della Aqua1Village offerto nei 200 rana nuotati in 2’23″85 e 1.077,44 punti, a 94 centesimi dal suo Record Mondiale stabilito nel 2018.

Ancora un Record Europeo è arrivato nel finale con le staffette 4×50 stile libero, in cui il quartetto evergreen Master280 della DLF Nuoto Livorno ha fermato il crono a 2’01”72 cancellando gli svedesi del Soik Hellas Stockholm 2’02”89 del 2008 e migliorando il precedente Record Italiano detenuto dalla stessa società toscana con 2’12”62 del 2018.

Nel mezzo, altri quattro Record Italiani, due dei quali messi a segno da Franco Olivetti, Master60 e presidente onorario del Nuoto Master Brescia, nei 100 farfalla con 1’08″39 e 938,59 punti e nei 50 farfalla con 29″76 e 943,55 punti, cancellando in entrambi due precedenti di Massimo Giardino con 1’09”05 e 29”95 della scorsa stagione.

Gara da Record Italiano anche per Andrea Cavalletti del Team Marche con 2’19″52 e 983,66 punti nei 200 rana M35 con il quale ha migliorato il suo stesso 2’19”84 della scorsa stagione e ancora per la DLF Nuoto Livorno M280 con 2’21″42 e 974,97 punti nella 4×50 misti maschile formata da Emilio Frattini, Dino Samaritani, Stefano Dieterich e Ilio Barontini che hanno cancellato il Flaminio SC con 2’35”35 del 2015.

A mettere la ciliegina sulla torta e dare un ulteriore tocco di singolarità a questa splendida manifestazione, il Record Spagnolo siglato nei 100 misti da Marcello Tonelli del Club Natacion Metropole che ha migliorato il suo stesso primato nazionale Master45 siglato due settimane fa con 1’00”12 chiudendo la gara in 59’56.

A trionfare nella classifica società che ha premiato le migliori squadre distinte per qualità e tasso tecnico, la Nuoto Master Brescia con 18.856,56 punti che però per onore di ospitalità ha ceduto il trofeo al DLF Nuoto Livorno con 17.263,41 punti, seguiti sul podio da Aquatic Center con 17.227,73 punti e AICS Pavia Nuoto con 17.026,34 punti.

La classifica a squadre che ha premiato invece la quantità, ha visto l’Aquatic Center davanti a tutti, seguiti dal Nuoto Master Brescia che anche in questo caso hanno ceduto la coppa del secondo posto che è andata alla Sport Management e aprendo il podio alla Prosport Acqua. 

Swim4Life Magazine ha seguito l’evento sul piano vasca: sulle nostre pagine Instagram e Facebook potete trovare le brevi interviste realizzate ai protagonisti della manifestazione e prossimamente sarà possibile visualizzare e scaricare le gallerie foto di tutte le gare disputate dalla nostra pagina Facebook.

Risultati completi

Clicca qui per la Pagina Facebook Ufficiale del 24° Trofeo Città di Desenzano

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici anche su Instagram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine