photo: Mike Lewis

Nuoto, semifinali ISL da fuochi d’artificio, Kira Toussaint abbatte il Record del Mondo dei 50 dorso!

Il crono detenuto dalla brasiliana Medeiros reggeva da sei anni, tra i protagonisti anche Adam Peaty con il record britannico nei 50 rana

Si apre con i fuochi d’artificio il primo round della prima semifinale della International Swimming League, che oltre al Record Italiano e Record Mondiale Junior ritoccato da Benedetta Pilato nei 50 rana come ampiamente raccontato nel precedente articolo – clicca qui per leggerlo – si sono registrati diversi altri risultati interessanti in questa parte della stagione in cui di gare se ne vedono ben poche a causa del Covid-19.

Tra i più significativi, quello dell’australiana Emily Seebohm della Energy Standard che trionfa nei 200 dorso con la sua quinta prestazione di sempre nella specialità con il crono di 2’01”04 precedendo ampiamente il duo nipponico della Tokyo Frog Kings Natsumi Sakai e Rio Shirai rispettivamente con 2’02”57 e 2’02”93.

Si invertono i ruoli e i nipponici che a sorpresa guadagnano il massimo punteggio in palio nei 200 dorso maschili aggiudicandosi la vittoria con Ryosuke Irie che segna 1’49”02 precedendo di poco il favorito della Energy Standard Kliment Kolesnikov che chiude in 1’49”06 seguito dal compagno di squadra Evgeny Rylov con 1’49”22.

Vittoria nei 200 rana con la sua quarta prestazione di sempre per il primatista mondiale in carica Kirill Prigoda che chiude la pratica in 2’01”20 guadagnando 12 punti per i London Roar in questo primo round della prima semifinale precedendo il tedesco Marco Koch della New York Breakers con 2’01”31 e Yasuhiro Koseki della Tokyo Frog Kings con 2’02”19, lasciando Adam Peaty ai piedi del podio virtuale (in ISL non ci sono podi ma solo punti) con 2’03”06.

Peaty si prenderà la sua rivincita poco più tardi vincendo i 50 rana con il nuovo Record Britannico di 25”50 migliorando di due decimi il suo personale del 2017 fatto agli Europei di Copenaghen, anticipando di 5 centesimi Ilya Shymanovich e Prigoda che ha chiuso in 25”87.

L’attesa sfida sui 50 stile libero maschili va al francese Florent Manaudou che intasca 12 punti per la Energy Standard nuotando in 20”63 davanti al russo Vlad Morozov che chiude in 20”96, gli unici sotto i 21 secondi nella gara.

Impressionante anche il 45”79 lanciato nella 4×100 stile libero di Kliment Kolesnikov che dopo una prima vasca con il piede schiacciato sul gas nuota in 22”03 tornando in 23”76 per la frazione lanciata più veloce di tutti, contribuendo alla vittoria da 18 punti della Energy Standard completata da Rylov, 47”24, Le Clos, 46”43, e Manaudou, 46”26, ottenuta con il crono di 3’05”72.

Il primo dei due round di questa partita di semifinale si chiude col botto, facendo registrare il Record del Mondo nei 50 dorso femminili dell’olandese Kira Toussaint che fissa il nuovo crono di riferimento globale a 25”60.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

La 26enne della London Roar migliora il suo personale di 15 centesimi rispetto al crono segnato recentemente alla ISL ma che aveva nuotato già nello scorso anno, cancellando il precedente primato mondiale detenuto dalla brasiliana Etiene Medeiros con 25”67 siglato ai Mondiali di Doha 2014.

La partita si conclude con Energy Standard al comando con 291 punti seguiti da London Roar con 270 punti, Tokyo Frog Kings con 208 punti e NY Breakers con 114 punti.

Risultati Completi

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine