Nuoto-Assoluti-2021-Martinenghi-subito-sotto-al-minuto-nei-100-rana

Nuoto, Assoluti 2021, Martinenghi subito sotto al minuto nei 100 rana, Galossi show

Nelle qualifiche del day 2 il 14enne romano nuota il Record Italiano Ragazzi degli 800 stile libero

La gioia incontenibile di Sara Franceschi – clicca qui per leggere, lo stupore di Margherita Panziera – clicca qui per leggere, e diverse prestazioni di rilevanza mondiale sono il quadro di ieri pomeriggio per la prima giornata dei Campionati Italiani Assoluti primaverili.

Spazio però anche alle emozioni, quelle che vengono direttamente dal cuore, con il messaggio di incoraggiamento di Erika Gaetani, argento e qualificata per gli EuroJunior nei 200 dorso.

Quando sale sul podio tricolore, il talento 16enne pugliese non pensa a esultare ma a incitare con un cartello, “Forza Maristella”, l’amica ammalata di Covid, un argomento fin troppo delicato nell’ultimo anno – clicca qui per l’articolo dedicato.

E anche per le finali di oggi ci aspettiamo le stesse emozioni e l’adrenalina che questi atleti sanno sprigionare anche in un periodo così difficile.

Il day 2 di scena nello Stadio del Nuoto di Riccione si apre come ieri con le batterie di qualifica maschili che partono con i 200 dorso.

È il 21enne Alessandro Baffi dell’Aniene a far registrare il miglior crono in 1’59”53, a 32 centesimi dal personale che aveva nuotato sette mesi fa al Sette Colli.

Alle sue spalle i più blasonati Christopher Ciccarese, GS Fiamme Oro – CC Aniene, con 1’59”73, Lorenzo Mora, GS VV.F. Fiamme Rosse – Amici Nuoto VVFF Modena, con 1’59”79 e il primatista italiano Matteo Restivo, Carabinieri – Rari Nantes Florentia, con 2’00”33.

Sarà molto probabilmente un 200 dorso mozzafiato che regalerà spettacolo e forse qualche sorpresa.

Super Martinenghi

Si conferma in forma brillante Nicolò Martinenghi, già qualificato per le Olimpiadi dagli scorsi invernali eunico atleta stamattina a nuotare i 100 rana sotto al minuto.

Sportline-costumi-SPEEDO-640x387

Il crono è di 59”01 per l’atleta dell’Aniene, che sarebbe al di sotto del tempo limite per Tokyo, mette le cose in chiaro fin da subito in attesa della finale di questa sera.

Finale che potrebbe regalare qualche altro Azzurro in attesa del rientro dell’infortunato Fabio Scozzoli, con Alessandro Pinzuti, Esercito – In Sport Rane Rosse, in seconda linea con 1’00”10, nuovo personal best che migliora l’1’00”28 degli Europei di Glasgow 2018.

In corsa per un podio e un posto in Azzurro però c’è anche Andrea Castello, Imolanuoto, ieri argento nei 200 rana, con 1’00”94, seguito da Federico Poggio, Fiamme Azzurre – Imolanuoto, con 1’01”12.

Un’ardua lotta si prospetta anche nei 200 farfalla, altra gara in cui abbiamo già un qualificato olimpico in Federico Burdisso, Esercito – Aurelia Nuoto, primo stamattina in 1’55”77.

A provare a insidiarlo ci saranno tra i primi Alberto Razzetti, Fiamme Gialle – Genova Nuoto My Sport, 1’58”10 e Giacomo Carini, Fiamme Gialle – Can. Vittorino da Feltre, con 1’58”60.

I 100 stile libero saranno la prima gara delle finali di oggi ad aprire le porte Azzurre olimpiche anche per una delle staffette in programma. 

La staffetta veloce è già qualificata per Tokyo e aspetta solo di essere composta, o da chi nuoterà sotto al tempo limite individuale, o da chi oggi nuoterà sotto al 48”57 per un massimo di quattro atleti.

Il miglior crono intanto lo ha segnato il primatista italiano e campione europeo in carica Alessandro Miressi, GS Fiamme Oro – CN Torino, con 48”58.

Nuoto-Assoluti-2021-miressi

Alle spalle del torinese Thomas Ceccon, GS Fiamme Oro – Leosport, già qualificato per le Olimpiadi nei 100 dorso, con 48”99 e il campione italiano dei 50 stile di ieri Lorenzo Zazzeri, Esercito – Rari Nantes Florentia, con 49”04.

A tre centesimi e in corsa per la staffetta olimpica Santo Condorelli, Aurelia Nuoto, con 49”07, mentre restano fuori dalla finale e dai giochi olimpici i veterani Marco Orsi, GS Fiamme Oro – CN UISP Bologna, decimo con 49”59 e Luca Dotto, Carabinieri – Larus Nuoto, 13esimo con 49”91.

Si spegne molto probabilmente e almeno per ora il sogno olimpico coltivato con il rientro alle competizioni di Filippo Magnini, Nuotatori Milanesi, 12esimo con 49”84. La sessione maschile del mattino si chiude con ila serie lenta degli 800 stile libero, lenta si fa per dire perché Lorenzo Galossi piazza il nuovo Record Italiano Ragazzi con 8’03”19 – leggi l’articolo dedicato.

Informazioni utili per seguire i Campionati

Programma Gare

Link ai risultati

Diretta TV

Le batterie saranno trasmesse in streaming sul sito federale mentre le sessioni pomeridiane delle finali dei Campionati Italiani Assoluti primaverili verranno trasmesse in diretta da Rai Sport + HD a partire dalle 16.30 per mercoledì 31 marzo e dalle 17.30 per gli altri giorni .

L’evento sarà valido come qualifica agli Europei di Budapest (17-23 maggio) e ai Giochi Olimpici di Tokyo (24 luglio-1 agosto), ma anche per gli Europei Junior di Roma (6-11 luglio).

Questi Assoluti sono validi inoltre per la qualificazione ai Campionati Mondiali Junior di Kazan (24-29 agosto).

Tempi Limite Pass Olimpico Tokyo

tabella-tempi-limite-nuoto-olimpiadi-tokyo-italiani-assoluti-invernali

Tempi Limite Pass Europei Budabest

tempi limite budapest 2021 assoluti primaverili
Tempi Limite Pass Europei Junior Roma
tempi-limite-europei-nuoto-junior-roma-2021
Tempi Limite Pass Mondiali Junior Kazan
tempi-limite-mondiali-junior-kazan-2021

Ti è piaciuto questo articolo? Allora metti un Mi Piace alla nostra Pagina Ufficiale su Facebook!

Seguici su Instagram!

Seguici su Telegram!

Swim4Life – All rights reserved

Sostieni Swim4Life Magazine – Clicca qui per sapere come puoi aiutarci

occhialini-piscina-speedo-biofuse-2

Paco Clienti

Responsabile Redazione Swim4Life Magazine