Si è spento Gianni Crisci, uno degli ultimi cavalieri del nuoto, anima del Trofeo Mussi-Femiano-Lombardi

L’ex ispettore di Polizia, un vero signore, umile e appassionato, aveva 84 anni, lascia moglie, due figli e una nipotina

La domenica di pioggia che ha bagnato oggi tutta Italia, si è incupita ulteriormente dopo la triste notizia pervenuta poco fa in merito alla scomparsa di Giovambattista Crisci, patron dello storico Trofeo di Nuoto Mussi-Lombardi-Femiano fortemente voluto dall’ex ispettore di Polizia, in pensione da diversi anni, superstite della strage di Querceta del 22 ottobre 1975 in cui però persero la vita i suoi tre suoi colleghi, Gianni Mussi, Giuseppe Lombardi e Armando Femiano.

E proprio per ricordare la memoria dei colleghi che Crisci si è prodigato affinchè il meeting viareggino diventasse uno dei principali riferimenti nel panorama del nuoto nella vasca veloce, al punto da portare il Mussi-Femiano-Lombardi a diventare negli anni il punto di riferimento principale della stagione in vasca corta.

Negli ultimi anni però si è dovuto battere aspramente per tenere viva la manifestazione, in difficoltà dopo che la piscina di Viareggio andò incontro alla chiusura per inagibilità dei locali: dopo 37 edizioni svolte sempre a Viareggio, nel 2014, il meeting si è infatti dovuto spostare a Massarosa diventando per diverse settimane l’argomento più discusso del nuoto, proprio perché l’appuntamento era fondamentale per la selezione per i Mondiali in corta di Doha e l’impianto di Massarosa non convinceva.

L’edizione fu invece esemplare e con numerosi risultati di spicco, evidentemente proprio per il grande impegno profuso da Crisci che si è distinto sempre per umiltà e affabilità oltre che per le grandi doti professionali e umane.

Nel 2018 il meeting fu costretto a rifare le valige per trasferirsi a Livorno per cause analoghe a quelle che avevano costretto il team organizzatore della Versilia Nuoto a lasciare Viareggio, ma la voglia di Crisci di organizzare un meeting di tutto rispetto non è mai calata, nonostante le avversità e nonostante le numerose edizioni che già aveva sulle spalle.

crisciqh2“Mi sia consentito ricordare – affermava Gianni Crisci in presentazione dell’edizione del 2018 che questo evento sportivo è nato e vive innanzitutto per onorare non solo la memoria dei tre appartenenti alla Polizia di Stato ai quali è intitolato, ma anche la memoria di tutti coloro che, operando a qualsiasi titolo nella difesa delle Istituzioni e dei Cittadini, mettono a disposizione anche la vita”

L’ultima battaglia per tener viva la manifestazione a cui tanto era legato non è riuscito purtroppo a portarla a termine a causa dei disagi legati al Covid-19, che ha impedito il regolare svolgimento della 44esima edizione, annullata lo scorso ottobre in conseguenza alle restrizioni imposte nel pieno della pandemia che tutt’oggi attanaglia, più di tutti gli altri, settori il mondo dello sport.

“Comunico con sommo dispiacere che la 44ma edizione del noto, prestigioso trofeo Internazionale di nuoto Mussi-Lombardi-Femiano, a causa della mancanza delle minime risorse economiche necessarie ed anche a causa del ritorno, diffuso e preoccupante, del Covid-19, che hanno fatto venir meno le condizioni favorevoli, viene sospesa e rinviata a data da destinarsiaffermava Gianni Crisci nel comunicato ufficiale – Come sempre, la scelta della nuova data avverrà previa intesa con Direzione Sportiva e Tecnica della Federazione Italiana Nuoto”

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Stella d’Oro al Merito Sportivo “in riconoscimento delle benemerenze acquisite nel corso dell’attività dirigenziale” conferita dal CONI, medaglia d’oro al valore civile, medaglia d’argento al valore militare, stella d’argento al merito sportivo, vicepresidente del Comitato regionale toscano FIN dal 1982 al 1994, Presidente dal 1995 del Comitato organizzatore del Gran Premio Italia, manifestazione a tappe di nuoto internazionale, Coordinatore del Salvamento agonistico della Federazione Italiana Nuoto dal 2000 e Coordinatore del Comitato Organizzatore dei Campionati Mondiali di Nuoto per Salvamento “RESCUE 2004” di Viareggio, Gianni Crisci, 84 anni, è deceduto oggi pomeriggio nell’Ospedale Versilia, dov’era ricoverato in seguito ad una malattia. Lascia la moglie Ida, i figli Barbara e Massimiliano e l’amata nipotina Francesca.

Tutta la Redazione di Swim4Life Magazine porge sentitamente le proprie condoglianze alla famiglia, ai parenti e agli amici di una persona che negli ultimi dieci anni abbiamo avuto la fortuna di apprezzare per le sue immense doti umane, che ha sempre mostrato una grande disponibilità oltre a una rara passione per ciò che ha portato avanti fino alla fine dei suoi giorni terreni.

Il mondo del nuoto perde certamente uno dei suoi signori, uno degli ultimi cavalieri di cui il nostro mondo ha tanto bisogno.

Ciao Gianni!

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine