Protagonisti di una cavalcata incredibile iniziata dieci anni fa e fatta di 261 medaglie, senza mai cali di risultati e con una crescita sempre costante
Dieci anni fa nella giornata di oggi 25 settembre nasceva la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, una realtà fortemente voluta a valle del lavoro svolto negli anni precedenti sotto le direttive del Comitato Italiano Paralimpico per avere movimento indipendente, gestire al meglio le competenze del nuoto paralimpico tenendo conto dell’evoluzione dello scenario sportivo nazionale ed internazionale e rispondere all’effettiva esigenza del CIP di trasferire le discipline paralimpiche all’interno delle rispettive Federazioni Olimpiche.
Alla carica di Presidente fu eletto Roberto Valori, ex nuotatore paralimpico che ancora oggi sa come dirigere la famiglia FINP in maniera eccellente, perché da quello storico giorno di dieci anni fa, la FINP ha lavorato da subito per cementare mattoni su mattoni con l’obiettivo di costruire una struttura forte e durevole nel tempo, ma soprattutto capace di rinnovarsi e di migliorarsi anno dopo anno.
Stiamo parlando di una Federazione che nemmeno per un giorno ha mai pensato di vivere sugli allori delle straordinarie conquiste ottenute di stagione in stagione e che nemmeno per un giorno si è fermata per rifiatare e prendersi un momento di relax.
Progetti sempre nuovi, sempre più ampi, sempre più articolati che hanno visto coinvolte sempre più persone tra gli addetti ai lavori, hanno portato le grandi testate a parlare di storia dopo le imprese raggiunte alle Olimpiadi, Mondiali ed Europei che si sono susseguiti in questi dieci anni, una cavalcata incredibile che ha visto ogni anno crescere la nazionale Azzurra di nuoto paralimpico in maniera esponenziale.
Mai un calo, né di concentrazione, né di risultati, anzi, un trend sempre positivo con una nazionale sempre più ampia e sempre più competitiva e un palmares sempre più ricco, culminato lo scorso anno con la vittoria dei Campionati Mondiali di Londra, forte di un bottino di 50 medaglie e con il secondo posto e la vittoria di 23 medaglie ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili disputati in Finlandia, un risultato significativo del lavoro svolto anche per il settore giovanile.
Nel mezzo, come non citare le importanti imprese delle Paralimpiadi di Rio 2016 che hanno visto la nazionale più ampia di sempre con 21 atleti e un risultato straordinario di 13 medaglie vinte, quasi il doppio di quelle conquistate ai Giochi di Londra di quattro anni prima dopo solo due anni di FINP, che videro una squadra da 11 atleti e la vittoria di 7 medaglie, 2 d’oro e 7 di bronzo, portate a casa da Cecilia Camellini e Federico Morlacchi.
In dieci anni sono state vinte ben 20 medaglie in due edizioni dei Giochi Paralimpici, 108 medaglie in quattro Campionarti Mondiali e 133 medaglie in quattro Campionarti Europei.
Dieci anni incredibili, dieci anni di successi e un futuro più che entusiasmante davanti. Buon compleanno FINP!
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Seguici su Instagram!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci