La scatenata 15enne tarantina si prende la sua prima Olimpiade in carriera con una gara da 1’06”02
Se qualcuno attendeva risposte da Benedetta Pilato per i 100 rana, dopo le magie fatte fino a oggi nei 50 rana, stasera la 15enne tarantina ha approfittato di questa prima giornata di Assoluti per darle forti e chiare: gara magistrale, dominata dal primo all’ultimo metro in maniera incredibile e con un carattere da veterana, stampando uno stellare 1’06”02 che la fa volare dritta a Tokyo, abbondantemente sotto l’1’06”40 richiesto per la qualifica!
“Mi sono stancata tantissimo ma ne è valsa la pena – ha dichiarato Benedetta Pilato a fine gara – Non posso che essere contenta, tutti i sacrifici fatti sono ripagati. Stiamo lavorando bene, io, il mio allenatore e tutte le persone che lavorano con me per raggiungere un obiettivo tutti insieme. Questo è un riscatto, ma non vedo l’ora per ritornare ad allenarmi per fare ancora meglio”
Il miglioramento dell’atleta del Circolo Canottieri Aniene allenata nella piscina Meridiana di Taranto da Vito D’Onghia, è davvero maiuscolo, visto che il precedente personale di super Benny era di 1’07”06 fatto la scorsa estate ai Campionati Regionali.
La prima vasca nuotata in piena aggressione con il parziale di 30”64, quarto all time italiano sui 50 rana, fa spalancare gli occhi e rende increduli dell’opera della scatenata pugliese, a cui evidentemente l’esperienza nella International Swimming League ha fatto super bene.
Peccato che lo Stadio del Nuoto di Riccione che ospita l’evento fosse privo di spettatori nel rispetto delle limitazioni imposte per il contenimento di contagio di Covid-19.
“La ISL è stata l’esperienza più importante della mia vita fino a ora, soprattutto sotto l’aspetto umano – ha dichiarato Benedetta Pilato a fine gara –. È stata la prima volta fuori casa per un mese e mezzo, le gare sono state bellissime sia per i risultati che per l’atmosfera e per me è stato molto stimolante stare a contatto con tanti campioni”
Con il crono di oggi, Benny ha strappato via il primato nazionale a Martina Carraro che lo deteneva con 1’06”36 fatto ai Mondiali di Gwangju 2019 con il quale l’Azzurra colse la medaglia di bronzo, registrando inoltre il quarto crono europeo di sempre.
Sul podio degli Assoluti alle sue spalle, la stessa Martina Carraro con 1’06”58 e Arianna Castiglioni in 1’07”01.
Tempi Limite Pass Olimpico invernaleRisultati Campionati Italiani Assoluti di Nuoto invernali 2020 – clicca qui
Elenco Iscritti Campionati Italiani Assoluti di Nuoto invernali 2020 – clicca qui
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci