L’atleta multiplista italiana realizza un cartoon per divertire grandi e piccini in questo particolare momento storico
Sveva Gerevini in versione fumetto, un cartoon che nasce dalla sensazione unica ritrovata nel ritornare a correre in pista dopo mesi di assenza, dopo questo questo particolare momento storico che ha causato l’emergenza Covid19.
Il nuotatore italiano, campione europeo dei 100 stile, è il protagonista di questo appuntamento del fumetto di Sveva Gerevini dedicato alla riapertura delle piscine: un modo per spiegare a grandi e piccoli come nuotare in sicurezza.
Sveva si tuffa in piscina alla scoperta delle nuove regole di sicurezza decise e diffuse dalla Federazione Italiana Nuoto per la riapertura degli impianti. In questo nuovo fumetto, Sveva viene accolta in piscina da Alessandro, che illustra in otto vignette come comportarsi nel pieno rispetto delle direttive di sicurezza.
In questa fase, tutto il mondo dello sport deve diffondere un messaggio immediato e divertente: il sorriso di Sveva e la sua attenzione verso le novità sono il modo più idoneo per rassicurare il pubblico e tornare ad allenarsi anche in questo fantastico sport che è il Nuoto.
Ricordiamo che l’atleta Alessandro Miressi, allenato da Antonio Satta e tesserato per il Gruppo Sportivo Fiamme Oro e CN Torino, è stato campione europeo nei 100 stile libero a Glasgow 2018 nonché detentore del record italiano con 47”92. Sveva Gerevini è un’atleta multiplista italiana, che vanta tre titoli assoluti consecutivi nella disciplina olimpica dell’eptathlon (2017,2018 e 2019) e due titoli nel pentathlon indoor (2019 e 2020).
Come si legge dal suo sito, l’idea di Sveva Gerevini in versione fumetto nasce dalla sensazione unica ritrovata nel ritornare a correre in pista dopo mesi di assenza.
“Questa lontananza dal campo mi ha portata a riflettere molto su quanto sia fondamentale per un atleta il contatto ed il feeling con il proprio ambiente – racconta l’atleta tramite il sito svevagerevinit.com – la deprivazione sensoriale della pista, l’atterraggio sulla sabbia, il tonfo sul materassone, l’occhiata verso le piante prese a riferimento per i lanci, lo sguardo fisso al cielo, sdraiata a terra, dopo le temute ripetute. Tutte queste emozioni, attese da settimane, sono tornate ad essere quotidianità e mi hanno resa consapevole della fortuna a poter rientrare a pieno regime senza particolari difficoltà”
L’attesa di ritrovare le proprie abitudini e le proprie passioni dopo il lungo stop imposto dall’emergenza Covid19.
“Là fuori, fuori da questa isola felice, che mi riempie finalmente di energia, ci sono persone e tanti ragazzi, che invece dovranno riprendere le proprie attività con un grado di difficoltà ben maggiore al mio. Il mio pensiero è rivolto costantemente a loro. C’è l’intera comunità che si deve rimettere in moto e che auspico possa percepire quanto prima la gioia di sentirsi di nuovo parte attiva di questa splendida nazione che sono orgogliosa di rappresentare. Ed è questo lo spirito che vorrei che fosse comune in tutti noi. Guardare avanti con fiducia affinché quello che ci è capitato possa esserci di insegnamento e ci faccia capire quanto sia importante svolgere con onestà e lungimiranza il proprio lavoro”
Lo sport, in questo momento particolare, può essere la valvola di sfogo per porsi degli obiettivi e guardare avanti con un bel sorriso.
“E’ venuto il momento di prendere come punti di riferimento i sani valori che trasmette lo sport e la mia amata atletica. Ogni sforzo, se uno ci crede realmente, verrà sempre ripagato: il mondo non si è mai fermato! Siamo noi che dobbiamo tornare a correre, con ancora più determinazione e lealtà nel ricordo e nel pieno rispetto di chi ha contribuito con la propria vita ad essere ciò che siamo. Oggi vi presento Sveva in versione fumetto. Una Sveva sorridente che vuole spiegarvi come tornare al campo rispettando poche e chiare regole che la Federazione ha deciso di divulgare per rendere il nostro ambiente idoneo e sicuro con le nuove direttive sanitarie”
Clicca qui per il mondo di Sveva Gerevini in versione fumetto
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci