Da freddo a caldo e vice versa con conseguenti malanni, cambi di umore e spossatezza, ecco come rispondere
Ormai i nostri inverni si caratterizzano sempre di più per i cambi repentini di temperature con medie stagionali al di fuori della normalità e questo incide sicuramente sul nostro organismo che incontra difficoltà di adattamento a cambi improvvisi, con conseguenti variazioni del sistema metabolico e rischi per la salute.
Come spiegato dal dottor Maurizio Tommasini, responsabile dell’Unità Operativa di Medicina Generale ed Epatologia di Humanitas (fonte humanitas-care.it), quando si verificano continui cambiamenti della temperatura per variazioni metereologiche, viene particolarmente sollecitato il meccanismo di regolazione termica del nostro organismo che fa fatica ad adattarsi, poiché coinvolge diversi apparati vitali come il sistema cardiocircolatorio, polmonare, nervoso e ormonale.
Ai cambi di temperatura infatti, l’organismo attiva un meccanismo di termoregolazione, producendo più calore attraverso il metabolismo dell’energia proveniente dall’attività muscolare e dall’alimentazione se le temperature si abbassano, oppure disperdendo calore attraverso i processi di sudorazione e minzione se le temperature si alzano, con lo scopo di mantenere la temperatura corporea costante sui 37 gradi centigradi.
Le conseguenze delle difficoltà di adattamento agli sbalzi di temperatura sono raffreddori, faringiti e in generale influenza, quindi è bene affrontare questi periodi nel modo più opportuno.
Durante le variazioni di temperatura e in particolar modo durante il cambio di stagione, il freddo alternato al caldo e l’eventuale aggiungersi di un riposo notturno insufficiente, che durante i cambi di temperatura capita non raramente, variano il metabolismo e si possono vivere fasi di inappetenza alternate a fasi di fame eccessiva. Con il cambio del metabolismo possono inoltre aggiungersi spossatezza, aumento di stress, aumento della tensione muscolare e dei livelli ormonali.
Ricordiamo che il metabolismo è un processo che permette all’organismo di utilizzare l’alimentazione per soddisfare le normali funzioni vitali, come la respirazione, la digestione e anche il riposo notturno. Più nello specifico, il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica da svegli, in uno stato di totale rilassamento fisico e psichico e a digiuno da almeno 12 ore.
Detto in maniera più semplice, il metabolismo basale è il minimo dispendio energetico necessario a mantenere le funzioni vitali e lo stato di veglia e può essere influenzato appunto dalla temperatura corporea e quindi dalla temperatura esterna.
Per affrontare al meglio i cambi di temperatura repentina e anche i cambi di stagione, è importante seguire un’alimentazione adeguata, in cui siano previste frutta e verdura e per chi pratica sport costantemente e a livello competitivo è importante aggiungere anche una buona integrazione alimentare per sostenere l’organismo nell’assunzione delle vitamine e sali minerali che sono essenziali per le difese immunitarie.
Le barrette Energy di EthicSport sono ideali a tale scopo, poiché sono alimenti specifici studiati proprio per chi pratica attività fisica e la loro particolare formulazione fornisce energia rapidamente, ma il loro speciale mix genera anche un rilascio prolungato. Le barrette sono particolarmente idonee per gli sport di endurance, ma rispondono perfettamente alle esigenze di tutti gli sport. Sono realizzate senza conservanti aggiunti e coloranti artificiali, risultano estremamente digeribili e facilmente masticabili.
Le nuove Energy alla Mela e Pompelmo e alla Pesca e Albicocca – clicca qui per saperne di più sul prodotto – sono alimenti energetici con carboidrati ad assorbimento modulato, anche grazie alla presenza della pasta di mandorle e conservano la loro consistenza anche in condizioni climatiche estreme. Questa linea contiene anche rice crispies, fiocchi di avena e frutta disidratata, tutto senza glutine.
Le caratteristiche delle barrette Energy in sintesi:
- energia duratura e ripartita nel tempo
- elevato apporto energetico (138 kcal/bar)
- ottimo sapore e alta digeribilità
- morbida e gradevole al palato
- gluten free e senza olio di palma
Le barrette Energy sono quindi ottime per chi ha fame in gara o allenamento, chi desidera una scorta energetica pre-attività, chi svolge attività di endurance, workout ad elevata intensità e a chi cerca uno spuntino energetico pronto all’uso.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!
Swim4Life – All rights reserved
Swim4Life Magazine contribuisce dal 2011 a:
- divulgare l’informazione sul nuoto della categorie Assoluti, giovanili, Paralimpici e Master
- divulgare informazioni di interesse generale in merito ad alimentazione, salute, tecniche di nuotata e allenamenti
- divulgare informazioni di interesse generale a riguardo dell’ambientamento bambini all’attività natatoria
Inoltre segue da vicino gli eventi più importanti di nuoto regalando migliaia di immagini realizzate da bordo vasca, offre notizie di anteprima e interviste ai protagonisti del nuoto di tutte le categorie, oltre ad allietare i lettori con svariati argomenti di Lifestyle.
Se il lavoro svolto fino ad oggi ti piace e ti farebbe piacere trovare sempre disponibile e aggiornato Swim4Life Magazine anche in futuro, abbiamo bisogno del tuo contributo.
Aiutaci a sostenere le spese necessarie a mantenere vivo questa Testata Giornalistica Registrata donando a tuo piacere per la nostra attività, te ne saremo immensamente grati!