Nuoto, presidente Grigorishin entusiasta alla vigilia della seconda stagione ISL, “Forgeremo Supereroi”

Nel weekend le prime partite che porteranno alla finale del 22 novembre a Budapest

Se la stagione di apertura della International Swimming League ha prodotto alcune esibizioni elettrizzanti, record mondiali e nuove stelle, il sequel promette ancora più emozioni.
Presentandolo come il più grande evento sportivo globale quest’anno, il fondatore e presidente della ISL Konstantin Grigorishin ritiene che le modifiche al formato e due nuove squadre “creeranno supereroi” e organizzeranno una divertente competizione a Budapest, in Ungheria.

Più di 300 nuotatori in rappresentanza di 10 squadre internazionali, con atleti provenienti da quasi 50 paesi, si sfideranno nella stagione regolare ISL 2020, semifinali e Grand Final alla Duna Arena in un programma condensato di cinque settimane, a partire dal 16 ottobre e fino al 22 novembre.

I Toronto Titans e i Tokyo Frog Kings sono le squadre debuttanti nell’unica grande competizione globale nel 2020 a presentare i migliori nuotatori del mondo. Si daranno battaglia per il titolo del campionato con le squadre nordamericane Cali Condors (San Francisco), DC Trident (Washington), NY Breakers (New York) e LA Current (Los Angeles), mentre la parte europea del torneo è rappresentata da Aqua Centurions (Roma), dai campioni in carica della Energy Standard (Parigi), London Roar (Londra) e Team Iron (Budapest). Ogni club è composto da 36 atleti, 18 maschi e 18 femmine.

Grigorishin afferma che la pandemia di coronavirus ha presentato molte sfide: “Organizzare questa competizione non è stato facile. Questo fa parte del nostro lavoro, dobbiamo sopravvivere e fare del nostro meglio per organizzare gare come questa. Il nostro compito è ridurre al minimo il numero di casi e creare i migliori protocolli medici per prendersi cura dei nuotatori e proteggerli da questa infezione e il team sta lavorando duramente su questo”

Otto squadre sono ora a Budapest per preparare la stagione 2020, mentre i club giapponese e canadese arrivano il 19 ottobre. Tutti vivranno in una bolla protetta da COVID, che comprende sedi di allenamento e competizione e due hotel ufficiali, con tutti i nuotatori, gli allenatori e gli entourage che sono stati testati prima di entrare nella bolla. Chiunque risulti positivo dovrà mettersi in quarantena e seguire rigide regole per l’autoisolamento. Due casi si sono già verificati prima della partenza per Budapest e sono quelli di Stefania Pirozzi e Femke Heemskerk risultate positive al tampone.

Format semplice e avvincente
Il programma delle gare in vasca corta vedrà quattro club prendere parte a partite che durano due giorni e ogni partita prevede 39 gare: 32 individuali, 5 staffette e 2 skin race. I punti vengono assegnati a scalare sul piazzamento di ogni singola competizione, con il vincitore che insacca 9 punti. I punti vengono raddoppiati nelle staffette e assegnati dopo ciascuna delle tre manche di skin race. Sono previste penalità di punti se un atleta, o una staffetta, vengono squalificati o non terminano la gara.

Due nuotatori di ogni club prenderanno parte a ogni gara, con il conteggio dei punti combinati che andrà al risultato totale per il loro club. La squadra con il maggior numero di punti nelle 39 gare vince la partita.

Durante il campionato, i club possono guadagnare 4 punti per il 1° posto nella partita, 3 per il 2°, 2 per il 3° e 1 per il 4°. Dopo che tutte le partite sono state completate, le prime otto squadre avanzano alle semifinali, le quattro vincitrici delle quali accederanno alla finale.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Nel tentativo di ravvivare la competizione, l’ISL ha aggiunto quest’anno i 100 misti per uomini e donne e ha apportato molte altre innovazioni.
I vincitori delle staffette miste scelgono lo stile da nuotare per la skin race, una serie di gare consecutive di 50 metri che si svolgono a eliminazione diretta fino a quando rimangono solo due nuotatori per disputare una gara finale. A differenza della stagione 2019, i punti vengono assegnati dopo ciascuna delle manche, con 14 punti offerti al vincitore dell’ultima tappa di una skin race.

Grigorishin afferma che il formato rinnovato è progettato “Per rendere la competizione ancora più intensa, più imprevedibile con più intrigo ed eccitazione”. Il nuovo sistema di rating porterà alcune nuove storie e nuovi fan alla nostra competizione”

La formula a punti consente ai grandi nomi del nuoto mondiale di rafforzare la loro reputazione, mentre altri atleti hanno la possibilità di farsi un nome. Il giocatore più remunerativo per punti guadagnati verrà annunciato dopo ogni partita e alla fine della stagione ISL, in base al numero di punti accumulati.

Grigorishin è particolarmente entusiasta della nuova regola del tempo per il jackpot: se un nuotatore è davanti agli atleti nella sua gara di un margine maggiore di un tempo di jackpot specificato, i suoi punti vengono assegnati al club che vince la gara. In una gara individuale, un nuotatore può ottenere un jackpot completo guadagnando 37 punti, con ancora più punti offerti in una staffetta o in una skin race.

“È davvero difficile, ma se qualcuno lo farà, sarà un supereroe”, si entusiasma, aggiungendo che il formato dell’ISL è stato creato per migliorare i profili dei nuotatori. “Per creare supereroi, devi enfatizzare la superiorità. Non si tratta solo di tempi, si tratta di essere il primo con un solido vantaggio. Questo è un modo per creare supereroi”

Unico neo, l’assenza di pubblico sugli spalti a causa delle restrizioni COVID, ma l’ISL ha lavorato duramente per assicurarsi più partner di trasmissione possibili per espandere la portata globale della seconda stagione almeno in televisione. Negli Stati Uniti, un accordo pluriennale sui diritti dei media con CBS Sports vedrà i 13 eventi dell’ISL – 52 ore in totale – consegnati attraverso la rete.

Clicca qui per il calendario gare completo

Clicca qui per l’elenco delle squadre completo e dei loro atleti

Clicca qui per i dettagli del regolamento completo

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine