Federica Pellegrini vince i suoi 200 ma dopo il Covid deve ritrovare la forma migliore
Due botti, uno all’inizio sparato subito nella prima gara da Thomas Ceccon nei 100 dorso – clicca qui per saperne di più – e uno verso il finale con Benedetta Pilato e i suoi 100 rana da urlo – clicca qui per saperne di più – la prima serata di serie veloci dei Campionati Italiani Assoluti invernali in corso di svolgimento nello Stadio del Nuoto di Riccione a porte chiuse fino a sabato 19 dicembre hanno già regalato due pass per le Olimpiadi in programma a Tokyo nella prossima estate.
Le difficoltà di allenamento causa Covid che hanno coinvolto in un modo o nell’altro un po’ tutti gli atleti, hanno certamente influito su questi Campionati, ai quali mancano alcuni atleti di spessore come Fabio Scozzoli e manca certamente la miglior forma da parte di alcuni big.
Una tra tutti Federica Pellegrini, che seppure si è confermata per l’ennesima volta regina dei 200 stile libero andando a vincere il titolo italiano, non ha brillato guardando strettamente il crono, un 1’57”58 lontano sia dal pass olimpico che dalle migliori performance dell’atleta del Circolo Canottieri Aniene allenata da Matteo Giunta.
“Il risultato va bene, oggi sono qui per capire più che altro a che punto siamo della preparazione – ha dichiarato Federica Pellegrini a fine gara – Non avendo avuto continuità nella preparazione (causa Covid, ndr) non è facile capire a che punto siamo. Ho visto che anche negli altri campionati in Francia e in Germania girano su tempi vicino al mio, quindi per adesso va bene così”
Alle sue spalle sul podio la pugliese Antonietta Cesarano della Time Limit con il personale in 2’00”52 (prec. 2’01”81) e la toscana Linda Caponi, Carabinieri/Team Nuoto Toscana Empoli, in 2’00”66.
Merita una nota di cronaca la romana Silvia Di Pietro che ritrova il titolo assoluto nei 50 farfalla: l’atleta dei Carabinieri e Circolo Canottieri Aniene allenata da Mirko Nozzolillo trionfa in 26”54 precedendo Costanza Cocconcelli, Fiamme Gialle/NC Azzurra 91, che nuota il personale di 26”66 (prec. 26”87), salendo al nono posto degli all time italiani e Elena Di Liddo, Carabinieri/CC Aniene, con 26”75.
“Non ho preparato molto i 50 farfalla perché non sono gara olimpica – ha dichiarato Silvia Di Pietro – L’obiettivo di questi assoluti è ovviamente la gara dei 100 stile libero”
La prima serata di serie finali si conclude con i 1500 stile libero femminili, dominati agevolmente da Martina Caramignoli in 16’07”73. L’atleta del GS Fiamme Oro/Aurelia Nuoto ci mette poco a staccare tutte le avversarie e condurre la gara in solitaria, nonostante l’assenza di Simona Quadarella che indubbiamente avrebbe acceso la gara con un confronto più impegnativo, chiudendo con un crono che rappresenta il quinto di sempre per la rietina.
“Non ho faticato tantissimo ma la stanchezza si sente – ha dichiarato Martina Caramignoli – Gareggiare a me fa bene e volevo esserci a questi Assoluti soprattutto per questo motivo. Ho avuto difficoltà per il Covid e quindi stiamo lavorando per recuperare il mese perso. Sono contenta della qualificazione per Tokyo decisa dal Direttore Tecnico Cesare Butini e dalla Federnuoto, sarà la mia prima Olimpiade a 30 anni”
Alle sue spalle sul podio di questa serie unica, Isabella Sinisi, Circolo Canottieri Aniene, con 16’18”87 e Giulia Salin, GS Fiamme Oro/Nuoto Venezia, con 16’27”69.
Appuntamento a domani, per la sessione del mattino a partire dalle ore 9:30, alla quale seguirà il pomeriggio con le serie veloci dalle ore 17:00.
Diretta TV
I Campionati Italiani Assoluti invernali si disputeranno in serie, formula già adottata in passato in occasione degli invernali: le serie veloci sono in programma giovedì 17 e venerdì 18 dicembre dalle ore 17:00 e sabato 19 dicembre dalle ore 16:00, ma soltanto le ultime sessioni di gare di ogni giornata verranno trasmesse in diretta da Rai Sport + HD.
Gli altri podi della prima giornata:
50 dorso femminile
Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 28”03
Costanza Cocconcelli (NC Azzurra) 28”57
Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 28”87
400 stile libero maschile
Matteo Ciampi (Esercito/Team Acqua Sport) 3’47”57
Pietro Paolo Sarpe (CC Aniene) 3’52”26
Luca De Tullio (CC Aniene) 3’52”53
Lorenzo Galossi (Aurelia Nuoto) 3’54”20 RIR14 (precedente 3’57”24 di Lorenzo Galossi del 28/07/2020 a Roma)
200 stile libero femminile
Federica Pellegrini (CC Aniene) 1’57”58
Antonietta Cesarano (Time Limit) 2’00”52 pp (precedente 2’01”81 del 30/07/2020 a Napoli)
Linda Caponi (Carabinieri/Team Nuoto Toscana Empoli) 2’00”66
100 rana maschile
Nicolò Martinenghi (Fiamme Oro/NC Brebbia) 59”31
Andrea Castello (Imolanuoto) 1’00”63 pp (precedente 1’00”77 del 11/08/2020 a Roma)
Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 1’01”10
100 farfalla maschile
Matteo Rivolta (Fiamme Oro/CC Aniene) 52”20
Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto) 52”31
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport 52”36
50 stile libero maschile
Alessandro Bori (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 22”05 pp (precedente 22”59 del 02/04/2019 a Riccione)
Leonardo Deplano (CC Aniene) 22”10
Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 22”17
Tempi Limite Pass Olimpico invernaleRisultati Campionati Italiani Assoluti di Nuoto invernali 2020 – clicca qui
Elenco Iscritti Campionati Italiani Assoluti di Nuoto invernali 2020 – clicca qui
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci