nuoto-federica-pellegrini

Nuoto, Assoluti 2021, Federica Pellegrini domina nei 100 stile

Miressi e Ceccon sotto al limite per la 4×100 stile olimpica, sono i primi due che comporranno il quartetto veloce per Tokyo

Il clou della seconda giornata di finali ai Campionati Italiani Assoluti di Nuoto di scena a Riccione, è stato lo spettacolo di Nicolò Martinenghi, che nei 100 rana ha segnato la migliore prestazione mondiale stagionale davanti ad Adam Peaty e terzo all time mondiale – clicca qui per leggere.

Tra gli spunti di cronaca però, è opportuno soffermarsi sui 100 stile libero maschile, importanti in ottica staffette olimpiche.

E’ il primatista italiano e campione europeo in carica Alessandro Miressi, GS Fiamme Oro – CN Torino, a piazzarsi davanti a tutti con 48”34, a 44 centesimi dal suo Record Italiano e sotto al pass per la 4×100 stile olimpica.

“Ho avuto il Covid ad inizio Febbraio, quindi per tutto il mese non sono riuscito ad entrare in acqua – racconta Alessandro Miressi – La gara, tutto sommato non è andata male visto questi problemi. Mi sentivo bene e avrei voluto far meglio”

Alle spalle del torinese, Thomas Ceccon, GS Fiamme Oro – Leosport, già qualificato per le Olimpiadi nei 100 dorso, con 48”50, anche lui sotto al limite per la 4×100 stile olimpica, nonchè sotto il tempo limite per gli Europei.

Il miglioramento di 15 centesimi permette inoltre al veneto di salire dal 12esimo al nono crono all time italiano.

A Chiudere il podio Manuel Frigo, Fiamme Oro/Team Veneto, con 48”83.

nuoto-podio-assoluti-100-stile-uomini-miressi

In ottica staffetta olimpica quindi, Miressi e Ceccon sono i primi due che comporranno il quartetto.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Inoltre i primi quattro classificati, quindi Frigo e Lorenzo Zazzeri, CS Esercito e Rari Nantes Florentia, quarto in 48″92, in aggiunta a Miressi e Ceccon si qualificano per la staffetta degli Europei.

100 stile libero donne

Per la finale femminile non vale lo stesso discorso fatto per gli uomini in merito alla qualificazione olimpica perché la 4×100 stile donne non è ancora a Tokyo.

Le 4×100 stile libero femminile dovrà infatti provare a staccare il pass olimpico con il tempo realizzato durante il Campionato Europeo di Budapest 2021.

Come già confermato al mattino, vince davanti a tutte la solita Federica Pellegrini, CC Aniene, con 53”86 (unica atleta sotto i 54 secondi, ndr).

“Forse sono andata un po’ troppo veloce al passaggio a metà gara – dichiara Federica Pellegrini – Negli ultimi metri ho sentito molto la fatica ma il tempo è in linea con la preparazione. Vorrei cercare di nuotare sotto il tempo limite olimpico in ogni mia gara e conquistarmi sul campo la qualificazione. Sto discretamente bene e voglio avere una conferma in acqua del mio lavoro. Non ho ancora deciso se farò o meno gli Europei”

A seguire troviamo Chiara Tarantino, Gestisport Coop, che realizza il gran crono di 54”90 con il quale migliora ancora il personal best che aveva segnato stamattina in 55″44 sul 55″47 dell’estate 2019, salendo al quarto posto tra le migliori performer italiane di sempre.

Chiude il podio la romana Silvia Di Pietro, Carabinieri – CC Aniene, con 54”97 che insieme alla quarta classificata Costanza Cocconcelli, Fiamme Gialle – Nuoto Cl.Azzurra 91 BO, che chiude in 55”06, va a completare il quartetto della 4×100 stile europea,

Da segnalare inoltre che Cocconcelli migliora ancora il personale di 55″51 nuotato stamattina sul 55″73 degli invernali e si piazza all’ottavo posto delle migliori prestazioni in Italia.

nuoto-podio-assoluti-100-stile-donne-federica-pellegrini

Galleria Foto – Clicca qui

Informazioni utili per seguire i Campionati

Programma Gare

Link ai risultati

Diretta TV

Le batterie saranno trasmesse in streaming sul sito federale mentre le sessioni pomeridiane delle finali dei Campionati Italiani Assoluti primaverili verranno trasmesse in diretta da Rai Sport + HD a partire dalle 16.30 per mercoledì 31 marzo e dalle 17.30 per gli altri giorni .

L’evento sarà valido come qualifica agli Europei di Budapest (17-23 maggio) e ai Giochi Olimpici di Tokyo (24 luglio-1 agosto), ma anche per gli Europei Junior di Roma (6-11 luglio).

Questi Assoluti sono validi inoltre per la qualificazione ai Campionati Mondiali Junior di Kazan (24-29 agosto).

Tempi Limite Pass Olimpico Tokyo

tabella-tempi-limite-nuoto-olimpiadi-tokyo-italiani-assoluti-invernali

Tempi Limite Pass Europei Budabest

tempi limite budapest 2021 assoluti primaverili
Tempi Limite Pass Europei Junior Roma
tempi-limite-europei-nuoto-junior-roma-2021
Tempi Limite Pass Mondiali Junior Kazan
tempi-limite-mondiali-junior-kazan-2021

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Ciro Porzio

Consulente informatico, matematico con la passione per le statistiche e apprendista nuotatore. Ricopre diversi ruoli di responsabilità in Swim4Life Magazine.